Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto avendo problemi a risolvere esercizi sui gruppi, come ad esempio questi due. Provo a verificare le varie proprietà dei gruppi, ma non so se riesco bene a farlo perchè mi sembra che molte cose non portino a niente. Qualcuno sa dirmi in che modo vanno svolti esercizi come questi, che cosa devo fare di preciso? Grazie infinite
Nell'insieme $QQ$ è definita l'operazione * ponendo
$x$*$y$ = $2x+y$
si stabilisca se
A) ( ...
Partendo da ferma, una cassa di massa 3.0 kg scivola su di un piano inclinato di 29.0 gradi rispetto
all’orizzontale. Se parte da un’ altezza di 8.0m ed arriva alla base con velocità di 4.0 m/s, quanto vale il
coefficiente di attrito dinamico.

un uomo sta su un carrello e, inizialmente fermo, spinge successivamente un secondo carrello in modo che entrambi si mettano in moto. Dopo alcuni istanti, a causa degli attriti, si fermano. si trovi il rapporto delle distanze percorse dai due carrelli sapendo che il primo possiede massa, comprensiva dell'uomo, tripla del secondo...
provo a dirvi ciò che ho pensato io ma...senza risultati
nel periodo di moto che consideriamo i carrelli partono ed arrivano fermi, quindi la variazione ...

'Sera, sto esercitandomi su alcune vecchie prove d'esame date dal mio prof. Sò che questa che vi propongo è quasi banali, almeno per chi sà e io non penso di sapere abbastanza
Ad ogni modo, questo è l'esercizio
Sia $\lambda in ZZ$ e si definisca in $A=ZZ x ZZ$ l'operazione di somma per componenti e quella di prodotto mediante $(a,b)*(c,d)=(ad+bc,\lambda ac+ bd)$.
1. Verificare che con tali operazioni $A$ risulta un anello commutativo unitario;
2. Dire per quali valori di ...

dato l'insieme A={numeri pari}u{numeri dispari}
se introduciamo su A la seguente relazione di ordine:
un n.ro pari viene sempre prima di un n.ro dispari
sia tra i pari che tra i dispari sussiste la relazione d'ordine usuale
perchè A con questa relazione d'ordine non è simile ad $ NN $?
Due insiemi ordinati sono simili quando tra essi esiste una similitudine cioè
una corrispondenza biunivoca che "conserva gli ordini" ossia
se $(C,<_C )$ e $(D,<_D )$ sono ...
Salve;
vorrei un chiarimento su i concetti a titolo del topic.
Il fatto che una macchina termica che mettiamo caso "operi tra due sole sorgenti" sia ciclica... ci dice per definizione che lo stato iniziale sia uguale allo stato finale;
vorrei approfondire questi due concetti se si può:
una macchina che assorbe calore Q1 da una sorgente T1 .. e cede calore ad un altra sorgente T2

Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo problema.
La domanda è questa:
K campo, L/K estensione separabile di grado 5. Supponiamo che la sua chiusura di Galois (di cui so solo la def. ma non conosco caratterizzazioni) M abbia gruppo di Galois (su K) non risolubile.
è possibile dire qualcosa su che gruppo di Galois abbia questa chiusura? Io sono dell'idea che sia A5 ma non so dimostrarlo. Al momento me lo sono giustificato con "è il più piccolo gruppo non risolubile che contenga Z5 come ...

Scusate se può sembrare stupida la domanda ma ho un dubbio.
Se ad esempio ho una retta r i cui par. dir. sono ad esempio r = (2,2,2)
posso scriverli anche come r = (1,1,1) o sarebbero diversi?
In un esercizio addirittura vedevo che sottraeva lo stesso numero ad ' l m n '
Forse ora ragionandoci penso che i par dir indicano la direzione e quindi magari nell esercizio prendere un vettore parallelo andava bene lo stesso...

