Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $\zeta_p$ una radice primitiva $p$-esima dell'unità.
Diremo che $\alpha \in \mathbb{Z}[\zeta_p]$ è $q$-primario, con $q$ primo dispari, se esiste $\beta \in \mathbb{Z}[\zeta_p]$ tale che $\alpha \equiv \beta^q \mod p^2$.
Ora siano $C$ e $C_q$ rispettivamente il gruppo delle unità ciclotomiche e il gruppo delle unità ciclotomiche $q$-primarie di $\mathbb{Q}(\zeta_p)$.
Mostrare che se $p>q$ allora $C \ne C_q$.
Questo ...
Problema geometria. Le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano 19,2 cm e 10,8 cm. Calcola l’area e il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 360° il triangolo attorno all’ipotenusa. I risultati devono essere 604,8 Pi greco centimetri quadrati e 2073,6 Pi greco centimetri cubi.

Ciao, ho bisogno di qualcuno che possa aiutarmi su una domanda ignobile (nel senso di piuttosto sciocca).
Purtroppo sono un fisico e il nostro piano di studi non prevede molto di algebra (eufemismo per dire nulla) e trovandomi ad affrontare il corso di meccanica analitica il professore ne da un approccio molto matematico (gemoetria + algebra) e ci ha fatto un enorme preambolo su vari strumenti che utilizzeremo a cui non sono avvezzo tra cui anche algebra di lie e prima ancora parentesi di lie ...


Ciao,
volevo chiarire una cosa detta dal prof a lezione rispondendo a una domanda di un compagno di corso, ma il concetto non faceva propriamente parte del discorso però non ci ho capito un tubo e volevo decifrare questa cosa.
Si parlava di un gruppo G il quale se ha un sottoinsieme chiuso per moltiplicazione e inverso e contiene in neutro allora è sottogruppo.
Poi si è divagato (su una domanda specifica) e ha parlato di connessione e in particolare connessione per archi, concetti che ho ...

Un saluto a tutti, ho quasi 50anni e vorrei riprendere a studiare matematica e incontro già un ostacolo. Ho iniziato a studiare dal 1' libro di scuola secondaria di secondo grado ma quello che leggo mi sembra tutto importante e io vorrei farmi degli appunti riassuntivi su cui studiare. Domandona: come si studia matematica? Quali sono le parti importanti?
Abbiate pazienza...
Grazie!!

Ciao a tutti
Sono un ingegnere da sempre appassionato di matematica e ragionamento astratto, mi è capitato diverse volte di trovare risposta a qualche mio quesito su questo forum e oggi mi sono deciso finalmente a diventarne membro.
Provo subito a esporvi una domanda di carattere abbastanza generale sulla fisica che mi sono sempre fatto:
Quando anni fa ho sostenuto l'esame di Analisi e Geometria 1 ho apprezzato molto l'approccio rigoroso e deduttivo con cui era stato presentato il corso (il ...

ciao a tutti! sto cercando di fissarmi in testa la dimostrazione delteorema di bernoulli... ho un problema con la regola di derivazione euleriana della funzione v=v( s(t); t). devo calcolare dv/dt:
dv/dt= (∂v/∂t) + (∂v/∂s)*(ds/dt)
ora ds/dt=v, quindi:
dv/dt= (∂v/∂t) + v(∂v/∂s)
io non capisco come " v(∂v/∂s) " opssa diventare " (∂/∂s)((v^2)/2)
se qualcuno mi sa rispondere x cortesia lo facia l + preesto! grazieeeeeee!!!
e-mail: luca.s86@alice.it
msn: luca.s86@hotmail.it
Immagino che questa idea che mi è appena venuta in mente possa essere già stata formalizzata, ma non sapendo dove cercare eventuali fonti, provo a descriverla a grandi linee:
Siamo abituati a rappresentare graficamente un insieme delimitando una porzione di spazio tramite una curva chiusa, attribuendo preventivamente una determinata caratteristica peculiare e comune agli elementi che reputiamo far parte di quella casistica.
Direi dunque che un requisito preliminare (CN) per procedere ...

Ciao a tutti, scusate se rompo con una domanda piuttosto scema però mi incuriosirebbe chiedere qui che vedo essere un forum ricco di persone molto preparate.
Sono studente del cdl in matematica e noto con dispiacere alcune pecche nella mia mente, ossia che per quanto mi piaccia studiare i più disparati argomenti proposti nei corsi purtroppo perdo molte informazioni per strada, e anche molto di base! Cosa che in gente capace per davvero, come qui, vedo che le risposte sono pressoché ...

