Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Radice
Miglior risposta
radice quadrata spiegazione 324. scomponi in fattori primi ,come faccio poi a fare uscire il 18?
Aggiunto 34 minuti più tardi:
la devo ricavare dalla scomposizione in fattori primi

Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio che nel libro è svolto, ma confrontando i passaggi ho trovato una differenza che non riesco a spiegarmi.
L'esercizio in poche parole mostra una moneta appoggiata su un piano inclinato di un angolo $\theta$. Ci da inoltre il valore massimo dell'angolo per cui la moneta non scivola. Chiede il coefficiente di attrito statico.
Ho disegnato il diagramma delle forze (è solo uno schizzo) http://yfrog.com/n4diagrammadelleforzep
Ho risolto così: considerando che la ...

Applicando le proprietà dei logaritmi ,verificare le seguenti identità:
$2log(a) x -2log(a) y + 3log(a) sqrty - 1/3log(a) x=1/6log(a) x^10/y^3$
Io ho fatto cosi:
$log(a) (x^2 * sqrty^3)/(y^2 * x^(1/3))=1/6log(a) x^10/y^3$
Ma non risulta l'identità
nel triangolo rettangolo ABC disegna la mediana BM relativa all'ipotenusa AC sapendo ke D+DM=65 cm e BC-BM=13 cm AB=3/4 di BC; qual è il perimetro??
1] in una circonverenza il diametro ab è di 21,6 . calcola la misura del raggio C'O' di una seconda circonferenza il cui diametro C'D' e i 7/12 di ab .
2]in una circonferenza di centro o avente il diametro di 20 cm , la misura di una corda ab è i 4/5 della misura del diametro .calcola il perimetro del triangolo AOB . grazie mille
:cry :cry :cry nel triangolo acutangolo ABC, CH è l'altezza relativa al lato AB e AK QLL REALTIVA al lato BC sapendo ke ACH misura 24 gradi CAK misura 11 gradi trova le ampiezze degli angoli interni

L'hotel di Hilbert contiene infinite(numerabili) stanze. Il registro dell'hotel ha la proprietà che in ogni pagina ci stia solo un numero finito di firme degli ospiti, quante pagine deve avere questo registro?

Ciao, c'è qualcuno che mi aiuta un po' a capire la dimostrazione di questo teorema?Ci sono parecchi punti che non riesco a capire...
la dimostrazione è la seguente:
Si fissa $M=m_1*m_2*.....m_n$ e analogamente si definiscono degli $M_i = \frac{M}{m_i}$. Ora, siccome $(M_i,m_i) = 1$ $M_i$ ammette un inverso. ovvero vale la relazione $M_i*x_i \cong 1$ mod $m_i$ , da qui moltiplicando per $b_i$ ambo i membri si ha $M_i*x_i*b_* \cong b_i$ mod $m_i$ e fin qui ...
Un banco di lavoro metallico viene trascinato con una velocità costante su un pavimento applicando una forza F diretta come indicato in figura. Assumendo che il coefficiente del banco si trovi nel punto C, che il coefficiente di attrito cinetico tra le sue gambe e il pavimento sia 0,1 e che il suo peso sia 100N, determinare l'ampiezza di F e quella delle forze Fa e Fb, dirette verso il basso, che oguna delle gambe del tavolo esercita sul pavimento.
http://img525.imageshack.us/f/senzanome1.png/
TENTATA RISOLUZIONE. ...

Ciao a tutti...
ho il seguente esercizio:
Durante le prove per sperimentare misure di sicurezza, due auto sono lanciate l’una contro l’altra in un urto a 90°. La prima auto di massa 500kg ha velocità costante di 72 km/h; la seconda, di massa 900 kg, ha velocità costante di 36 km/h. Se l’urto tra le due auto è completamente anelastico, trovare la velocità v del sistema dopo l’urto.
[v = 9,63 m/s]
io avrei risolto cosi:
$(m1+m2)Vs=m1V1+m2V2$
dove $Vs$ e la velocita ...

ciao a tutti!avrei davvero bisogno di una mano per questo esercizio..!!non so proprio come cominciare!
ho il campo delle frazioni $Q(R)$ dell'anello R definito in questo modo $Q(R)={a/s | a in R, s in S}$ e ho un sacco di punti da svolgere!!
a) dimostrare che $a/s+b/t = (at+bs)/(st)$ e che $a/s*b/t = (ab)/(st)$ sono den definite;
b) verificare con due assiomi a scelta che $(Q,+,*)$ è un campo con $0=0/1$ e $1=1/1$;
c) dimostrare che l'applicazione $phi:R -> Q, a -> a/1$ è un ...

