Esercizio sui numeri complessi

GamerCarmine



Non riesco a risolvere questo esercizio, ho provato determinando 1/z-1 come sua inversa, ma così non viene, chi mi puoi aiutare?
Grazie in anticipo.

Risposte
gugo82
Innanzitutto, cerca di evitare di postare immagini: dopo un certo lasso di tempo i siti di hosting le eliminano ed i thread in cui esse compaiono come OP rimangono acefali ed illegibili.
Prova ad inserire il testo usando i tag per le formule.

Secondo, cosa hai provato? Cioè, come hai provato a calcolare $f^(-1)$?

GamerCarmine
Ciao gugo,la prossima volta scriverò il testo dell'esercizio.
Allora stamattina ci ho riprovato. Mi ricavo z e trovo così l'espressione dell'inversa, che e' -f (z)-1/f (z)-1

gugo82
Non “la prossima volta”, ora.
Usa il tasto Modifica.


P.S.: Se non riesci, puoi chiedere a me di modificarlo.

pilloeffe
Ciao AntonioSql,

Considerando che sei pur sempre ai tuoi primi messaggi, per stavolta ti scrivo io cosa avresti dovuto scrivere, così puoi modificare il tuo OP eliminando quella brutta immagine e sostituendola col testo scritto qui di seguito con un semplice copia-incolla del codice sotto riportato:

1.10.15 ESERCIZIO. Provare che la funzione $f : \CC \setminus {- 1} \rightarrow \CC $ definita da

$f(z) = (z - 1)/(z + 1) $

induce una biiezione di $ \CC \setminus {- 1} $ su $ \CC \setminus {1} $; scrivere l'inversa e mostrare che il semipiano aperto $ {z \in \CC : \text{Re}z > 0 }$ dei complessi con le parti reali positive è applicato da $f$ sul disco unitario aperto $D = {z \in \CC : |z| < 1} $.

[b]1.10.15 ESERCIZIO.[/b] Provare che la funzione $f : \CC \setminus {- 1} \rightarrow \CC $ definita da

$f(z) = (z - 1)/(z + 1) $

induce una biiezione di $ \CC  \setminus {- 1} $ su $ \CC  \setminus {1} $; scrivere l'inversa e mostrare che il semipiano aperto $ {z \in \CC : \text{Re}z > 0 }$ dei complessi con le parti reali positive è applicato da $f$ sul disco unitario aperto $D = {z \in \CC : |z| < 1} $.


gugo82
@ pilloeffe: Il "semplice" copia/incolla non funzionerebbe.
Così come non funziona ogni scorciatoia pensata per aggirare l'impegno al rispetto delle regole di convivenza accettate da una comunità.

pilloeffe
@gugo82:
"gugo82":
@ pilloeffe: Il "semplice" copia/incolla non funzionerebbe.

Hai ragione, ho dimenticato di scrivere il codice. Ho modificato il mio messaggio precedente.
"gugo82":
Così come non funziona ogni scorciatoia pensata per aggirare l'impegno al rispetto delle regole di convivenza accettate da una comunità.

Qui invece non sono d'accordo: l'utente è un ragazzo di quinta superiore che intende iscriversi ad ingegneria informatica (basta vedere la sua presentazione nella relativa sezione del forum) ed è ai suoi primissimi messaggi sul forum. Ora, va bene che chi ben comincia è a metà dell'opera ed è giusto cercare di mettere sulla buona strada i nuovi utenti per far capire subito come scrivere per bene le formule sul forum, ma un minimo di tolleranza ci sta e fra l'altro è prevista anche dal regolamento:

3.7 È fortemente consigliato scrivere le formule usando il linguaggio MathML o TeX, per facilitare la lettura dei partecipanti e di coloro che si accostano al forum per imparare. Dopo 30 messaggi inseriti, segno di apprezzabile presenza nella community, l'uso di tale linguaggio per la scrittura delle formule è obbligatorio.

Peraltro, come ben sai, ci sono utenti che hanno scritto cose inguardabili e/o postato immagini ben oltre il 100° messaggio sul forum; qui l'utente è al suo terzo messaggio...

gugo82
@ pilloeffe: Ti prego, non discutere con me di quel pezzo di Regolamento: quella norma l’abbiamo fatta inserire Fioravante, WiZaRd, dissonance ed io.

Ragion per cui ho scritto questo:
"gugo82":
P.S.: Se non riesci, puoi chiedere a me di modificarlo.

In questo momento, anche assumersi la responsabilità di dire “non lo so fare, mi dai una mano?” è una dimostrazione di impegno civile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.