Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[mod="WiZaRd"]
Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate.
Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso.
In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum.
Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum
Gli amministratori e ...

Salve,
vorrei un piccolo aiuto nel capire come risolvere questo esercizio, allego l'immagine dell'esecizio così è più semplice spiegare:
quello da trovare è l'accelerazione media.
Ho provato diverse strade, ma il risultato che mi viene è sempre differente da quello del libro.
Il dubbio principale se le velocità sono espresse in modulo (v1 e v2) come diavolo trovo $|Delta$v$|$ cioè il modulo del differenziale del vettore velocità.
Qua siamo in 2D, e per ...

dopo una settimana ritorno, il desiderio di matematica è troppo forte ^^
ho un problema però...
sia ABC un triangolo tale che l'angolo C (interno) = 60°. sia M il punto medio del lato AB e siano H e K i piedi delle altezze che partono, rispettivamente da B e A.
dimostra che HMK è equilatero...
non so da dove partire, mi servirebbe una mano, un indizio magari, un qualcosa di sicuro da cui partire a ragionare...

Domani ho la verifica, e la prof in preparazione di quest'ultima ci ha lasciato una disequazione fratta.
Mi viene
x*(2m^3 - 5 m^3 - 5 m^2 + 5m + 3)................ 1-m
-----------------------------------------

intanto volevo premettere che vi ringrazio perche sono uno che chiede molto e apre molti topic su questo forum. vengo al mio dubbio, quando faccio lo sviluppo di taylor e devo aggiungere il resto il libro dice che c'è quello di peano che si calcola $o((x-x_0)^n)$ o se $x_0=0$ segue che: $o(x^n)$ ma dice anche che x esempio il resto di $sinx=o(x^(2n+1))$ ho letto anche di approssimazioni del resto..insomma potete fare un po di luce sui miei dubbi? vi ringrazio in anticipo
sul mio libro di analisi c'è scritto che una funzione è uniformemente continua se per ogni $\epsilon > 0$ esiste un $\delta > 0$ tale che per ogni coppia $x, x' in X$ con $d(x, x') < \delta$ si ha $d(f(x), f(x')) < \epsilon$
ora ricercando sul web, dato che non c'è scritto altro, sono venuto alla conclusione che vuol dire che per ogni piccola variazione in $x$ di una funzione c'è una piccola variazione di $f(x)$
ho capito giusto?
vorrei quindi sapere la ...

come fate voi a risolvere un polinomio di terzo grado che non ha radici intere, quindi non si riesce a determinare a priori una radice che si possa usare nella divisione tra polinomi?
tipo:
$ x^3-2x^2-x+1 $
Salve a tutti, dopo aver studiato bene tutto il capitolo su fluidostatica e fluidodinamica non riesco a risolvere degli esercizi apparentemente banali. Ve ne scrivo 2:
1) Un corpo di densità 750 kg/m^3 galleggia sull'acqua avendo sommerso una parte del suo volume uguale a...?
2)Un corpo di massa 1,4 kg e volume 900 cm^3 viene immerso in acqua. Il suo peso apparente è...?
Vi prego di aiutarmi. Grazie

ragazzi mi dovreste spiegare la dimostrazione di de morgan che poco l'ho capita
mi è stato chiesto di dimostrare
$ A\\(B uu C ) = (A\\B) nn (A\\C) $
se è vera
come si deve procedere?
io avevo pensato
così
sappiamo che $ A\\(B uu C) $ abbiamo $ x in A $ e $ x !in (B uu C) $
$ -> $ $ x in A $ ma $ (x !in B $ oppure $ x !in C) $
$ -> $ $ ( x in A $ ma $ x !in B ) $ oppure $ (x in A $ ma $ x !in C)$
...

ciao ragazzi chi mi riesce a risolvere questo calcolo.( si tratta di un prodotto notevole) PS: ce l'ho bisogno per oggi che domani ho il test
$ m^{2} + 3m = 3m -4 $

Ciao a tutti,
chiedo la verifica (a chi ne abbia voglia) di questi due esercizi:
I) $A = x^2+3x+xy+3y ->x(x+3)+y(x+3) -> (x+3)(x+y)<br />
<br />
$B = x^2+2xy+y^2 -> (x+y)^2
$C = x^2+y^3<br />
<br />
m.c.m. $= x^2y^3(x+3)(x+y)^2
M.C.D. $= 1<br />
<br />
<br />
II) $A = a^8+b^4+2a^4b^2 -> (a^4+b^2)^2
$B = a^6+a^2b^2-a^4b-b^3 ->a^4(a^2-b)+b^2(a^2-b) -> (a^2-b)(a^4+b^2)<br />
<br />
$C = a^8-b^4
m.c.m. $= -a^8b^4(a^4+b^2)^2(a^2-b)<br />
<br />
M.C.D. $= 1
Visto che le due $C$ non si potevano scomporre in fattori, li ho considerati come due fattori distinti e li ho inserirti nei rispettivi due m.c.m., ma non sono sicuro che sia ...