Salve a tutti..ho un grosso problema con la serie di taylor in porticolare con questo esercizio...
Trovare lo sviluppo di Taylor,con il resto in forma di Peano,fino al termine x^2 incluso con punto iniziale x_0=1 di
$ f(x)=e^(x^(1/2))- e^(1-x) $
Allora io non so come procedere però ho ragianato in questo modo:
utilizzo lo sviluppo fondamentale di e^z ,poi operando la sostituzione z=x^1/2 arresto lo sviluppo fino al quarto ordine e ottengo
$ e^(x^(1/2))= 1+x^(1/2)+(x/2)+((x^(1/2))^(3)/(3!))+(x^(2)/(4!))+o(x^2) $ , poi
con la sostituzione di x^1/2 ...

Ciao a tutti,
mi è sorto un dubbio abbastanza banale.. ma se ho che dati due insiemi $ A,B$ , $A in B$ posso dire che vale (sempre) che il complementare di $A $include il complementare di $B $?

Salve a tutti. La funzione da derivare è:
$x arctan ( sqrt (x^2-1) )$
La derivata che ottengo è:
$arctan (sqrt (x^2-1) ) + x/ (/2-x^2) $
La domanda che ho è...Come faccio a studiarla?
Se avessi avuto $arctan x$ avrei detto che l'arctan è maggiore di 0 per x>0, è lo stesso principio qui? argomento dell'arcotangente maggiore di zero?
Sia $G$ un gruppo abeliano finito,siano $x$,$y$ due elementi $inG$ di ordine rispettivamente $m$ ed $n$ dimostrare che esiste un elemento di ordine il $m.c.m.(m,n)$
Secondo me si deve costruire un tale elemento , qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per la soluzione? Grazie!

Ciao a tutti, dai miei appunti di analisi ho capito che la derivata direzionale di una funzione in un dato punto e dato un versore ( o un vettore ) è il prodotto scalare fra il gradiente ('g')e il versore ('v'). Ma il vettore deve essere unitario? In caso contrario devo dividere x la norma ciascuna delle sue componenti? oppure cosa posso fare?

Salve a tutti!
Vi scrivo perchè da un pò di giorni cerco di trovare "qtiplot" per Mac OSX, ma il problema è che si trovano solo demo che non funzionano al modo adeguato coem quelli che girano su linux.
Vi volevo chiedere, non c'è qualche programmino open source che sia molto simile a qtiplot per Mac osx??
Vi ringrazio molto! Buona serata

Signori so bene che non è argomento di questo forum, ma pensando alla mentalità molto Aperta che caratterizza solitamente gli scienziati, ho pensato che magari potevate darmi una mano.
Vorrei avvicinarmi alla lettura di classici della nostra letteratura dal 1200 in poi. Prenderei un libro alla volta in prestito Per leggermelo nei ritagli di tempo o la sera. Tenete conto che ho una maturità tecnica quindi le cose di letteratura che so le so per curiosità mia visto che a scuola non le ho ...

Ciao :hi
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione fratta?
[math]\frac{3x-2}{18}+\frac{2x-1}{9}>\frac{x^2-x}{2(x+1)}[/math]
Grazie in anticipo :satisfied

Ciao amici!
Vorrei chiedere se in tutti i composti ionici in cui gli ioni, poliatomici, sono formati da più atomi legati da legami covalenti, come ad esempio idrossidi e i diossidi, hanno legami ionici ad entrambe le estremità. Intuitivamente direi di sì, ma preferisco chiedere...
Un'altra domanda che vorrei porre è se i composti che presentano solo legami molecolari e che si scindono in ioni in acqua (che sappia io solo gli acidi, ad esempio $HCl(g) -> H^+ (aq) + Cl^-$$(aq)$) presentano ...