Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aint
salve ho questo problema e in 3 non riusciamo a risolverlo!!! un cannone in grado di sparare proiettili con una velocità iniziale di 1000 m/s deve colpire un bersaglio posto a $x= 2000 m$ $y=800 m$ a quale angolo, rispetto al suolo, deve sparare il cannone? con vari calcoli noi troviamo sempre angoli piccolissimi.. tipo inferiori a 10°.. e illibro da come risultati $22,4°$ o $89,4°$ potete spiegarci come fare??? Grazie!!!

Makko88
Sono incappato in questo esercizio, mentre mi preparavo all'esame di Geometria, ma non riesco a risolverlo, chi può darmi una mano per favore? L'esercizio è questo: Consideriamo i vettori u, v, w ∈ R3 definiti ponendo u= (1, t, 0); v= (0, 1, t); w= (s, 0, 1). Per quali valori dei parametri reali s,t il sistema [u, v, w] è indipendente? Ci tengo a precisare che questi esercizi sono sugli spazi vettoriali, e si svolgono senza conoscere e saper fare le matrici. Aspetto vostre ...
2
22 giu 2011, 20:55

Seneca1
Ho una domanda riguardante la teoria dei gruppi: - Donde deriva il fatto che ogni sottogruppo normale è il nucleo di un omomorfismo? Credo che, siccome si dimostra che si può quozientare con un sottogruppo normale [tex]H[/tex] ottenendo un insieme (l'insieme di tutti i laterali del sottogruppo normale) che ha la struttura di gruppo, posso definire una funzione [tex]$\phi : G \rightarrow G/H$[/tex] che manda [tex]$x$[/tex] nella classe [tex]$x H$[/tex]. Il nucleo di ...

Seneca1
Esercizio: Sia [tex]$G$[/tex] un gruppo e [tex]$Z(G)$[/tex] il suo centro. Dimostrare che se [tex]$G / Z(G)$[/tex] è ciclico, allora [tex]$G$[/tex] è abeliano. Idea: Considero la solita proiezione canonica sul quoziente [tex]$\phi : G \rightarrow G / Z(G)$[/tex]. Per il secondo teorema di omomorfismo si può asserire che l'insieme dei sottogruppi di [tex]$ G / Z(G)$[/tex] è in biezione con l'insieme dei sottogruppi di [tex]$G$[/tex] ...

lodamon
int lnx/x . allora una domanda è giusto considerare lnx la derivata di quello che sta nel denominatore ??? sicuramente la risposta è no . $1/x$ l'integrale è lnx pero l'integrale di $lnx$ ?????????????' perfavore rispondete lo so che è semplice ma sto impazendo ho le crisi e mi stanno venendo dubbi anche su queste cosette ...
3
22 giu 2011, 19:56

apollo23
Salve ragazzi/e, fra poco devo affrontare l'esame di matematica e ho ancora troppi dubbi.. Sapreste spiegarmi: 1) Cosa sono le classi resto di un insieme, magari con qualche esempio 2) Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio: Per $ K=R $ e $ K=Z_11 $ scomporre $ x^4 -3 $ nel prodotto di polinomi irriducibili. Per quanto riguarda $ R $ ho trovato $(x -sqrt(3))(x +sqrt(3))(x^2 +sqrt(3))$ ma per $Z_11$ non so come muovermi..

Sk_Anonymous
L'esercizio è il seguente: Quale è l'insieme dei valori limite della successione $(-1)^n n^(1/6) sin(1/n)$ ($n \in N$)? Se $n \to + \infty$, allora $sin(1/n) \to 0$ e $n^(1/6) \to + \infty$. Siccome il seno è una funzione limitata dovrebbe "prevalere" la potenza (che invece non è limitata), e quindi tutta la successione dovrebbe divergere senza segno (a causa del $(-1)^n$ ). Perchè non è così?

boeris100
Ciao a tutti.. Ho problemi con questo esercizio: $\int_0^(1/5)(sen^2(sqrt(x)))/(x sqrt(x))dx$ a meno di $10^(-2)$ L'esercizio in quesione è stato chiesto ad un orale, chiaramente di analisi I..la persona interrogata non l'ha saputo fare ed io ho sfogliato il quaderno degli appunti da cima a fondo e sono sicuro che a lezione esercizi uguali non ne sono stati fatti..quindi non so proprio come impostare il problema.. Sono 2 giorni che cerco un esercizio simile che possa darmi un qualche spunto e farmi capire ...
3
22 giu 2011, 13:02

apollo23
mi sono imbattuto nella risoluzione di questo sistema.. che sembra semplice ma non riesco a risolvere $\{(a+c=0),(d+ac+b=0),(ad+bc=0),(bd=-10):}$ siamo nel campo $Z_11$ quindi riscrivo l'ultima condizione come $\{(a+c=0),(d+ac+b=0),(ad+bc=0),(bd=1):}$ nella prima trovo che $c=-a$ , raccolgo la terza condizione e ottengo $a(d-b)=0$ $\{(a+c=0),(d+ac+b=0),(a(d-b)=0),(bd=1):}$ pongo $d-b=0$ e trovo che $d=b$ quindi dall'ultima condizione ricavo $b=-1$ ORA la mia prof trova come valori ...