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un problemino che mi sembrava concettualmente semplice, un banale caso di moto rettilineo uniformemente accelerato, ma sto trovando uno scoglio...
Da un'altezza di 10,0 m cade una castagna e, quando ha già percorso 2,5 m cadendo, ne viene lanciata di proposito una verso il basso, di cui si deve calcolare la velocità iniziale perché entrambe arrivino contemporaneamente a terra. È da trascurare l'attrito dell'aria e si considera l'accelerazione di gravità ...
perdonate la domanda imbarazzante,(è un esercizio sui numeri complessi,devo trovare theta)ma ho serie difficoltà a capire questi due.Dovrei fare $arctg(2/sqrt2)$ quindi dovrei trovare l'angolo la cui tangente corrispnde a $(2/sqrt2)$ ero abituato a usare le varie tabelle scrause di riferimento e non ho mai capito come risolvere queste inezie.So che è banale ma abbiate pazienza.Vorrei solo l'avvio per capire questo genere di esercizi da li poi parto io.Grazie mille e scusate il disturbo.

Non riesco a risolvere questa disequazione con valore assoluto... Perchè non so da dove iniziare... E domani ho la verifica!!!
Qualcuno mi aiuti! Eccola:

Per quali valori di n appartenente a $N$ si ha 3$n^2$ $<=$ $2^n$ ?
(si facci qualche esperimento, si formuli una congettura e la si dimostri procedendo per induzione su n)
io ho fatto così e non so se sia giusta,voi che dite? grazie in anticipo!!
Per n=1 $1^3$

Ragazzi la domanda è banale, ma ho bisogno di avere delle certezze.
1) In una trasformazione isobara [tex]$L = \int_{V_1}^{V_2} {PdV} = P \int_{V_1}^{V_2} {dV} = P (V_2- V_1) $[/tex]
Questa vale sia per reversibili che irreversibili, oppure solo per le reversibili? Io ricordo entrambe, ma non ricordo il perché.
2) In una politropica invece si trova che:
[tex]Q= m c_n \Delta T[/tex] dove [tex]$c_n$[/tex] è il calore specifico di una politropica che vale: [tex]$c_n = c_v \frac{n-k}{n-1} \text{, dove } K = \frac{c_p}{c_v}$[/tex]
Queste valgono sia per reversibili che ...

Seconda proprietà fondamentale in $RR^+$
$[(sqrt50-1)(sqrt50+1)]$
prima di questo pezzo c'è un'altra parte che però sono riuscito a svolgere, il problema sta in questa parte che non riesco a fare. Grazie per la vostra cortese attenzione.

Sia dato uno spazio vettoriale $V$ di dimensione 4, una cui base è $B_V = (v_1, v_2, v_3, v_4)$
Determinare per quale valore del parametro k i seguenti vettori risultino linearmente dipendenti:
$w_1 = (1, 0, -1, 2) $
$w_2 = (2, -1, 1, 2) $
$w_3 = (-1, 2, k, k+7) $
Che ho fatto?
Ho fatto lo span di quei tre vettori e ho riscritto la matrice dei loro coefficienti:
$((1,2,-1),(0,-1,2),(-1,1,k),(2,2,k+7))$
..e ho ridotto a scala nel modo seguente:
$((1,2,1),(0,-1,2),(0,0,k+5),(0,0,k+5))$
Ora cosa devo impostare??.. Che il rango di ...

Salve ragazzi,
mi è stata presentata la seguente formula
$(2PR)/(P+R) = 2 / (1/R + 1/P)$
Vorrei capire come giungere alla formulazione di destra, partendo da sinistra!
Inutitivamente credo che al numeratore è stato moltiplicato $1/(PR)$, ma poi non so più andare avanti.

Salve a tutti,
per piacere, se potete verificarmi questi due esercizi, nei quali c'era da trovare il m.c.m. e il M.C.D. dei polinomi.
I) $A = 4-x^2; B = 4x-8; C = x^2-4x+4$
$4-x^2 = (x+2)(x-2)$
$4x-8 = 4(x-2)$
$x^2-4x+4 = (x-2)^2$
m.c.m. $= 4(x+2)(x-2)^2<br />
<br />
M.C.D. $= (x-2)
II) $A = x^4+2x^2+1;B = x^6+1;B = x^4+x^2$
$x^4+2x^2+1 = (x^2+1)^2<br />
<br />
$x^6+1 = (x^2+1)(x^4+1+x^2)
$(x^4+x^2) = x^2(x^2+1)<br />
<br />
m.c.m. $= x^2(x^4+x^2+1)(x^2+1)^2 = (x^6+x^4+x^2)(x^2+1)^2
M.C.D. $= (x^2+1)