Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emisem
Ciao sn Antonio vorrei sapere se qualkuno può aiutarmi con qst due probelmi ke nn riesco a risolvere grazie in anticipo Tre moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas alla pressione P1 alla pressione P2=1/4 P1;una trasformazione isocora che porta il gas alla pressione P2 alla pressione P3=1/2 P1 ed infine da una compressione isotermica che riporta il gas al volume V1 il rendimento é? Un blocco di legno risulta ...

J. Shepard
Si consideri un filo, piegato come in figura, attraverso cui scorre una corrente i = 3,00A. Due sezioni rettilinee seminfinite, tangenti ad uno stesso cerchio e complanari, sono collegate ad un arco di circonferenza di angolo θ. Quanto deve valere θ perche' il campo magnetico nel centro del cerchio sia nullo? http://imageshack.us/photo/my-images/59 ... rrent.png/ Sono partito con la formula del campo magnetico nel centro di curvatura: $B=(μ_0*i*ϕ)/(4*pi*R)$ Poi da questa ho ricavato la formula per il campo nel centro di un ...

giulia9999999
GeometriA???????''' Miglior risposta
geometria????????????????''' LA DIFFERENZA FRA I DUE CATETI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 70 DM E IL CATETO MAGGIORE è 15/8 DEL MINORE .CALCOLA PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO .

VomitDoll
"In una tavoletta babilonese del 1.800 a.c si legge il seguente quesito : > 6 unità, 8 , 10 o 12 ? o.O' ma come si faaa? o.O
4
9 set 2011, 14:00

Darèios89
...grazie al quale ho superato l' esame di Algoritmi. Scusate questo post off-topic, dal titolo strambo, ma siccome come ben sapete sono molto attivo sul forum, e molti altri come me mi hanno aiutato ho il piacere di dedicare un post ai ringraziamenti. So che potrei farlo in privato ma vorrei condividere questa gioia con tutti e rendere nota la disponibilità di ham_burst. E' stato sempre attivo e disponibile nei vari interventi, aiutandomi soprattutto nelle equazioni di ricorrenza, la ...
5
5 set 2011, 16:05

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per trovare il numero di morfismi tra i seguenti gruppi, alcuni sono solo da controllare se sono giusti: 1) $ G $ gruppo ciclico di ordine 84 e $ ZZ_24 $ 2) $ ZZ_168 $ e $ G $ gruppo ciclico di ordine 84 3) $ G $ gruppo ciclico di ordine 30 e $ H $ gruppo ciclico di ordine 10 4) $ ZZ $ e $ G $ gruppo ciclico di ordine 90 5) $ ZZ_4 $ e $ S_6 $ (gruppo ...

stef-borg
Avrete già notato che ci sono persone, anche tra i primi 15-20 in classifica, che rifiutano regolarmente le sfide con i migliori e, invece, giocano sempre con giocatori di ELO sensibilmente inferiore. Mi chiedo se non ci sarebbe un sistema per "convincere", diciamo così, queste persone ad essere un po' più leali, a costo di perdere qualche decina di punti ELO...
8
9 ago 2011, 10:04

Aint
salve.. mi sono imbattuto in questo problema. ora nel libro non è spiegato come fare quando le forze sono applicate tutte in punti diversi... fin'ora c'erano solo esercizi con forze applicate nel centro di massa.. quindi considerare per dire tutto un blocco con forze uniformi... come si risolve dunque questo esercizio? o.O EDIT: Vedo che l'immagine viene visualizzata male... metto anche il link diretto!! http://img18.imageshack.us/img18/8580/forzaattritomomenti.jpg

Pdirac
Il mio dubbio verte, come da titolo, sulle cariche di polarizzazione indotte in un dielettrico immerso in un campo elettrico: quando il campo elettrico attraversa una superficie di dielettrico che non gli è ortogonale, si ha deviazione delle linee di campo secondo $tan(\theta_1)/tan(\theta_2) = \epsilon_(r1)/\epsilon_(r2)$. Contemporaneamente so che per un dielettrico omogeneo lineare la densità di carica di polarizzazione superficiale è pari al prodotto scalare tra $P$ e il versore normale alla superfice. D'altra parte ...

jackbo89
Mi scoccia fare un'altra domanda, ma non riesco a resistere. Torno da poco dall'esame di Fisica 1, tutto bene tranne per un esercizio: Problema Un corpo di massa m scivola, senza attrito, lungo un profilo parabolico \(\displaystyle y = ax^2 \) partendo da una quota \(\displaystyle h_1 \). Determinare il vettore velocità nell'istante in cui la sua direzione risulta inclinata di un angolo \(\displaystyle \alpha = 45° \) (esprimere la condizione \(\displaystyle h_1 \) affinvhè il roblema ammetta ...

