Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andra70.fi
Salve a tutti poichè le mie conoscenze di fisica si sono piuttosto arrugginite, avrei bisogno di aiuto per risolvere un (forse banale) problema. Supponendo di comprimere una molla contro un piano con una determinata forza che viene rilasciata improvvisamente, la molla verrà "sparata" con una certa velocità: come si può determinare questa velocità? Immagino si debba fare un bilancio fra energia cinetica, energia elastica e lavoro esterno ma ho le idee un po' confuse. Se poi invece che di una ...

cactusallamarmellata
https://ibb.co/KNx88XZ Salve... Non so neanche come caricare le immagini sul forum perché sono nuova spero che così vada bene.. Vado all'artistico in quinto superiore quindi immagino che questi esercizi saranno facilissimi per voi che leggete, diciamo che ai risultati ci sono arrivata anche io, il problema è che non riesco a capire quale sia il giusto procedimento per risolverli... Alcuni ad esempio quelli con a e x proprio non li avevo mai visti.. Magari non cambia niente ma sono veramente ...

dante344
LA SOMMA DEGLI ANGOLI OPPOSTI DI UN PARALLELOGRAMMO è 140 GRADI. CALCOLA LE MISURE DI TUTTIGLI ANGOLI RISULTATI: 70GRADI-110 GRADI
1
13 gen 2021, 18:10

faby99s
Buongiorno volevo chiedere se questo esercizio che ho fatto è corretto non avendo risultati: viene chiesto di scomporre il polinomio f in irriducibile monico: $f=(x^3+bar1)(x^3-x+bar1) \in Z_3[x]$ Ho scomposto solo: $(x^3+bar1)$ Perche: (x^3-x+bar1) è gia irriducibile monico essendo il grado 3 ed non ha nessuna radice. Mentre per: $(x^3+bar1)$ Ho applicato la divisione tra: $(x^3+bar1)$ e $(x+bar2)$ ed ho ottenuto ...

faby99s
Buon pomeriggio potete aiutarmi a fare questo esercizi: Per quali primi positivi p il polinomio $ f_p = bar30x^5 + x^3 +bar 2x +bar 2 ∈ Zp[x] $ ha grado 3? (i) Per ciascuno di tali primi p, scrivere$ f_p$ come prodotto di polinomi monici irriducibili in $Zp[x]$. (ii) Il polinomio $x3 + 2x + 2$ `e irriducibile in $R[x]$ ? Ha radici in R? Allora ho calcolato: $f(bar3) = bar 7325$ quindi: $P={bar 5}$ Ora per trasformarlo in polinomio irriducibile monico, ho fatto nel seguente ...

SimoneSc1
Salve ho un esercizio nel quale mi viene richiesto questo: "Attraverso una funzione denominata genconv generare in maniera casuale una coppia di coordinate $(x_i, y_i)$, e salvarle in un vettore denominato pcoord di tipo e dimensioni opportune." Io per generare le coordinate x e y e assegnarle a un vettore ho sempre utilizzato due array separati. In questo caso come devo fare? Utilizzare un array bidimensionale? Grazie e buona serata.
3
11 gen 2021, 19:41

Malan1
ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa equazione: y'' - y = e^(2x) cos(e^x) ho trovato la sol. omogena che è y= c1 Cos(t)+ c2 Sen(t) per la sol. particolare ho provato a calcolare le derivate di y= e^(2t)(Acos(e^(t)+ Bsen (e^(t)) (per usare il metodo di somiglianzza) ma credo sia una soluzione erratta, devo usare questo metodo con un altra sol particolare o devo usare il metodo delle variazioni delle costanti? con il m. var. cost uso una particolare del tipo: y= c1 ...
1
13 gen 2021, 14:48

al_berto
Buonasera, Ho trovato in rete queste domande, e ho letto che si sono scritti capitoli di libri sull'argomento...: "Perché lo specchio, che inverte la destra con la sinistra, non inverte anche l'alto con il basso?" "Come mai parole, come "AMBULANZA", viste allo specchio appaiono invertite... ci sono altre parole come ad esempio "CHIODI" che si possono vedere allo specchio non invertite? In che modo?" Ciao. aldo
9
13 feb 2015, 17:44

fe-dreamer
Ciao, qualcuno riuscirebbe a farmi capire i passaggi che devo fare per poter risolvere questi due problemi in allegato. Grazie mille
2
12 gen 2021, 14:23

5y5t3m
Ciao a tutti, Dimostrazione della proprietà commutativa dell'unione. \(\displaystyle A \cup B = B \cup A \) \(\displaystyle A \cup B \) e \(\displaystyle B \cup A\) sono per definizione: \(\displaystyle A \cup B = \{ x: x \in A \vee x \in B \} \) \(\displaystyle B \cup A = \{ x: x \in B \vee x \in A \} \) L'operatore \(\displaystyle \vee \) è commutativo perciò: \(\displaystyle x \in A \cup B \Longleftrightarrow x \in A \vee x \in B \Longleftrightarrow x \in B \vee x \in A ...

