Testo di Fisica Generale
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di un testo di Fisica generale 1 per il primo anno della facoltà di Ingegneria Industriale. Un mio amico mi aveva indicato un testo della Zanichelli, ma non ricordo il titolo
Quale testo potreste consigliarmi
Devo vedere ancora quello che utilizza il prof., ma per il momento vorrei ascoltare un vostro consiglio
Cosa mi consigliate
Grazie mille!



Cosa mi consigliate

Grazie mille!
Risposte
un buon libro di fisica generale io consiglio questo: Principi di fisica: 1 di Raymond A. Serway e John W. Jewett
io l'ho usato per un anno, poi va bé quell'esame non l'ho ancora dato, però ti posso assicurare che è un buon testo!
Eccoti il testo, lo trovi qui
altrimenti c'è quest'altro, ma questo ho solamente sentito dire che è un buon testo ma non l'ho mai aperto
Titolo: Fisica: 1; Autore: Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci; Editore: Edises
Il testo l'ho trovi qui
io l'ho usato per un anno, poi va bé quell'esame non l'ho ancora dato, però ti posso assicurare che è un buon testo!
Eccoti il testo, lo trovi qui
altrimenti c'è quest'altro, ma questo ho solamente sentito dire che è un buon testo ma non l'ho mai aperto
Titolo: Fisica: 1; Autore: Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci; Editore: Edises
Il testo l'ho trovi qui
"21zuclo":
un buon libro di fisica generale io consiglio questo: Principi di fisica: 1 di Raymond A. Serway e John W. Jewett
io l'ho usato per un anno, poi va bé quell'esame non l'ho ancora dato, però ti posso assicurare che è un buon testo!
Eccoti il testo, lo trovi qui
Ma tu frequenti la facolta' di Ingegneria Industriale?
Ma i concetti, sono esposti in modo esustivo?
no, io faccio matematica, però quei testi sono stati consigliati per l'esame di Fisica Generale 1, un testo è stato consigliato a matematica mentre l'altro è stato consigliato ad informatica, proprio per l'esame di fisica generale.
Perfetto! Ma penso che gli argomenti di fisica generale, siano gli stessi per tutti i testi, vero? Saranno esposti diversamente, ma alla fine penso siano gli stessi argomenti!

Per quanto riguarda gli esercizi, il Mazzoldi l'ho trovato ottimo, ma per quanto riguarda la teoria è, secondo me, troppo poco approfondito (tratta diecimila argomenti diversi, alcuni anche bizzarri come il Paradosso di Zenone, ma non va troppo affondo nelle cose).
Pur avendo studiato sugli appunti per quest'anno, l'anno prossimo mi convertirò al Mencuccini o al Rosati.
Per quanto riguarda il Serway, posso dirti che è un libro comprensibile e chiaro. Purtroppo, però, è quasi elementare, propone degli esercizi troppo facili, e spesso tende ad evitare la Matematica.
Insomma, secondo me per la teoria un Serway+Mencuccini/Silvestrini e il Mazzoldi per gli esercizi sarebbe ottimo!
Pur avendo studiato sugli appunti per quest'anno, l'anno prossimo mi convertirò al Mencuccini o al Rosati.
Per quanto riguarda il Serway, posso dirti che è un libro comprensibile e chiaro. Purtroppo, però, è quasi elementare, propone degli esercizi troppo facili, e spesso tende ad evitare la Matematica.
Insomma, secondo me per la teoria un Serway+Mencuccini/Silvestrini e il Mazzoldi per gli esercizi sarebbe ottimo!
"giuliofis":
Per quanto riguarda gli esercizi, il Mazzoldi l'ho trovato ottimo, ma per quanto riguarda la teoria è, secondo me, troppo poco approfondito (tratta diecimila argomenti diversi, alcuni anche bizzarri come il Paradosso di Zenone, ma non va troppo affondo nelle cose).
Pur avendo studiato sugli appunti per quest'anno, l'anno prossimo mi convertirò al Mencuccini o al Rosati.
Per quanto riguarda il Serway, posso dirti che è un libro comprensibile e chiaro. Purtroppo, però, è quasi elementare, propone degli esercizi troppo facili, e spesso tende ad evitare la Matematica.
Insomma, secondo me per la teoria un Serway+Mencuccini/Silvestrini e il Mazzoldi per gli esercizi sarebbe ottimo!
Potresti postare i link dove posso trovare i testi

