Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dragonlord
Buongiorno ragazzi, Mi trovo davanti un'altra tipologia di serie che mi sta dando difficoltà. Ne ho diversi di esercizi simili. Ecco la traccia: Quali numeri devono essere inseriti al posto dei puntini? \(\displaystyle 196 - 182 - ...... - 154 - 126 \). La risposta corretta è: \(\displaystyle 168 - 140 \). L'unica regola che ho trovato, che funziona anche in un altro esercizio simile, è questa: \(\displaystyle 196 - 182 = 14 \) Bisogna allora trovare due numeri x e y tali ...
3
5 lug 2020, 13:29

smule98
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio: $\int int_{B} ycosxdxdy$ con $B={(x,y):0<=y<=sinx,0<=x<=\pi}$ Procedo in questo modo: $\int_{0}^{\pi}(\int_{0}^{sinx}ycosxdy)dx=$ $=cosx\int_{0}^{sinx}ydy=$ $=cosx*(sin^2x)/2$ $\int_{0}^{\pi}cosx*(sin^2x)/2dx$ Faccio una sostituzione $t=sinx rarr dt=cosx dx$ L'integrale però ora va da 0 a 0 con questa sostituzione e quindi poi il risultato mi porta a 0... Dove sbaglio? grazie
6
5 lug 2020, 11:19

elena.martini17
Dovevo risolvere un esercizio che , dati $ x(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } rect ( \frac{ t - nT_0 }{ \frac{T_0}{2} } ) $ e $ y(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } tri ( frac { 2(t- nT_0 ) }{T_0 } ) $ mi chiedeva di trovare $ P_x (f) , P_y(f) , P_x e P_y $ io ho trovato che $ P_y(f) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{4} \delta (f- kf_0 ) $ $ P_x(f) = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{2} \delta (f- kf_0 ) $ $ P_x = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac { ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{2} }{ { \frac{k \pi }{2} }^{2}} $ $ P_y = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac{ ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{4}}{{\frac{k \pi }{2} }^{4} } $ I risultati sono gli stessi ottenuti dal libro ma per trovare le potenze medie utilizza poi il ‘ problema di Basilea ‘ e qui mi sono persa. Partendo dal fatto che non sapevo sinceramente cosa fosse , e non avendone trovato traccia sul mio libro , ho cercato su diversi siti. Posto qui ...
3
2 lug 2020, 12:05

alebrignole96
In base agli ultimi match ho calcolato, grazie alla formula di Posison, che il TeamA segna ALMENO 1 gol con una probabilità del 91%. Questo dato però vorrei metterlo assieme anche con la probabilità del TeamB di subire almeno 1 gol, calcolata sempre con Poisson, del 90%. Per trovare la probabilità generale che il TeamA segni almeno 1 gol a B come devo fare? Moltiplico 91%×90%? Come posso tenere anche conto dello storico tra le due squadre? Per esempio ho calcolato che in media negli ultimi ...

pierfrancesco.ferraguti
Salve, avrei un quesito molto importante da porvi. Si da il caso che io stia sollevando, con l’aiuto di una gru, un pannello a taglio termico in calcestruzzo di 6m x 2m il quale, avendo dei ganci di sollevamento decentrati a causa della presenza di polistirolo al suo interno, una volta sollevato da terra risulta naturalmente inclinato. A questo punto, per far si che il pannello possa essere posizionato senza creare problemi alla squadra di montatori vorrei posizionare un contrappeso ...
1
5 lug 2020, 00:47

pierfrancesco.ferraguti
Salve, avrei un quesito molto importante da porvi. Si da il caso che io stia sollevando, con l’aiuto di una gru, un pannello a taglio termico in calcestruzzo di 6m x 2m il quale, avendo dei ganci di sollevamento decentrati a causa della presenza di polistirolo al suo interno, una volta sollevato da terra risulta naturalmente inclinato. A questo punto, per far si che il pannello possa essere posizionato senza creare problemi alla squadra di montatori vorrei posizionare un contrappeso ...

albalonga1
Scusate se apro una seconda domanda con un nuovo esercizio, tuttavia sto preparando l'esame senza avere sotto mano svolgimenti o guide e gli esercizi proposti spesso mi creano grattacapi. Mi sa che avrò un po' di domande Vi lascio il testo: Due onde elastiche longitudinali, di uguale ampiezza A = 0.1mm, di lunghezza d’onda 20 cm e frequenza500 Hz, si propagano nello stesso verso in un mezzo di densità 4 g/cm3. Se l’intensità media dell’onda risultante è I(tot)= 59.16 kW/m2, calcolare la ...

