Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avrei bisogno di questi due problemi ⬇️
Miglior risposta
1) calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo isoscele di base 18 cm e altezza lunga 12 cm
2) calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo rettangolo i cui cateti misurano 24 cm e 32 cm
Grazie mille
Frazioni algebriche (294147)
Miglior risposta
determina le condizioni di esistenza delle seguenti frazioni algebriche 2a/3x + 6; 1/2x-2;2x+3/2x+4;a^2x/3x+1
Quando è possibile semplifica le seguenti frazioni algebriche, dopo aver determinato le condizioni di esistenza
y-y^2/a-ay;ad/x^2-ax;4xy/2x^2y-2xy
Ho bisogno urgente
Miglior risposta
ciao a tutti
ho un problema che non riesco a risolvere
La somma delle diagonali di un rombo é 46 cm. calcola l' area e l' altezza del rombo approssimando ai mm, sapendo che una é i 15/8 dell' altra.
soluzione: 240 cm quadrati; 14,1 cm
grazie
Come calcolare la lunghezza maggiore
Miglior risposta
Buonasera, vorrei un aiuto per un problema di geometria: il lato di un rombo è lungo 24 cm calcola la lunghezza delle dimensioni di un rettangolo isoperimetrico al rombo sapendo che la dimensione maggioe è 5/4 della minore. Grazie
la somma delle misure di un angolo al centro è del suo corrispondente angolo alla circonferenza è di 126° 30' 15''. calcola le misure di ciascun angolo

Applicazioni delle equazioni di secondo grado
Miglior risposta
buonasera,
potete aiutarmi a capire come svolgere l'equazione n-°73.
Grazie
Qualcuno può perfavore aiutarmi con questi due problemi che vanno risolti con le equazioni??? Grazie
Miglior risposta
1)Il perimento di un rettangolo è 40 cm e la base è inferiore di 1 cm al doppio dell'altezza. Determina le lunghezze della base e dell'altezza del rettangolo. 2)Un trapezio isoscele ha i lati obliqui lunghi 5 cm. Il perimetro del trapezio è 28 cm. Il doppio della base maggiore supera la base minore di 18 cm. Determina le lunghezze della base maggiore e della base minore del trapezio.

Salve.. Sto ripassando la matematica che avevo studiato quasi 40 anni orsono alle superiori.. per tenere allenata la mente in vista della vecchiaia ( quasi 58 anni )
Non so come scrivere le formule.. cercherò di spiegarle..
E' facile trovare il limite di questa funzione con x che tende a zero di: Log-naturale (1+x)/x Risultato = 1
Se voglio trovare invece il limite della funzione di cui sopra ma invertita ? cioè x / Log-naturale (1+x) sempre con x tendente a zero..
Quali sono i passaggi ...
Salve scrivo nella sezione Generale in quanto non saprei dove collocare la mia richiesta. Sono uno studente di fisica del secondo anno e spesso cado in dubbio e "tentazione" sulla mia attuale scelta di studiare fisica invece che matematica.
Nonostante questi dubbi ho deciso di rimanere a fisica, però non vorrei perdere il sapore e la bellezza dei corsi in matematica. Perciò volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza e potesse linkare e consigliare delle video/lezioni che coprono (con ...
Due amici che attraversano un fiume con la loro barca,vogliono approdare sull’altra riva alla stessa altezza rispettoal punto di partenza. La barca ha una velocità di 5,0 km/h, la corrente di 0,8 m/s. Calcola in quale direzione si deve dirigere l’imbarcazione.
Non mi è proprio chiaro come impostare il problema. Grazie in anticipo per l'aiuto

All’istante t i punti A = (3, 1, 0), B = (−2, −1, 1), C = (1, 1, −3) di
un sistema rigido hanno velocità istantanee:
vA = −e1 − 2e2 − e3, vB = −2e1 + e2, vC = −4e1 + 6e2 + e3
Determinare all’istante t il vettore velocità angolare istantanea?
Ho pensato che si potesse risolvere usando il teorema di Poisson, facendo un sistema con:
vA = vB + ω × (OA − OB)
vB = vC + ω × (OB − OC)
vC = vA + ω × (OC − OA)
ma non riesco a ricavare ω. Non capisco dove sbaglio nel risolverve. Mi aiutate per ...
$ y^2 = (2+- sqrt2)/4 . $Ciao a tutti, ho questo problema:
Sia $ f(x,y) =x^2+ 5y^2−1/2xy. $
Determinare gli estremi assoluti di $ f $ al variare di $ (x,y) $ nell’ellisse piena descritta da $ x^2+ 4y^2≤4. $
Nel precedente punto ho calcolato il minimo relativo in $ (0,0) .$
Per questo ho ristretto $ f $ alla prima metà dell'ellisse per $ x = 2 sqrt(1-y^2) $ e ho imposto $ fprime =0 $ ottenendo $ 2y*sqrt(1-y^2) = 1 -2y^2 .$
Provando a risolvere questa arrivo alla ...

