Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone91b
Come si trova il sottospazio L generato dai vettori di R^3 v=(1,2,3), u=(4,-1,5), w=(-2,5,1)?
14
30 nov 2010, 21:54

bandido
buongiorno avrei bisogno di sapere se sono nella strada giusta... mi potete dare una mano? Una professoressa assegna agli studenti 10 problemi, informandoli che l'esame finale consisterà in 5 di questi scelti a caso. Se uno studente è riuscito a risolverne 7, qual'è la probabilità che risponda esattamente a a) 5 dei problemi dell'esame finale b) almeno 4 dei problemi dell'esame finale? io ho pensato che lo spazio campionario sia $((10),(7))$ = 252 gli esiti favorevoli per a) ...
6
29 nov 2010, 22:34

gygabyte017
Ciao a tutti, mi è capitato su uno scritto un fatto carino che non sapevo e che mi ha lasciato abbastanza sorpreso... Come lo dimostrereste??:D Sia ${a_n}_n$ una successione a termini positivi decrescente infinitesima tale che $sum_{n=1}^{+oo} a_n = +oo$. Allora $AA t in [0,+oo] \quad EE I_t subseteq NN$ insieme di indici tale che $sum_{n in I_t} a_n = t$.

DeaFairy
1) Abbiamo due mazzi di carte da 40. Si estrae da ciascun mazzo una carta. Calcola la probabilità che esse siano due re, sapendo che sono uscite due figure, e la probabilità che siano due figure, sapendo che sono usciti due re. 2) Calcola la probabilità che lanciando 4 monete la faccia testa esca due volte, sapendo che è uscita almeno una volta.
6
30 nov 2010, 18:02

bartel
Ciao! C'è qualcuno che mi aiuta con questo esercizio: ''Dimostrare che il gruppo quoziente $ CC / RR $ è isomorfo a $ RR $ ''. Da quel poco che ho capito devo trovare una funzione f : $ CC rarr RR $ con Ker(f)= $ RR $ e da qui dimostrare che f è un omomorfismo , però non ho ben capito come usare il teorema di isomorfismo e come trovare facilmente la funzione f cercata. Spero di risolvere i miei dubbi. Grazie per l'aiuto

lupodimare2
Ciao a tutti, ho un dubbio a riguardo l'insieme delle parti. Ho che per A = { 1, 2, 3, 4} allora P(A) = { ø, { 1 }, { 2 }, { 3 }, { 4 }, { 1, 2}, { 1, 3}, { 1, 4}, { 2, 3}, { 2, 4}, { 3, 4}, { 1, 2, 3}, { 1, 2, 4}, { 1, 3, 4}, { 2, 3, 4}, { 1, 2, 3, 4} } Ma se l'insieme di partenza A contenesse per esempio A = { ø, { ø }, { 1 }} quale sarebbe il suo insieme per parti? Grazie mille a tutti A.

Amartya
Ho questo esercizio devo dimostrare che se $G$ è abeliano di ordine $110$ è ciclico. Ho così argomentato Non posso non notare che in $G$ esistono da Cauchy i seguenti sottogruppi di ordine rispettivamente $2,5,11$, cioè primi distinti, ciascuno di essi è ciclico (fatto noto). Procedo per induzione se $G$ avesse ordine $2$ allora $G$ è ciclico, e questo è vero. Passo induttivo - se ...

balestra_romani
Chi mi spiega l'andamento delle forza di gravità a cui sono soggetti i piloti di questi aerei? http://www.youtube.com/watch?v=BdgaZNm8 ... re=related Mentre si girano sottosopra sembra che sia il mondo al di fuori della cabina a ruotare e che la forza di gravità che tiene incollato il pilota al sedile non cambi. Se un aereo viaggiasse costantemente al contrario con il passare del tempo la forza di gravità che spinge il sedere contro il sedile si ridurrebbe fino a cambiare di segno, giusto? Qual'é la spiegazione fisica di ...

pc_andreone
Buongiorno, Ho un problemino di successioni partendo da un numero n $n=6$ e aggiungendo a questo numero di volta in volta la successione dei numeri dispari $6+1=7$ $7+3=10$ $10+5=15$ $......$ dopo quanti passaggi otterrò un quadrato perfetto? ad esempio: $7+1=8$ $8+3=11$ $11+5=16$ $\sqrt16=4$ 3 passaggi ed è possibile sapere a prescindere quanti ve ne siano (di quadrati ...