Salve
Siano $ A,B \in M_{n,n}(K)$ matrici, e due vettori $ u, v in V_n$, con $V_n$ spazio vettoriale sul campo $K$.
Se $u^tAv=u^tBv$ allora $A=B$.
Dalle proprietà del prodotto righe per colonne $u^tAv=u^tBv => u^tAv-u^tBv = 0_K=>(u^tA-u^tB)v=0_K$
allora $u^tA-u^tB=u^t(A-B) =>(u^t(A-B))v=0_K$
Dunque, quest'ultima è vera per ogni coppia di vettori $u,v in V_n$, come posso concludere che da questo comporta che $A-B=O => A=B$
Saluti.
Salve a tutti. Invio questo problema tratto dai Giochi di Archimede 2023
Tommaso e Claudia si sfidano lanciando varie volte una moneta: ogni volta che esce testa fa un punto Tommaso, quando esce croce fa un punto Claudia. Appena uno dei due arriva a 4, la partita finisce. Qual è la probabilità che la partita termini sul punteggio di 4 a 2(per uno qualsiasi dei due)?
Non mi trovo con la soluzione ufficiale, in quanto io calcolo i vari scenari: 4 a 0, 4 a 1, 4 a 2 e 4 a 3
4 a 0 ovviamente è 1 ...

Do per scontata la conoscenza delle trasformazioni (boost) di Lorentz di spazio e tempo tra due riferimenti inerziali in moto relativo, con velocità di modulo $v$, nella direzione comune dei due assi $x$ e $x’$ , di cui il primo è considerato fisso e il secondo (con apice) è considerato mobile; ponendo $c=1$ , e quindi misurando il tempo in metri (un metro di tempo è semplicemente, in unità convenzionali, il tempo impiegato dalla luce a ...

Salve, non riesco a sbrogliare questo problema
Ho $\{v_1,\ldots, v_{n-1}\}$ vettori linearmente indipendenti in $\mathbb{R}^n$. Quindi ho un piano $\Sigma$ generato da questi vettori. Voglio trovare un vettore $v_n$ che sia ortogonale a $\Sigma$. Svolgendo un esercizio ho motivo di credere che un modo per ottenere questo vettore sia il seguente:
Definiamo la matrice $A$ mettendo fianco a fianco gli $n-1$ vettori. Quindi $A$ ha ...

Buon pomeriggio! Della serie ... a volte ritornano ... son qui a sottoporvi un mio quesito, che
è altamente probabile essere scemo all'n-esima potenza, ma non riesco a saltarne fuori!
Per entrare nel merito del calcolo, comincio con una regione circolare \(x^2+y^2\le r^2\):
[*:3m3igxt2] lunghezza corda: \(l(y):=2\left(r^2-y^2\right)^{\frac{1}{2}}\);
[/*:m:3m3igxt2]
[*:3m3igxt2] definizione funzione: \(f(y):=\int_y^r ...
Scrivi le equazioni delle rette t1 e t2 tangenti alla parabola di equazione $x=1/2y^2-2y$ e passanti per $P(-2;3)$
Io avevo pensato di fare cosi:
1) trovo l'equazione del fascio di rette:
$y-3 = m(x+2) ---> y= mx+2m+3$
2)poi isolo il termine con la x:
$x = (-y+2m+3)/m$
3) metto a sistema con l'equazione della parabola:
${x = 1/2y^2-2y$
${x = (-y+2m+3)/m$
4) risolvo il sistema con il metodo del confronto:
$1/2y^2-2y = (-y+2m+3)/m ----> 1/2y^2m+y(-2m+1)-2m-3=0$
ponendo il delta di quest'equazione = 0 esce:
$8m^2+2m+1=0$ ovvero ...

Per quali valori di a l'equazione $(a+1)x + 2 = 0$ ha soluzioni inferiori a -2?
Vi prego di non considerarmi pigra se manca un tentativo di risoluzione. Se mi avessero chiesto di trovare il valore di a per cui la soluzione sarebbe stata -2, non avrei scritto questo post. Imporre che l'intera equazione sia minore di -2 non avrebbe senso.. Cosa devo fare? Ho persino letto un'intera tabella di condizioni per le equazioni parametriche ma questa casistica non figura..

Un agente segreto invia messaggi al centro di comando.
Ogni messaggio è una stringa di 512 caratteri, tutti zeri e uni.
Sfortunatamente il suo trasmettitore funziona male e si mangia $16$ caratteri ad ogni messaggio.
I $16$ caratteri mancanti si trovano sempre nelle stesse posizioni in ogni messaggio.
Come risultato il centro di comando riceve una sequenza di $496$ bit.
Nè l'agente nè il centro sanno dove si trovano i $16$ bit mangiati ad ...

Buongiorno,
considerando il tensore suddetto in 3 dimensioni
epsilon(ijk)*epsilon(mnr)
contraendo j=n e k=r) si ha
| delta (i m) delta (i j) l
epsilon(ijk)*epsilon(mjk) = det l l
| delta (j m) delta (j j) |
dove delta è la delta di Kronecker
svolgendo si ha
epsilon(ijk)*epsilon(mjk) = 3 delta (i m) - delta (i j)*delta (j m) = 3 delta (i m) - delta ...
