Dimostrazione geometrica
Siano A,B,C tre punti di una retta r.Indica con M il punto medio del segmento AC e con N il punto medio del segmento BC.Dimostra che MN =AB/2 qualunque sia la posizione del punto C rispetto ai punti A e B.
grazie.
potreste inviarmi la soluzione?
grazie.
potreste inviarmi la soluzione?
Risposte
"giuseppe.sassone":
Siano A,B,C tre punti di una retta r.Indica con M il punto medio del segmento AC e con N il punto medio del segmento BC.Dimostra che MN =AB/2 qualunque sia la posizione del punto C rispetto ai punti A e B.
grazie.
potreste inviarmi la soluzione?
E questo cosa c'entra?
Dovresti aprire un nuovo topic e poi mostrare almeno un tentativo di soluzione...
Ci risiamo. Straquoto quanto afferma Titania che poi, in ultimo, è quanto afferma il regolamento. Questo forum non esiste con lo scopo di risolvervi i problemi così su due piedi o "inviarvi la soluzione". Al contrario, è un luogo in cui si fa cultura, rispettandosi reciprocamente e soprattutto aiutandosi.
Per cui, pur non essendo moderatore, ti invito caldamente a
Poi se ne riparla.
Per cui, pur non essendo moderatore, ti invito caldamente a
"Titania":
mostrare almeno un tentativo di soluzione.
Poi se ne riparla.
[mod="@melia"]Caro Giuseppe, temo che qui non troverai nessuno che ti "invii" la soluzione.
Questo forum è pieno di persone disposte ad aiutare solo chi si impegna a cercare la soluzione e a corregerne gli eventuali errori.[/mod]
Puoi mettere un'ascissa ai punti sulla retta?
Questo forum è pieno di persone disposte ad aiutare solo chi si impegna a cercare la soluzione e a corregerne gli eventuali errori.[/mod]
Puoi mettere un'ascissa ai punti sulla retta?
"@melia":
Puoi mettere un'ascissa ai punti sulla retta?
Ok, allora l'idea che avevo avuto io era giusta. Grazie @melia per la conferma.
scusate ho provato, ma ho trovato la soluzione solo se il punto M coincide con B
Indica con $a$ l'ascissa di $A$ con $b$ quella di $B$ e con $c$ quella di $C$.
Adesso in funzione delle tre ascisse date trova quella di $M$ e quella di $N$.
Adesso in funzione delle tre ascisse date trova quella di $M$ e quella di $N$.
sto lavorando in un'altra direzione: posto MN= MC-NC quindi MN=AC/2-BC/2 adesso non riesco ad andare avanti.
Tutto sta a capire quanto fa $AC-BC$...
Prova a fare un disegno, ma mi pare che non sia nemmeno il caso, visto che basta seguire lo schema che hai seguito già qui:
Basta mettere $A$ al posto di $M$ e $B$ al posto di $N$, no?
Prova a fare un disegno, ma mi pare che non sia nemmeno il caso, visto che basta seguire lo schema che hai seguito già qui:
"giuseppe.sassone":
$MN=MC-NC$
Basta mettere $A$ al posto di $M$ e $B$ al posto di $N$, no?
ma cosa significa trovare AC - BC = AB ai fini della dimostrazione del problema,non intuisco alcun nesso
"giuseppe.sassone":
ma cosa significa trovare AC - BC = AB ai fini della dimostrazione del problema,non intuisco alcun nesso
Avevi scritto:
"giuseppe.sassone":
posto MN= MC-NC quindi MN=AC/2-BC/2
quindi, continuando il ragionamento hai $MN=(AC)/2-(BC)/2=1/2(AC-BC)=1/2AB$, no?
Ho risolto il tutto MN=AC/2-BC/2-AB/2= 0 quindi è dimostrato che AB/2=MN grazie per la guida