Pasquale 90
Buongiorno, Volevo provare: se prendo due insiemi $A,B ne emptyset$ i quali risultano stabili per $omega$, allora $AcupB$ stabili per $omega$ se e solo se $AsubseteqB$ o $BsubseteqA.$ $to$ $"hp." \ qquad AcupB$ stabili per $omega,$ $"th." \ qquad AsubseteqB \ qquad leftrightarrow \ qquad a in A to a in B.$ Siano $a in A\,\ b in B\:\ b notin A$, $a\omega\b in AcupB$ 1) $a\omega\b in A leftrightarrow a,b in A leftrightarrow a in A , b in A$ 2) $a\omega\b in B leftrightarrow a,b in B leftrightarrow a in B , b in B$ La 1) viene esclusa, in virtù del fatto che $b notinA$, quindi, rimane la 2), cioè ...

smule98
Ciao ragazzi vorrei una conferma o una correzione sul metodo che ho usato per risolvere il seguente esercizio: Determina se si tratta di domini semplici rispetto ad uno od entrambi gli assi; e in caso affermativo rappresentali nella forma $\Omega={(x,y):a<=x<=b,g_1(x)<=y<=g_2(x)}$ oppure $\Omega={(x,y):c<=y<=d,h_1(y)<=y<=h_2(y)}$ L'esercizio è il seguente: $A={(x,y):0<=4y<=3x,x^2+y^2<=25}$ Ho ragionato in questo modo: ho una circonferenza di raggio 5 e centro nell'origine che va ad intersecarsi con la retta di equazione $x=4/3y$ Dal sistema so che ...
2
4 lug 2020, 17:17

chiaramc1
Si consideri un primo quadrato di lato 8 cm, poi un secondo quadrato con i vertici nei punti medi del primo, poi un terzo quadrato con i vertici nei punti medi del secondo. Se si arriva al settimo quadrato, l'area di questo è: A incalcolabile B $1$ C $1/2$ D $0$ E nessuna corretta. Grazie, non riesco proprio a capire come procedere
7
2 lug 2020, 19:14

AnalisiZero
Ciao, Una piccola pallina di massa $m$ è lanciata su un piano orizzontale alla velocità $v_0$. A un certo istante, la pallina incontra un piano inclinato, anch' esso di massa $m$, che è libero di scivolare senza attrito sul piano orizzontale. L'altezza del piano inclinato è $h= 1,63 m$. Quale deve essere il minimo valore di $v_0$ affinché la pallina arrivi in cima al piano inclinato? Ho provato a fare una considerazione sull'energia ...

astrolabio95
Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di Avionica, e mi sto occupando in questo momento delle radioassistenze. Più nello specifico, sto studiando il sistema VOR (VHF Omnidirectional Range), e sto avendo difficoltà nel comprendere i pattern di irraggiamento delle antenne. Premetto che non ho sostenuto nessun esame di TLC, solo elettrotecnica, ma non abbiamo mai discusso di antenne, segnali e quant'altro. Il sistema VOR utilizza due antenne. Una antenna omnidirezionale, che da quanto ho ...
3
4 lug 2020, 13:57

matte.c1
Buongiorno Chiedo una mano per un esercizio È da svolgere questo integrale $int int_{D} f(x;y) dydx$ nel insieme $ D={ (x;y) : |y| ≤ e^(-x^2) } $ E con $ f(x;y) = y $ Io ho scritto $2*( int_{0}^{infty} int_{0}^{e^(-x^2)} y dydx)$ = $lim_(x->infty) int_{0}^{x} int_{0}^{e^(-x^2)} y dydx$ Risolvendo y e successivamente facendo sostituzione del parametro $t=sqrt(x)$ trovo la funzione degli errori complementare e viene $sqrt(2pi)/2 erfi (sqrt(2x))$ con $x->infty$. A senso quello che ho fatto oppure ho sbagliato qualche passaggio ? Grazie dell' aiuto
3
4 lug 2020, 11:18