Una biglia di massa $4.0kg$ , inizialmente ferma, viene lasciata cadere al suolo da
un’ altezza di $1.0m$. La pietra penetra nella sabbia per una profondità di $0.14m$.
Determinare l’ energia dissipata nell’ urto. (Considerate la biglia come un punto
materiale)
$mgh_f-mgh_0$
$44.7-39.2=5.5J$
Va bene come risultato in Joule? Grazie
Tra i possibili risultati sono tutti in $gJ$.

Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto per calcolare il centro di taglio di una sezione a C ed una sezione ad OMEGA.
Ovviamente per entrambe le sezioni devo determinare la posizione del baricentro, dopo aver calcolato il momento statico. Ma per calcolare il centro di taglio esiste una formula per entrambe le due tipologie di sezioni?
Per la sezione a C ho trovato questa formulazione, ma non saprei se è corretta:
Grazie a tutti in anticipo!
In una partita di calcio si deve tirare una punizione dal limite dell'area di rigore a una distanza D = 16 m dalla porta alta H = 2,30m. La barriera viene posta alla distanza d = 9m dal punto di tiro e si può schematizzare come un ostacolo alto h = 1,8 m (vedi figura). Assumendo di potere trascurare la resistenza dell'aria, determinare:
1. l'angolo di alzo minimo 0min (teta minimo) con cui bisogna calciare per superare la barriera indipendentemente dalla velocità v0 con cui parte il pallone; ...

Riguardo la definizione di isometria in uno spazio affine euclideo $E_n$ ho trovato due diverse versioni...
La mia definizione (quella del mio professore di geometria 2) è questa:
Dato uno spazio affine euclideo $E_n$ e un'affinità $\varphi:E_n ->E_n$, questa dice isometria se ha come parte lineare un endomorfismo $L:V->V$ t.c $LinO(V)$
Allora per al caratterizzazione delle isometrie, ho che: $\varphi$ è isometria $iff \varphi$ conserva le ...
Avrei qualche dubbio sul metodo di sostituzione per risolvere le ricorrenze. Si prende come esempio la ricorrenza così definita: $T(n)=2T(floor(n/2))+n$. Da ciò che ho capito il metodo di sostituzione consiste nell'indovinare quale possa essere in questo caso il limite superiore, e dimostrarlo per induzione. Supponiamo che il lim. sup. sia $O(nlogn)$, dunque $T(n)=O(nlogn)$. Bisogna dimostrare, che presi un $c_1>0$ e un $n_0>0$ è vero che: $T(n)<=c_1nlogn$ ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di meccanica razionale, sul primo quesito sono proprio bloccato, ho pensato a: (vA-vB)ps(OA-OB)=0 notando che non è possibile che siano quelle le velocità
sul secondo ho provato ad usare la formula : vB -vA = omega ^ (AB)
ma non riesco ad ottenere la velocità angolare, per la velocità di traslazione userei la formula vB (omega/ |omega|) (omega / |omega|
Rispetto ad un sistema di riferimento S = (O, e1, e2, e3), in un dato istante t, ...
Salve a tutti, sto provando a fare questo limite di successione da un po' di tempo ma non riesco a venirne a capo.
Ho provato a confrontare il risultato datomi dal libro con quello sui vari calcolatori a variare del parametro α , ma sembrano non coincidere.
lim n---> infinito (n^α) * {[(n^(2)+ n)^1/5] - [(n^(2)+2*n+1)^1/5]} per α ∈ R
+ ∞ se α>3/5 ; 1/5 se α= 3/5 e 0 se α

sia f una funzione definita in (0,1) derivabile;
Allora $lim_{x \rightarrow 0^+}f'(x)$ esiste finito è falso
Perché?