Aiuto: problemi risolvibili con equazioni di primo grado
Ciao a tutti mi sono stati assegnati i compiti delle vacanze ma non riesco a svolgere alcuni esercizi:
ecco il primo: per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è uguale al quadruplo del numero stesso. determina tale numero.
il secondo: se ad un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadrato del numero dato. trova il numero.
il terzo: di due angoli complementari si sa che la metà del primo è uguale a un terzo del secondo. calcola le ampiezze dei due angoli.
grazie in anticipo!

ecco il primo: per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è uguale al quadruplo del numero stesso. determina tale numero.
il secondo: se ad un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadrato del numero dato. trova il numero.
il terzo: di due angoli complementari si sa che la metà del primo è uguale a un terzo del secondo. calcola le ampiezze dei due angoli.
grazie in anticipo!

Risposte
Ciao e benvenut* nel forum.
Da regolamento dovresti postare i tuoi tentativi di risoluzione
Si tratta di tradurre in formule ciò che ti viene proposto in italiano.
Da regolamento dovresti postare i tuoi tentativi di risoluzione
Si tratta di tradurre in formule ciò che ti viene proposto in italiano.
ok e l'ho fatto solo che sto impazzendo perchè le equazioni che ho prodotto non mi escono
primo: (x+1)^2-(x-1)^2=70
x^2+1+2x-x^2-1+2x=70
4x=70 x=17,5 (il problema è che la definizione parla di un numero naturale)
secondo: (x+20)-1/5(x+20)=x^2
4/5(x+20)=x^2
4x+80=5x^2
4x+5x^2=80 (e qui nn so cosa fare)
terzo: sono riuscito a risolverlo adesso
primo: (x+1)^2-(x-1)^2=70
x^2+1+2x-x^2-1+2x=70
4x=70 x=17,5 (il problema è che la definizione parla di un numero naturale)
secondo: (x+20)-1/5(x+20)=x^2
4/5(x+20)=x^2
4x+80=5x^2
4x+5x^2=80 (e qui nn so cosa fare)
terzo: sono riuscito a risolverlo adesso
Nel primo non capisco perchè hai messo $70$ a secondo membro. Bisogna metterci $4x$.
Nel secondo i conti che hai fatto sono corretti. Effettivamente viene una equazione di secondo grado: $5x^2+4x-80=0$
Sei sicuro che il testo sia quello?
Nel secondo i conti che hai fatto sono corretti. Effettivamente viene una equazione di secondo grado: $5x^2+4x-80=0$
Sei sicuro che il testo sia quello?
scusa ho sbagliato a scrivere: non era il quadruplo del numero stesso ma 70
Ok allora il primo diventa $4x=70$ che non ha soluzioni naturali


ma questa non è la sezione matematica per l' università?
Sposto in secondaria di 2ndo grado. Attenzione alla sezione in futuro, grazie.