Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

HO tempo fino a oggi !!!!
$radice quadrata <br />
£fine radice quadr<br />
^elevato 3<br />
<br />
$(7/4-3/2+1/8 ) : (2/21+13/14-6/7)£ = risultato = 3/2
$8/3(7/3-2)^ : (1/2-1/6)£ = risultato = 5/3
AIUTO grazie in anticipo

Chi mi risolve questi problemi entro domani
1)L' area di triangolo rettangolo misura 384cm2 e un cateto misura 32cm . Calcola la misura dell' ipotenusa .
2)Un triangolo rettangolo è equivalente ad un rombo avente le diagonali lunghe rispettivamente 120cm e 40cm . Calcola l' ipotenusa sapendo che uno dei cateti misura 60cm .
3)Un triangolo equilatero ha l' altezza di 10cm . Calcola la misura del perimetro e l' area .
Aiuto !!!!!!!!!!!!!! Ringrazio in anticipo a chiunque mi aiuti

Ciao
come si fa a provare che una curva è regolare?
Esempio:
la curva $\gamma(t)$ di equazioni parametriche $x=e^tcost $ e $y=e^tsint$ con $t in [0,3]$
Soluzione (che non ho capito): si ha $x'=e^tcost-e^sint$ e $y'=e^tsint+e^tcost$ e quindi $x'^2 + y'^2 = 2e^2t != 0$
io non riesco a capire quel "quindi" cosa significhi. Qualcuno mi da un suggerimento?
grazie

Ho avuto sempre dei problemi per lo studio della convergenza delle serie e degli integrali , potreste dirmi come procedete difronte a problemi del genere ?
Quali metodi di studio utilizzate , quali sono i passi fondamentali da eseguire ?
Ad esempio devo studiare al variare del parametro $ a in RR $ la convergenza semplice e assoluta della serie :
$ sum_(n = 1) ^oo (-1)^n (e^((n^a)+(1/n))-1) $
come devo procedere ?

si consideri il processo
$ X(t)= sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t) $
dove $A_n$ sono variabili aleatorie indipendenti a media nulla e con varianza $\sigma^2(n)=2^(-n)\sigma^2_0$
calcolare la funzione di autocorrelazione di X(t) e discutere la stazionarietà del processo.
io ho impostato $r_x(t;\tau)=E{X(t)*X(t+\tau)}=E{sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t)*sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t+2\pinf_0\tau)}$. dal prodotto delle sommatorie penso si possa passare alla sommatoria dei prodotti (dato che non siamo matematici ma ingegneri ) e, sviluppando $cos(a)+cos(b)$, alla fine mi verrebbe
$r_x(t;\tau)=\sigma^2_0*sum_(n = 0)^(oo)[cos(4\pinf_0t+2\pinf_0\tau)+cos(2\pinf_0\tau)]$ che penso si ...
Come risolvere un prodotto notevole come questo??
(2+x+x al quadrato) al quadrato?

ciao a tutti non mi ricordo piu come si fa a svolgere una funzione..mi potete spiegare come si trova il dominio e il codominio e come si fa a disegnarla???
y=|2x-3|
y=|xalla seconda +5|

ho tempo fino a domani vi prego aiutatemi :
^=periodico n=non periodico
(0.6^+0.25-0.16^)/(0.5+1.25-0.3^)x3.4 =
risultato = 9/5
4.5^+1.2n5^-0.2n5^)x0.09+(0.05^+2-1.05^)elevatodue -0.81
risultato : 69/100
grazie in anticipo !!!!