VomitDoll
Ragazzi vi posto la traccia del problema che sono sicura non aver risolto bene. "Un rettangolo, un rombo e un trapezio sono equivalenti. Il rettangolo ha la base di 60 cm e l'altezza di 25 cm, il rombo ha la diagonale maggiore di 75 cm e il trapezio ha l'altezza di 50 cm. Calcola: la diagonale minore del rombo e le basi del trapezio sapendo che la base maggiore è 7/5 della base minore". Allora.. ho disegnato le figure e come prima cosa - ho calcolato l'area del rettangolo; - poi ho ...
2
9 set 2011, 01:04

VomitDoll
Ciao ragazzi! Ieri ho provato a risolvere questo esercizio-problema. Mi dite se ho fatto bene ? "La differenza di due numeri è 42 ed uno è 7/4 dell'altro.Trova i due numeri". Ho impostato X - Y = 42 e sostituito al posto di Y, 7/4 x ...- pongo l'equazione uguale a zero, portando il 42 dall'altro lato e cambiandolo di segno, alla fine mi trovo : - 3x - 168 = O , i - diventano + ? non ricordo ormai questa cosa.... e poi, se faccio 3x + 168 = 0 , mi viene dinuovo x = - ?? Non so nemmeno se il ...
3
9 set 2011, 00:53

melli13
Sia $n>=2$. Dimostrare che $S_n$ contiene un sottogruppo isomorfo a $D_n$. Potete aiutarmi?non sono molto brava a fare le dimostrazioni...Credo che basti dimostrare che $D_n \subset S_n$ Concettualmente l'ho capito, infatti i movimenti rigidi di un poligono regolare si possono pensare come permutazioni dei vertici, ma come faccio a dimostrarlo..? Grazie per l'aiuto....

l0r3nzo1
Ciao a tutti, in un esercizio di prova per l'esame mi viene chiesto quanto segue: Data la curva $\delta(t): { (x=cost),(y=sint),(z=e^t):} $ determinare se è regolare ed eventualmente la sua lunghezza. t=[1,3]. Dunque, io avrei fatto così: Prendendo la definizione di curva regolare sappiamo che una curva è regolare se: 1) le derivate delle 3 funzioni sono continue. 2) chiamando le tre derivate a,b,c (per comodità nello scrivere qui nel forum) : $sqrt(a^2 + b^2 + c^2)$ sempre positivo nel dominio. le derivate sono: ...
14
7 set 2011, 11:52

testoni1
come faccio a sapere quale tra queste matrici è diagonalizzabile????? 3 0 0 || 3 0 2 || 1 0 1 0 2 2 || 0 2 2 || 0 5 0 0 0 3 || 0 0 3 || -1 0 1

kekkobiondo
il perimetro di un rettangolo e 66 e un dimensione e 8\3 dell altra calcola la differensa fra le dimensioni n
2
9 set 2011, 11:53

techi88-votailprof
Salve, Dovrei calcolare l'equazione di questa retta nella forma esplicita, esercizio banale ma con gli anni la memoria si arruginisce un pò La forma esplicita è: \(\displaystyle Y = mX + q \) , dove \(\displaystyle q = 1/\theta \) , il membro alla X ha segno - , mentre m? Come lo determino il coefficiente angolare, oltre che come \(\displaystyle m=(y2-y1)/(x2-x1) \) ? So che dovrei vedere come si comporta la retta quando \(\displaystyle Y = 0 \), ma mi sono bloccato qua Grazie

mikelozzo
Ciao Sto sviluppando il seguente esercizio: Sia $Ω sub R^3$ l'insieme $Ω = {(x,y,z): x^2+y^2>=1; 4<=x^2+y^2+z^2<=9; z>=0}$ 1) Fare un disegno qualitativo di Ω 2) Parametrizzare ∂Ω e dire se le parametrizzazioni scelte sono o meno compatibili con il campo v normale a ∂Ω esternamente a Ω. 3) .... 4) .... che ho svolto fino a trovare la superficie: e dove ad esempio la delimitazione "giallo" potrei definirla come $sum_1 = {(x,y,0) : 4<=x^2+y^2<=9}$ (avendo posto z=0 in $4<=x^2+y^2+z^2<=9$) con ...

simonepellini
Scusate se sbaglio ma sono 2 ore che cerco di scrivere nel forum. Ho un problema di economia, per favore potete aiutarmi? Un imprenditore acquista una partita di merce a 56.976 euro e successivamente la rivende realizzando un utile pari al 25% del ricavo. Con l'importo riscosso dalla vendita l'imprenditore estingue un debito co 4 mesi di anticipo sulla scadenza, usufruendo dello sconto commerciale al tasso del 3,25%. Determina: il ricavo di vendita della merce; il valore nominale del ...

napoleon1
f(x) = x + arcsen(|x|+1)