Calcolo di probabilità binomiale. Help !!!!!!!

riky911
Salve a tutti,
ho appena scoperto questo forum e mi è piaciuto molto. Ho bisogno di un piccolo aiuto con un esercizio di probabilità. Il testo dice:

Sia Y distribuita secondo una binomiale con media 14 e varianza 0.35, calcolare la seguente probabilità:
P( Y>3 INTERSECATO Y>o uguale a 12 ).


Io l'ho risolto applicando la legge della binomiale e calcolando la probabilità dei valori compresi tra 12 e la media 14.
Altri del mio corso hanno usato l'intervallo 1-P( Y> O UGUALE A 12). Per cui hanno comsiderato tutti i valori compresi tra 12 e 1. Quale dei due metodi è necessario usare? O l'uno vale l'altro?
Grazie infinite a chi mi darà una mano. :wink:

Risposte
dissonance
Vai qui, ci sono le istruzioni per scrivere le formule in maniera leggibile. Poi usa il pulsante "MODIFICA" in alto a destra nel tuo messaggio per correggerlo. Diventerà molto più chiaro. E benvenuto nel forum!

riky911
Scusate non sono molto pratica. Allora riscrivo il test con le formule corrette.

Sia Y $\sim$ B (14;0.35), si calcoli la probabilità P(Y>3 $nn$ Y $>=$ 12)

Questo è il test scritto, spero, in forma comprensibile. Io ho calcolato la probabilità di 12 13 14 considerando come limite la media. Qualcun altro ha considerato l'intervallo opposto cioè:1- P(Y $>=$ 12) considerando l'intervallo contrario, cioè P(Y $<=$ 12).

Quale metodo devo usare? Help !!!!

riky911
Scusami ho sbagliato a scrivere la formula. E' scritto bene nel primo messaggio. E' una binomiale e 14 è la media e 0,35 è la varianza.

riky911
E' davvero corretto come ho scritto nel primo messaggio. Ho chiesto anche al docente. Quindi 14 è la media e 0,35 è la varianza. Ti prego risolvi l'esercizio con questi parametri. Grazie infinite

poncelet
"Sergio":
Scusa, ma o ho le traveggole (domani ho un esame e ho pochissimo tempo), oppure:
$npq=0,35$
$np=14$
$q=(npq)/(np)=0.025$, quindi $p=1-q=0,975$
$n=(np)/p=14,359$, cioè non intero.
A me sembrano numeri assurdi.

Quanto ai due metodi, $P[(Y>3) nn (Y>=12)]=P[Y>=12]=1-P[Y<12]$.
Inoltre, anche $P[(Y>3) nn (Y>=12)]$ sembra un po' strano perché è uguale a $P[Y>=12]$. Sicura che non sia $P[(Y>3) nn (Y<=12)]$?


In effetti avevo avuto le stesse perplessità.

riky911
Grazie infinite per la soluzione. Comunque i numeri sono prorpio questi. E' possibile che il docente abbia sbagliato nel riportare i risultati.
Grazie ancora e in bocca al lupo per il tuo esame di domani :yawinkle:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.