Salve,
vorrei un piccolo aiuto.
Non riesco a comprendere cosa sia la "forza elettromotrice".
Preso per buono che ho compreso, cosa effettivamente sia, cioè il campo elettrico prodotto da una differenza di potenziale.
Non comprendo la specifica in valori.
"l'energia che il generatore fornisce all'unità di carica elettrica è detta forza elettromotrice, f.e.m. $\xi$.
La potenza erogata da un generatore, cioè il lavoro nell'unità di tempo, è:
$P= (dW)/(dt) = (\xidq)/(dt) = \xiI$
con ...
triangolo rettangolo il rapporto tra gli angoli acuti è 7/11 determina le misure angoli

Salve a tutti, nel mio preparare un esame mi sono imbattuto nei seguenti due quesiti:
"Dimostrare che, se A è nonsingolare, le matrici A'A e AA' sono sdp"
"Dimostrare che se A appartiene a Rmxn, con m>=n=rank(A) allora la matrice A'A è sdp"
dove con A' indico la trasposta di A. Non so proprio da dove poter cominciare la dimostrazione, in quanto la nonsingolarità di una matrice comporta che il det(A)!=0 e che esiste una matrice inversa unica, ma non so quanto mi può servire in questo ...
potreste aiutarmi? ho un condensatore cilindrico di raggi a

Credo che questo sia l'esercizio più banale che ci sia, però è l'unico esercizio che sono riuscito a sbagliare durante l'esame, così da compromettere il 30.
Testo:
Si sa che una password generata a caso contiene $4$ caratteri dell'alfabeto inglese e $4$ cifre numeriche. Calcolare la probabilità $p_1$ che le lettere siano tutte uguali e la parte numerico contenga almeno uno zero e la probabilità $p_2$ che si abbiano $2$ cifre ...

mi potete aiutate cn questo esercizio 1/2sen90°+2cos180°+3/2tg0°-sen270°?? graziee

Salve ragazzi,Voglio chiedere solamente una cosa per vedere se ho svolto in maniera corretta un esercizio.
Se mi capita di dover svolgere un integrale doppio su un dominio del genere:
$D={(x,y):x^2+y^2<=1, y>=1/2}$ passando in coordinate polari:
$x=rhocosgamma$
$y=rhosengamma$
$0<=rho<=1/(2sengamma)$
$0<=gamma<=pi$. Vanno bene queste limitazioni del nuovo dominio??

Ciao a tutti grazie per l'aiuto che mi date sempre, è la prima volta che incontro un'esercizio del genere e non so ne trovo un metodo per risolverlo anche se all'apparenza mi pare banale:
Una delle radici terze complesse di, w è (Soluzioni)
$w=(2/sqrt(2))*[|((sqrt(2)/2)+(i*(sqrt(2)/2))|-ie^(3\pi*i)]$
Come sempre grazie!

Cari ragazzi vorrei che mi consigliaste un qualche compilatore da utilizzare per eclipse su piattaforma ubuntu ! Vi ringrazio in aticipo per la disponibilità !

Svolgendo esercizi sugli integrali mi è capitato questo qui:
$ int_(0)^(2pi)(2+cos^2x)/(1+sen^2x)dx $ La prima cosa che mi è venuta in mente da fare è dividere in due frazioni ottenendo cosi:
$ int_(0)^(2pi)(cos^2x)/(1+sen^2x)dx + 2int_(0)^(2pi)1/(1+sen^2x)dx $ Al primo integrale ho applicato una sostituzione di $ 1+sen^2x=t $ in modo da ottenere $ dx=dt/(cos^2x) $ ma non riesco a cavarne un ragno dal buco, nemmeno per il secondo. Come dovrei svolgerlo?
Grazie

Ciao a tutti, vorrei sottoporvi nuovamente un mio "problema" su Bode perchè ancora non sono riuscita a risolverlo..
Dai miei appunti e dal libro di testo che uso io ( Ingegneria a padova ) mi risulta
DIAGRAMMI ELEMENTARI
$ (Kb)/s^l $ ( dove Kb è il guadagno in decibel )
Fase :
y = fase ( $ Kb $ ) - fase ($ (jw)^l $ ) ( ottenuto sostituendo s=jw )
da cui
y = $ 0 - lpi/2 $ se $ Kb $ > 0
y = $ - pi - lpi/2 $ se $ Kb $ < 0
ma ...