Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danicomix
Buonasera a tutti Mi servirebbe un aiuto per l'esercizio n.7. Non so proprio da dove partire con due particelle! Finché era una sola più o meno avevo un idea...equazioni della traiettoria etc...ma con due non ho davvero idea! Mi potete aiutare? ..

HowardRoark
Un'immagine digitale ha dimensione totale pari a 400.000 pixel. Qual è la sua risoluzione se viene stampata in formato quadrato con lato 10cm? L'immagine originale è tale per cui $x*y=400.000$, dove $x$ sono i pixel di riga e $y$ i pixel di colonna. Se varia il formato dell'immagine (se ad esempio viene stampata su un supporto più piccolo), varia anche il numero di pixel: in $1cm^2$ ci stanno $37.8px$, quindi in $100cm^2$ (l'area del ...
14
22 mag 2024, 16:25

ale715
Statistica
1
21 mag 2024, 14:55

C0SIM0
Ciao, ho installato MinGW e quando provo a compilare un programma mi da ...build\Debug\outDebug' does not exist Come posso risolvere?
5
18 apr 2024, 20:55

Matteo_Giuffredi
Salve, sto avendo dei problemi a trovare l'andamento del pelo libero di un bicchiere di raggio r che si muove sul piano, non ruotando su se stesso, bensì, spostandosi lungo una circonferenza di raggio R con una certa velocità angolare omega con moto circolare uniforme. Poichè il pelo libero dovrebbe assumere un andamento lineare durante il movimento del bicchiere, con altezza maggiore nel punto più esterno del bicchiere e altezza minore nel punto più interno del bicchiere (inteso come quello ...

HowardRoark
Posto nella sezione secondaria di secondo grado in quanto sto studiando informatica da un libro delle superiori. Comunque, se ho sbagliato, vi chiedo scusa e spostate pure il thread nella sezione più adatta. Vorrei rappresentare $(-14)_10$ in binario. Poiché il numero è negativo, sul bit di segno scrivo $1$ e sugli altri la conversione binaria del modulo complemento a 2. $(14)_10 = (1110)_2$ Calcolo il complemento a 2 di $14$: $(1110)_2 => (0010)_2$. Infine, aggiungo ...
24
19 mag 2024, 10:00

axpgn
1) Se $p=p_1^2+p_2^2+p_3^2$, dove $p, p_1, p_2, p_3$ sono numeri primi, allora uno fra $p_1, p_2, p_3$ è $3$ Dimostrazione. 2) Se $p$ è un numero primo, mostrare che $2^p+3^p$ non è mai una potenze perfetta. Cordialmente, Alex
5
21 mag 2024, 15:16

Quasar3.14
Ciao ragazzi/e, ho un dubbio circa il calcolo della derivata in un punto. Ho la seguente funzione $root(3)((x-1)(x-2)^2)$ Il dominio è $RR$ in quanto la radice ha indice dispari. Dopo aver calcolato le intersezioni con gli assi $(0, -2^(2/3))$, $(1,0)$, $(2,0)$ sono passato al calcolo della derivata prima ed ottengo $ f'(x)=((x-2)(3x-4))/(3((x-2)^2(x-1))^(2/3))$ Ho svolto lo studio del segno della derivata prima ponendola $>=0$ ed ottengo le seguenti coordinate per i punti di ...
10
16 mag 2024, 20:34

nfarina6
Buona sera, qualcuno sa dirmi, per favore, le differenze tra energia meccanica ed energia atomica? ( fisica) Urgente urgente
0
21 mag 2024, 21:58

dade995
mi potreste spiegare meglio il metodo deduttivo e induttivo secondo galileo? grazie
1
16 ott 2009, 18:49

claudiaspicciani
Per quali valori del parametro k la disequazione $kx^2 + 2x + k > 0$ NON ammette alcuna soluzione reale? Soluzione: $k<-1$ Io ho trovato questo risultato $b^2 - 4ac < 0$ a = k; b = 2; c = k $4 - 4k^2 < 0$ $k^2 > 1$ $k > ± 1$ .. mi manca qualche passaggio?

rosydory963
Buongiorno ho un dubbio su questa domanda Trovare l'affermazione errata? La prova di trazione non comporta il problema della barilottatura La prova di trazione si esegue su provini cilindrici La prova di trazione è una prova distruttiva La prova di trazione si esegue su provini a doppia T
2
20 mag 2024, 10:24

nfarina6
ciao, dovrei fare un PPT sulle differenze tra energia meccanica ed energia atomica (Fisica superiori). Qualcuno mi potrebbe aiutare? E' urgente Grazie mille
0
21 mag 2024, 12:00