Salve, secondo tale convenzione la corrente elettrica in un circuito elettrico scorre dal potenziale elettrico maggiore al potenziale elettrico minore. Se io attribuisco un verso arbitrario alla corrente e alla fine dello svolgimento di un problema trovo che in realtà questa scorre nel verso opposto anche le due polarità del potenziale elettrico si scambiano tra loro o restano fisse?

Ho provato a cercare su internet ma non ho molto poco e niente di preciso...Un libro che ho dice che inserisce un parametro tauberiano per valutare un integrale moltiplicando per un fattore esponenziale $e^{ax}$ la funzione integranda e poi facendo tendere nel risultato a a 0...CHe cavolo vuol dire??

Si consideri il parallelogramma di vertici (0,0);(1,1);(3,1);(2,0) e il vettore aleatorio $(X,Y)$ la cui densità aleatoria è $1/2$ all'interno del quadrilatero e 0 altrove. Calcolare i marginali $f_X(x)$ e $f_Y(y)$.
Conosco la definizione di marginale per v.a. continue, ma non riesco a calcolarli esplicitamente.
EDIT: correggo errore nel testo dell'esercizio.

Dalla definizione, sembra che un gruppo ciclico è sempre moltiplicativo: è così o no?

Ciao a tutti, per compito avevo questo:
$f(x,y)=x^4+y^4-2*(x-y)^2$
$f_x=4x^3-4*(x-y)$
$f_y=4y^3-4*(x-y)$
a sistema, enrambi vengono posti uguali a $0$
$4x^3-4*(x-y)=0$
$4y^3-4*(x-y)=0$
da cui: $x=y$, messo nel sistema si ricava che un punto 'candidato' è $(0,0)$
costruisco l'hessiana:
$H(x,y)=((12x^2-4,4),(4,12y^2+4))$
$H(0,0)=((-4,4),(4,4))= -16-16= -32 <0$ non è nè punto di minimo nè punto di massimo relativo.
c'è qualche errore?
grazie!!

Uploaded with ImageShack.us

Scrivere esplicitamente la forma bilineare associata ad A0 e vedere se e denita
positiva.
NON CAPISCO DA VOVE PRENDE IL VETTORE w...

ho dei problemi in questa parte della geometria, non tanto nel sapere se una figura è equivalente ad un'altra...ma nel dimostrarlo o nel capire cosa vuole un problema...
ad esempio ogni problema geometrico è semplice ma scritto in maniera ingarbugliata, certe volte copro il disegno dall'esercizio per cercare di costruirlo da me e mi viene spesso sbagliata la figura...poi quando c'è da sapere se una figura è equivalente ad un'altra ad esempio con i teoremi di euclide e pitagora a volte mi ...

Vorrei chiedere un piccolo aiuto per risolvere il seguente limite.
$lim_(x->0)e^(-1/(x^2))/x$
Dagli appunti che ho risulta che il limite tende a $0$, e di questo me ne sono convinto anche facendo un ragionamento numerico, ma vorrei capire con dei passaggi perchè. Proprio non ci riesco...forse salterò qualcosa di ovvio o forse sono solo stanco a causa dei corsi pesanti e del lavoro.
Questo limite comunque è facile verificare che è della forma $0/0$; ho provato ad ...
Data una funzione $f(x)$, quando ci si trova con punti di discontinuità di seconda specie, nel grafico per quei punti passa un asintoto verticale.
Ma se ci troviamo di fronte a punti di discontinuità di terza e di prima specie, come vengono rappresentati questi nel grafico?

Se ho questo limite
$ lim_(x -> -oo) f(x)= 1^+ $
come faccio a disegnare il grafico possibile?

A proposito dell'integrale di Riemann il libro parla a un certo punto di "estremo inferiore delle somme superiori" ed "estremo superiore delle somme inferiori", però non ho ben capito di cosa si tratti; ho capito cosa significa somma inferiore e somma superiore, ma non ho capito cosa significa estremo inferiore di somma superiore e viceversa (naturalmente so cosa significa estremo superiore ed inferiore). Grazie mille per l'aiuto