dissonance
Ho un problema con il pacchetto biblatex: ho scritto una bibliografia più lunga di una pagina, ma inspiegabilmente il biblatex me la tronca ad una pagina sola. Nel testo, i riferimenti ai libri lasciati fuori ci sono tutti, ma nella bibliografia i titoli non compaiono. A cosa può essere dovuto?
5
22 nov 2010, 23:57

militeignoto1
Salve, qualcuno potrebbe scrivermi passo passo come risolvere questo limite? Sarebbe una vera opera di bene limite di x tendente a 0 di 8-(2cox)^3/xsenxcosx

bwex562
Se devo calcolare il lavoro compiuto da forza esterna per portare carica q=+3mC da (2;3) a (3;4) in presenza di carica Q=+20mC. Il lavoro è una forza per lo spostamento. Ma, come suggerisce Davvi, è anche $-dU$. Quindi, posso calcolare l'energia potenziale di q rispetto Q in (2;3) $=(kQ)/3,6)$ e in (3;4) $=(kQ)/5$. Il lavoro sarà quindi dato da $-((kQ)/5)-((kQ)/3,6)$, ovvero $+0,07kQ J$ Qualcuno può confermare il ragionamento? Grazie,

^Tipper^1
Ciao! Se ho una funzione $y=cos5x$ e voglio calcolare il periodo, faccio $T=2\pi/\omega$ e quindi il periodo risulta $2pi/5$ Se invece ho una funzione del tipo $y=sqrt3senx+cosx$ come faccio a trovare il periodo? Grazie, ciao!
8
3 giu 2010, 13:43

ssabry18
la somma dei perimetri di due quadrati misura 88 cm e uno è 3/8 dell'altro. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 30/73 della somma dei due quadrati, sapendo che la base è 6/5 dell'altezza.
1
30 nov 2010, 15:32

jay spazzini
4a alla seconda - 3b per a=-2 e per b=-3 come si fa?
1
30 nov 2010, 15:14

olilau
Ciao a tutti!! Ho qualche problema per alcune dimostrazioni. Ho un'estensione $ K sub F $ e un campo intermedio $ K sub L sub F $. Devo dimostrare che (a) se $K sub F$ è normale allora anche $ L sub F$ lo è. Inoltre dovrei dire se anche $K sub L$ è sempre normale; (b) se $K sub F$ è separabile allora anche $K sub L$ e $L sub F$ lo sono. Chi mi aiuta?...Grazie anticipatamente!!

Roxane
Potresti darmi una mano con questo problema? Si consideri il triangolo ABC avente l'angolo in B=60°. Determinare l'ampiezza dell'angolo in A sapendo che, detta H la proiezione di A sulla retta del lato BC, vale la relazione: AC^2 + BH^2 = 169/64BC^2 Ho fatto il disegno ma non so cosa fare senza avere almeno un lato. Ho utilizzato come X quella proposta dal libro, cioè l'angolo in A. L'esercizio è nei problemi in cui applicare il teorema dei seni, ma come posso iniziare?
1
30 nov 2010, 15:35

Celeste93
ki mi sa fare qst espressione cn le potenze? 2 alla terza per 23-15 alla seconda : 15- 7 per 2 alla seconda - 2 alla seconda per 21 - 7 per 2 alla 3 grazieee....
1
29 nov 2010, 15:17

*Ely112
Considerando la retta [tex]a: x - y + 3 = 0[/tex] e i punti [tex]B=(1,0) \ \ C=(1,2)[/tex] determinare un' equazione del fascio di coniche passanti per [tex]B[/tex] e [tex]C[/tex] e aventi la retta [tex]a[/tex] come asintoto. quindi - dall'equazione delle direzioni degli asintoti ricavo che [tex]a_{11} = - (2a_{12} + a_{22})[/tex]; - il centro appartiene all'asintoto [tex]\rightarrow C = (x, x+3)[/tex]; - l'intersezione dei diametri = C; - i punti B e C devono soddisfare l'eq. del ...
7
29 nov 2010, 17:02

Danying
Salve avrei un esercizio da proporre; un gas esegue un ciclo diretto reversibile; formato da due isobare e due adiabatiche. sapendo che un'adiabatica avviene tra gli stati A e B e l'laltra C e D. con $T_A= 400 K$ $T_B=700K$ , mentre la temperatura massima dell'altra adiabatica è $T_c= 1500K$ si calcoli il rendimento del ciclo; il testo usa la formula $eta= 1- (Q_c)/(Q_ a)= 1-( nc_p(T_D-T_A))/( nc_p(T_C-T_B)) ;<br /> <br /> non ho capito cosa è $nc_p$ .. "numero di moli per calore specifico a pressione costante ? " e in ogni caso come mi procuro questo valore<br /> <br /> io al risultato ci sono arrivato in un altro modo $ (T_B-T_A) /(T_A) ~~ 0.43$ Sinceramente non mi interessa il risultato ...