Fenomeno fisico
Salve a tutti.
Ho sempre il problema di non sapere dove postare questo genere di domande.....
Perchè quando vado in moto senza casco, per esempio, mi si raffredda la faccia?
perchè le molecole d'aria accelerate aumentano lo scambio termico? e perchè avviene? perchè una molecola d'aria viene a contatto con la pelle e ne assorbe il calore, e subito dopo ne arriva un'altra che fa lo stesso e così via?
Inoltre, perchè quando mi bagno la faccia e le braccia e vado a dormire, in queste caldi notti estive, sento un po' di fresco?
Perchè i moti convettivi dell'aria fanno quello che ho detto prima? e perchè con l'acqua me ne accorgo di più? cede calore più in fretta?
Sono quei piccoli dubbi e curiosità che mi piacerebbe proprio conoscere.
Grazie, Vincenzo.
Ho sempre il problema di non sapere dove postare questo genere di domande.....
Perchè quando vado in moto senza casco, per esempio, mi si raffredda la faccia?
perchè le molecole d'aria accelerate aumentano lo scambio termico? e perchè avviene? perchè una molecola d'aria viene a contatto con la pelle e ne assorbe il calore, e subito dopo ne arriva un'altra che fa lo stesso e così via?
Inoltre, perchè quando mi bagno la faccia e le braccia e vado a dormire, in queste caldi notti estive, sento un po' di fresco?
Perchè i moti convettivi dell'aria fanno quello che ho detto prima? e perchè con l'acqua me ne accorgo di più? cede calore più in fretta?
Sono quei piccoli dubbi e curiosità che mi piacerebbe proprio conoscere.
Grazie, Vincenzo.
Risposte
"tesseratto":
quando vado in moto senza casco

L'acqua possiede un elevato calore di vaporizzazione, quando passa dallo stato liquido a quello gassoso (evaporazione) assorbe una notevole quantità di calore dall'ambiente circostante e quindi l'evaporazione raffredda l'ambiente.
Ciò spiega anche perché la sudorazione raffredda il nostro corpo, evaporando l'acqua sottrae calore all'organismo.
Aumentando la ventilazione si aumenta l'evaporazione. Condizione essenziale: l'aria ventilata non deve essere carica di umidità, perchè altrimenti non avviene l'evaporazione. Un potente ventilatore funzionante in una sauna carica di umidità, non produrrebbe qalcun senso di frescura.
No eh!
Ciò spiega anche perché la sudorazione raffredda il nostro corpo, evaporando l'acqua sottrae calore all'organismo.
Aumentando la ventilazione si aumenta l'evaporazione. Condizione essenziale: l'aria ventilata non deve essere carica di umidità, perchè altrimenti non avviene l'evaporazione. Un potente ventilatore funzionante in una sauna carica di umidità, non produrrebbe qalcun senso di frescura.
Perchè quando vado in moto senza casco

Molte grazie al_berto.
Perchè all'aumentare della ventilazione aumenta la vaporazione?
é come ho detto io prima?
ps: Era giusto un esempio. Non ho una moto
.
@blackbishop13: la tua risposta non mi è stata utile.
Perchè all'aumentare della ventilazione aumenta la vaporazione?
é come ho detto io prima?
ps: Era giusto un esempio. Non ho una moto

@blackbishop13: la tua risposta non mi è stata utile.
é come ho detto io prima?
Direi di sì.
La ventilazione favorisce l’evaporazione perché sposta le molecole già evaporate che così non ristagnano sulla superficie di evaporazione e non urtano le molecole del liquido e non tornano allo stato liquido.
E quando il sudore non evapora (magari perchè l'umidità relativa dell'aria è quasi 100%) si sta più male?
Come reagisce un corpo umano bagnato e sotto il sole? si scalda il velo liquido sulla nostra pelle, e, considerando l'assenza di ventilazione, si è ancora più caldi? O si impiega più tempo per raffreddarsi quando si va all'ombra (perchè l'H2O ha un elevato coef. termico)?
Come reagisce un corpo umano bagnato e sotto il sole? si scalda il velo liquido sulla nostra pelle, e, considerando l'assenza di ventilazione, si è ancora più caldi? O si impiega più tempo per raffreddarsi quando si va all'ombra (perchè l'H2O ha un elevato coef. termico)?