Forza repulsiva spira e filo percorsi da corrente

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio sul punto $b$ di questo esercizio:



Applicando la seconda legge di Laplace $dvec(F)= I vec(dl)xxvec(B)^(ext)$ calcolo la forza esterna applicata alla spira (dovuta al fatto che nella spira si genera una corrente e che sulla spira insiste un campo magnetico esterno).

Facendo ciò, scopro che tale forza che agisce su ogni ramo della spira quadrata tende, nel complesso, a comprimere la spira.
Questo è naturale e si nota facendo il prodotto vettoriale (e considerando che la corrente che si genera nella spira quadrata a causa dell'induzione elettromagnetica percorre la spira in senso antiorario.

Sulle soluzioni c'è scritto che la forza tra spira e filo è repulsiva, ciò va in contrasto con quello che ho appena detto.
Qualcuno saprebbe fare chiarezza? Ho detto qualcosa di sbagliato io, o è la soluzione del Professore ad essere sbagliata?

Risposte
mgrau
"anonymous_f3d38a":


Facendo ciò, scopro che tale forza che agisce su ogni ramo della spira quadrata tende, nel complesso, a comprimere la spira.


Intendi dire che la forza netta è zero? No: stabilito che certamente, per simmetria, le forze agenti sui lati orizzontali si annullano, le altre due forze, sui lati verticali, sono opposte, ma non uguali in modulo, quindi ci sarà una forza netta che agisce sulla spira, prevalendo quella dovuta al lato più vicino al filo. In questo lato le correnti sono discordi, quindi si respingono, e questa è la direzione complessiva delle forze.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"mgrau":
[quote="anonymous_f3d38a"]

Facendo ciò, scopro che tale forza che agisce su ogni ramo della spira quadrata tende, nel complesso, a comprimere la spira.


sui lati verticali, sono opposte, ma non uguali in modulo[/quote]

Non ci avevo pensato, grazie mgrau.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
grazie mille mgrau!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.