mattcryo
Cari navigatori, vi vorrei proporre un esercizio che non sembra tanto difficile, am che mi sta creando qualche difficoltà: TESTO: una sfera di raggio r e peso P pende da una corpa fissata a una parete verticale. La distanza tra il punto di contatto tra sfera e parete e il punto di ancoraggio della corda è L. Determinare la tensione della corda e la forza che la parete esercita sulla sfera. IL MIO RAGIONAMENTO: Il sistema è in equilibrio, quindi il momento torcente è zero, così come la ...

lollof1
ciao! poiché a settembre affronterò il test di ammissione al poliTo per ingegneria ho assolutamente bisogno di fare un ripasso approfondito di chimica visto che nel nostro liceo scientifico chimica viene abbandonata il penultimo anno per lasciare più ore alle materie umanistiche... lo so lo so e' veramente un controsenso! giungo al punto: mi consigliate un buon libro per fare un bel ripasso teorico in cui ci siano opero anche degli esercizi? grazie mille!!
1
22 giu 2011, 18:48

Mattia B1
Qualcuno sa come risolvere questo esercizio ? Il testo dice: Lo sviluppo di $ int_(0)^(x) 2*ln^2(e^3 + y^2) + (6/pi)*arctan(1/y) - 5tanh (1/y) dy = a + bx + c|x|+ o(x) $ per $ x -> 0 $ è corretto se (a,b,c) vale ? Purtroppo gli sviluppi di funzioni integrali non ho idea di come si facciano. Spero che qualcuno mi possa dire almeno in che modo procedere per risolverlo. Grazie in anticipo.
3
22 giu 2011, 17:15

Newton_1372
Ho un piano inclinato di un angolo $theta$ e tre figure solide che vi rotolano senza scivolare, un cubo, una sfera e un cilindro. Chi arrivera per prima alla fine del piano inclinato? Ipotizziamo R = lato del cubo= raggio della sfera=raggio di base del cilindro. Prendendo come fulcro il punto di contatto, ho posto $mg\sin\theta R=I\alpha$ da cui $\alpha = mg\sin\theta/I$ Trovo una stranezza...La alfa del cubo risulta cinque volte maggiore di quella del cilindro! Altra domanda. Se ...

athepilot
Salve a tutti, mi sto esercitando su degli esercizi di termodinamica, solo che mi è venuto un dubbio un po' stupido sulle unità di misura Vi spiego: in un esercizio mi si chiede di calcolare la Potenza $P^{\prime}$ espressa in $kW$ ottenuta dall'espansione in turbina di una portata $dot m$ di vapore. Dal primo principio giungo alla relazione (dove si considerano trascurabili le variazioni di energia ...
1
22 giu 2011, 17:40

vitos1
Gentili signori del forum, supponiamo di voler determinare gli autovalori di un endomorfismo. Considero un endomorfismo T sul campo K e seleziono una base qualunque dello spazio V, tale che la trasformazione si scrive: y = A x . In questo caso, utilizzando le coordinate del generico vettore v , la condizione affinché esista un autovettore è: Ax = λx -> Ax= λIx -> x(A-λI)=0 . Affinché esista un tale vettore non nullo, occorre che la matrice A-λI sia singolare, cioè det(x(A-λI))=0 ...
7
22 giu 2011, 15:21

dariuz89
Cambiamo zona: passiamo al gruppo simmetrico. Data la permutazione [tex]\sigma=(1\ 2\ 3\ 4)(5\ 6\ 7)(8\ 9\ 10)\in S_{15}[/tex] a) Calcolare l'ordine del centralizzante di [tex]\sigma[/tex]; b) Data [tex]\tau=(8\ 11\ 12\ 13)(4\ 7\ 9)(1\ 2\ 10)[/tex] trovare [tex]\gamma[/tex] tale che [tex]\gamma\sigma\gamma^{-1}=\tau[/tex]. c) Dato il sottogruppo di [tex]S_{15}[/tex] [tex]G=[/tex], dimostrare che [tex]A_{15}

maria601
Dovrei calcolare l'integrale della funzione $ e^(-x) arctang e^x$, ho posto sia la $e^(-x)$ che $e^x$ uguale ad y, ma in entrambi i casi non riesco a risolvere....
5
21 giu 2011, 07:19

morbibi
Devo dimostrare che una matrice ortogonale e simmetrica ha autovalori che sono tutti +1 o -1 (in realtà leggendo su Wikipedia mi sembra che basti che sia ortogonale). Non riesco bene a muovermi...perchè ragionando sul polinomio caratteristico non riesco a giungere da nessuna parte. Ho anche trovato, in internet, questa proprietà: Sia $\lambda$ autovalore di una matrice $A$, allora $\lambda^p$ è autovalore della matrice $A^p$, con p positivo. Se ...
2
22 giu 2011, 17:09

rizzellidj
da questa $ (2x-4(x-2)^2-(x^2-4x+3)2(x-2)) / ((x-2)^4) $ come si fa ad arrivare a $ 2/(x-2)^3 $ ?
6
22 giu 2011, 17:37

Enzolk90
Salve ragazzi ho un piccolo dubbio nel risolvere in integrale eccolo qui. $ intxlog(2x^2-1) $ Ho risolto questo integrale con la sostituzione imponendo $ t=log(2x^2-1) $ Infine il risultato é: $ 1/4log(2x^2-1)^2 $ Secondo voi è fatto bene?? Se vado a controllare su Derive mi da questo risultato è sinceramente non so da dove viene fuori $ 1/4((2x^2-1)(log(2x^2-1)-1) $
7
22 giu 2011, 17:01