Nexus991
Una sbarra omogenea di lunghezza 2l e massa M è piegata di 90° nel suo centro 0. La sbarra è vincolata e ruota intorno ad 0. L'asse di rotazione è orizzontale (questa cosa non l'ho capita sinceramente) e privo di attrito. L'asta viene lasciata libera di ruotare partendo da ferma dalla posizione in figura. Calcolare: 1) il momento d'inerzia rispetto ad un asse perpendicolare al piano della sbarra e passante per 0 2) La posizione del centro di massa rispetto ad un sistema di riferimento che ha ...

tetravalenza
Ciao, il libro "Analisi I, Teoria ed esercizi" di Canuto/Tabacco introduce questo strano simbolo \[ \asymp \] per le stime con i simboli di Landau e la definizione data è la seguente Se $l$ è finito e $ne 0$, diciamo che $f$ è dello stesso ordine di grandezza di $g$ per x tendente a c; in tal caso, usiamo il simbolo" \[ f\asymp g,\hspace{0.4cm} x\rightarrow c, \] che leggiamo "$f$ è equigrande con $g$ per ...

BorkIndiana
Salve a tutti! Ho una domanda da porvi. in fisica spesso viene valutato l'integrale di linea di un prodotto scalare. In particolare, si risolve inizialmente il prodotto scalare e successivamente si valuta l'integrale che molto spesso viene ricondotto ad un integrale definito di Riemann. La cosa che mi lascia un poco perplesso è il modo in cui successivamente si risolve l'integrale definito, infatti un prodotto scalare del tipo $vec(E) * text(d) vec(s)$ diventa $|vec(E)||text(d) vec(s)| cos theta$ (in cui ...

ekim1
Ciao! Sto studiando meccanica razionale e non riesco a risolvere questo esercizio: ' Di un atto di moto rigido rotatorio sono assegnate le velocità $\vec v_A = 2vec e_1-vec e_3$ e $\vec v_B = 3vec e_1-2vec e_2$ dei punti $\A -= (-1,3,0)$ e $\B -= (1,0,2) $ . Determinare la velocità angolare $\vec omega$. ' Io ho ragionato così: ho calcolato $\vec[AB] -= (2,-3,2)$; l'atto di moto è rotatorio pertanto il trinomio invariante nullo mi permette di dire che $\vec omega$ è parallelo al prodotto vettoriale tra ...

TortaDiGluoni
Buongiorno, ho un dubbio di teoria sulla termodinamica. Alla domanda "È possibile che in un sistema termodinamico l'entropia possa diminuire?" mi è venuto da rispondere che non è possibile, visto che dal secondo principio ho appreso che l'entropia di uno stato finale non può essere inferiore a quella dello stato inerziale, al massimo non varia in caso di trasformazione reversibile. Aver affermato che l'entropia non può mai aumentare è stata causa della mia bocciatura, ma non riesco a capirne il ...

Anton_curatola
Salve, devo fare un test preselettivo per accedere ad un corso di laurea. Spulciando tra i vecchi test ho visto quest'esercizio Se F(x)=|5-3x| allora F(2) quanto risulta? La risposta corretta è f(quattro terzi). Ma non capisco come ci si arrivi. 5-3x è chiaramente in valore assoluto. Grazie per ogni risposta.

Pemberton!
Buonasera, Mi sono bloccato nella risoluzione di questa disequazione $|ln(1-x)^2| leq 2$ Sono abituato a procedere così ( e per cortesia non mi consigliate altri metodi, aiutatemi a risolvere l'esercizio per come so farlo io! ) Due sistemi di disequazioni. Il primo: (non so fare il sistema con LaTex per cui scrivo 1a e 1b per il primo sistema, 2a e 2b per il secondo) 1a) $ |ln(1-x)^2| geq 0$ 1b) $ln(1-x)^2 leq 2$ 2a) $|ln(1-x)^2! < 0$ 2b) $ln(1-x)^2 geq -2$ adesso, per il primo sistema mi ...
7
1 lug 2020, 21:51