HowardRoark
Scusate ma a voi risulta che 49,526 in binario sia un numero periodico? Dopo 20 moltiplicazioni successive della parte decimale mi sento un po' scemo a continuare, è solo che non ho trovato quando inizierebbe la periodicità del numero. C'è da dire che la cifra più piccola di $49,526$ è $6*10^-3$, e quindi mi sarei aspettato che alla decima iterazione (che corrisponde a $2^-10 = 1/1024$, valore abbastanza simile a $10^-3=1/1000$) avrei trovato qualcosa. E' anche possibile ...
2
21 mag 2024, 00:06

davicos
Ciao a tutti, propongo un esercizio. Vorrei che mi diceste se i passaggi sono corretti. Grazie. $ x(t) = p_(2T)(t) $ con $T>0 $ , dove $p_(2T)(t) $ è la funzione porta di periodo $2T$. Si pone $ y(t) := (x ** x )(t) $ . Allora: 1) $y(t) >= 0$ per ogni $t in mathbb(R) $ ; (VERO) 2) $ y'(t) = sgn(t)*p_(2T)(t) $ nel senso delle distribuzioni; (FALSO) 3) $ int_(-oo )^(+oo ) y(t)dt=2T $ . (FALSO) Devo rispondere, per ognuna, VERO o FALSO. La mia risoluzione è la ...
11
8 feb 2024, 04:56

Aristix
Da un libro per liceo scientifico: Nel triangolo scaleno PQR sono noti il lato PQ= 2(√3+1), la bisettrice PT=2 e l’angolo con vertice in Q = 15°. Trovare il perimetro. Soluzione. Tracciando la bisettrice si crea il triangolo PQT inserito dentro il triangolo maggiore PQR. L'unico teorema applicabile è quello dei seni (il rapporto tra un lato e il seno opposto è uguale per tutti i lati) e va applicato al triangolo PQT di cui consociamo 2 lati. Quindi, chiamando x l’angolo con vertice in T ...
10
20 mag 2024, 12:26

cataldz
Ciao, sto dispratamente cercando di capire da un giorno il perché siano equivalenti: $f:X→Y$ è una funzione iniettiva se $∀y∈f(X),∃!x∈X∣y=f(x)$ e la tipica definzione di funzione iniettiva per cui: $forall a_1,a_2 in X, (f(a_1)=f(a_2)=>a_1=a_2)$ o comunque la sua contronominale. Immagino che, avendo trovato queste due definizioni su due libri siano la stessa cosa, quindi è dimostrabile un ma non ci riesco . Mi potreste aiutare? PS: dimenticavo per la prima parte ho pensato di fare così: Se vale ...

mario998
Salve a tutti, sto cercando di capire la dimostrazione dello sviluppo per righe (o colonne) del determinante che si trova sul Sernesi. Dopo (letteralmente) mesi e mesi sono riuscito a capire gran parte della dimostrazione. C'è una sola cosa che non ho capito. Salto la prima parte che serve solo a far vedere che non è restrittivo limitarsi a dimostrare che lo sviluppo è vero solo per la prima riga. Definiamo una permutazione \(\displaystyle p \in \sigma_{n} \) tale che \( p(1)=j\). Ad ognuna ...
1
19 mag 2024, 20:46

gianluca681
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere un vostro aiuto per fare un calcolo nell'ambito di un processo civile. entro nel merito: - in un processo civile, un testimone della controparte non si presenta per 4 udienze di fila, esibendo un certificato medico. - per 4 volte il giudice rinvia l'udienza; Il calcolo che vorrei fare (...per poi farlo presente al giudice e cercare di porre fine a questa presa in giro...) è il seguente: Quante probabilità ci sono che una persona di ...
11
18 mag 2024, 09:24

newton1372
Buona sera.una sfera rotola (senza strisciare) su un piano orizzontale , sbatte contro un gradino e si solleva. Si richiede di calcolare la velocità minima v0 perché la palla riesca a superare il gradino. A intuito mi verrebbe da dire che la velocità minima sia quella per cui la sfera arrivi alla sommità del gradino....ferma. Invece nelle risoluzioni viene usata la conservazione del momento angolare per determinare la velocità finale. In effetti un momento esterno c'è: quello della forza di ...