_clockwise
Buonasera, di nuovo io. Stavolta vi chiedo aiuto per un problema di fisica su un'asta libera e abbastanza particolare. È tratto dalla prova di ammissione al Collegio Bernardo Clesio per l'a.a. 2016-2017. Un’asta rigida, rettilinea, omogenea, di lunghezza \(a\), massa \(m\), soggetta alla forza peso (accelerazione di gravità pari a \(g\)), è libera di muoversi in un piano verticale. Si introduca un sistema di coordinate cartesiane in tale piano, con l’asse \(x\) orizzontale e l’asse \(y\) ...

jakojako
Buongiorno a tutti, sono alle prese con il seguente problema. Considera un triangolo $ABC$ in cui $AB>BC$ e traccia la mediana $BM$. Dimostra che $\hat{AMB}>\hat{BMC}$ e che $\hat{CMB}>\hat{ABM}$. Traccia ora la bisettrice $BP$ dell'angolo $\hat{B}$. A quale dei segmenti $AM$ ed $MC$ appartiene il punto $P$? Ho dimostrato la prima tesi per assurdo e per la seconda ho fatto uso del teorema dell'angolo ...
1
10 gen 2021, 15:24

rorri21
determina per quali valori del parametro k l'equazione (k^2-5k+6)x= k^2-9 ha una unica soluzione reale appartenente all'intervallo [0,1]
0
13 gen 2021, 09:14

Minuetto13
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi di fisica per favore?Grazie mille in anticipo. Calcola l'intensità del campo elettrico in un punto P,sapendo che una carica di prova di 10(alla-10)C posta in quel punto risente di una forza di 2 x 10(alla -6)N. Determina in modulo,direzione e verso il campo elettrico generato da una carica puntiforme q=-2 x 10(alla-6)C in un punto che dista 1,5m dal suo centro.
0
13 gen 2021, 08:04

Minuetto13
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi per favore? Grazie mille in anticipo. 1)Due cariche puntiformi identiche hanno carica Q=1,0 x 10(alla -10)C e sono poste nel vuoto a 4mm di distanza. Calcola la forza di Coulomb che agisce fra le due cariche. 2)La forza di Coulomb tra due cariche elettriche ha un modulo di 0,7N. Calcola a quale distanza si trovano se la loro carica è rispettivamente Q1=+3 x 10(alla -7)C e Q2=-3 x 10(alla-6)C.
2
12 gen 2021, 07:50

fluspiral
Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare l'elasticità della domanda in un esercizio, l'esercizio è il seguente: Si consideri il mercato dei panettoni in cui il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio sono rispettivamente: $5€$ e $50.000.000q$. A seguito dell’incremento del prezzo a $6€$, la nuova quantità di equilibrio si riduce a $45.000.000q$. A quanto ammonta in valore assoluto l’elasticità della domanda rispetto al nuovo prezzo? So che ...

olanda2000
Questa: $ z= (x^(2))/(x^(2)+y^(2)) $ So che non è definita nell'origine, ma ad esempio y= 1/x anche non è definita, ma vale "infinito" , cioè non è limitata nell'origine. Grazie
5
12 gen 2021, 20:35

solaàl
Questo teorema riguarda quaterne \(p_1,p_2,p_3,p_4\) di polinomi a coefficienti reali, considerati come funzioni da \(\mathbb R\) in sé, che si annullano in \(x=0\) e tali che \(p_1(x) < p_2(x) < p_3(x) < p_4(x)\) per tutti gli \(x\in ]u,0]\), con \(u
2
12 gen 2021, 20:48

Artiiiom
determina per quali valori di h la retta di equazione y=x+h è tangente alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y=0.
1
12 gen 2021, 16:01

DavidGnomo1
Giusto per vedere se ho ragionato correttamente. Esercizio Se $A={ \text{multiplo di 3} }$, $B = { \text{multiplo di 9}}$ e $C = {\text{multiplo di 27}}$ indicare da quali elementi sono formati i seguenti insiemi: Soluzione Intuitivamente vedo che $C \subseteq B \subseteq A$ (dato che 27 è multiplo di 9 e 9 è multiplo di 3) per cui $A \cup B \cup C = {\text{multiplo di 3}}$ $A \cap B \cap C = {\text{multiplo di 27}}$ $(A \cup B) \cap C = {\text{multiplo di 27}}$ $(A \cap B) \cup C = {\text{multiplo di 9}}$ Grazie
2
12 gen 2021, 17:32