Proverò a dare un'occhiata

"Bad90":
[quote="giuliofis"]Per quanto riguarda gli esercizi, il Mazzoldi l'ho trovato ottimo, ma per quanto riguarda la teoria è, secondo me, troppo poco approfondito (tratta diecimila argomenti diversi, alcuni anche bizzarri come il Paradosso di Zenone, ma non va troppo affondo nelle cose).
Pur avendo studiato sugli appunti per quest'anno, l'anno prossimo mi convertirò al Mencuccini o al Rosati.
Per quanto riguarda il Serway, posso dirti che è un libro comprensibile e chiaro. Purtroppo, però, è quasi elementare, propone degli esercizi troppo facili, e spesso tende ad evitare la Matematica.
Insomma, secondo me per la teoria un Serway+Mencuccini/Silvestrini e il Mazzoldi per gli esercizi sarebbe ottimo!
Potresti postare i link dove posso trovare i testi

Proverò a dare un'occhiata

Il Mazzoldi l'ho preso il libreria, gli altri per vie... traverse.

Non so darti questi link, ma credo che su eBay puoi trovarli usati, oppure nuovi su unilibro o amazon...
Adesso vedo...
Ma tu studi Ingegneria?
Ma tu studi Ingegneria?
"Bad90":
Adesso vedo...
Ma tu studi Ingegneria?
Dici a me? No, Fisica! Si dovrebbe capire dal mio nick, giuliofis. Mi sono chiamato così perché pensavo di trovare quasi esclusivamente studenti di Matematica in questo forum, e invece ho trovato di tutto.

"giuliofis":
Dici a me? No, Fisica! Si dovrebbe capire dal mio nick, giuliofis. Mi sono chiamato così perché pensavo di trovare quasi esclusivamente studenti di Matematica in questo forum, e invece ho trovato di tutto.
Adesso capisco!
"Bad90":
[quote="giuliofis"]
Dici a me? No, Fisica! Si dovrebbe capire dal mio nick, giuliofis. Mi sono chiamato così perché pensavo di trovare quasi esclusivamente studenti di Matematica in questo forum, e invece ho trovato di tutto.
Adesso capisco![/quote]


"giuliofis":
Non capisco io cosa ci sia da capire...
Adesso capisco, è riferito al tuo nik! Tutto quì! Anche perchè hai scritto
"si dovrebbe capire dal nik"

"smaug":
Libro di Fisica 1
Dici che è l'ideale per il corso triennale della Facoltà di Ingegneria Industriale

Lo consigliano molti professori di Ingegneria. Qualcuno non lo consiglia perchè è approfondito più del necessario per un corso di Fisica, mentre il relativo eserciziario è davvero impossibile. L'autore, professore di Tor Vergata, Scudieri Folco, si occupa della sezione di Fisica dell'enciclopedia Treccani.
Qui
Qui
"smaug":
Mentre il relativo eserciziario è davvero impossibile.
Cosa vuoi dire riferendoti all'eserciziario con: è davvero impossibile

"Bad90":
[quote="smaug"]Mentre il relativo eserciziario è davvero impossibile.
Cosa vuoi dire riferendoti all'eserciziario con: è davvero impossibile

Al fatto che gli esercizi sono di un livello molto più elevato rispetto all'esame, o ad altri eserciziari, tipo mazzoldi, rosati
"smaug":
Al fatto che gli esercizi sono di un livello molto più elevato rispetto all'esame, o ad altri eserciziari, tipo mazzoldi, rosati
Allora può essere un fattore positivo

Personalmente penso così

Tu cosa ne dici

"Bad90":
[quote="smaug"]
Al fatto che gli esercizi sono di un livello molto più elevato rispetto all'esame, o ad altri eserciziari, tipo mazzoldi, rosati
Allora può essere un fattore positivo

Personalmente penso così

Tu cosa ne dici

Io l'ho comprato, costa 15 euro, è molto valido ma per me e non solo, troppo difficile! ho ripiegato su esercizi in PDF e un eserciziario consigliato da altri professori

Non vorrei confondermi, ma l'eserciziario a cui ti riferisci, è quello che si trova nel link che mi hai inviato
Cioè quello sotto al testo
http://www.ibs.it/code/9788879990295/sc ... parte.html


http://www.ibs.it/code/9788879990295/sc ... parte.html