[Meccanica strutturale] STRUTTURA IPERSTATICA

ekim1


Buongiorno a tutti,
dovrei in questo esercizio, relativamente alla figura allegata, calcolare le reazioni vincolari in modo da trovare i diagrammi caratteristici delle sollecitazioni. Tuttavia trovo difficoltà dal momento che la struttura risulta iperstatica e pur suddividendola in tre parti ottengo forze e momenti che dall'equilibrio comprendo non essere corretti.
L'esercizio mi chiede il caso in cui $k_phi$ sia nulla e quindi non sia presente la molla torsionale in B. Per chiarezza si ha una cerniera esterna in A, una cerniera interna in B, un carico distribuito su AB, una cerniera esterna in C, una forza applicata in D. Quindi il tratto BCD è continuo e non viene interrotto dalla cerniera in C.

Io ho pensato di trasferire l'effetto della forza in D sulla parte di trave BC, ponendo un momento antiorario pari a $pl^2$ ed una forza assiale di compressione pari a $pl$ entrambi applicati in C. Però così facendo devo poi considerare una reazione verticale in B per equilibrare il momento in C. Ma ciò non è possibile perché tale reazione andrebbe a ripercuotersi assialmente sul tratto AB.
Probabilmente, anzi sicuramente, il mio ragionamento pecca da qualche parte. Nell'ottica che qualcuno sappia aiutarmi, ringrazio anticipatamente per le risposte.

Risposte
moccidentale
.

ekim1
Ringrazio per la risposta. Inizialmente risolvevo così, tuttavia non mi sembrava plausibile che risultassero concordi nel verso le reazioni $H_B$ ed $H_C$ (precisamente entrambe pari a $pl/2$ in modulo ed opposte in verso alla forza $pl$ applicata in D).
Tuttavia leggendo la soluzione che mi suggerisci, penso che sia corretto ottenere tali risultati. Grazie.

Proseguendo, l'esercizio mi chiede di trovare la reazione della molla rotazionale, nel caso in cui $k_phi to oo$.
In questo caso risolvo considerando la cerniera interna in B come un incastro, ed impongo che l'angolo formato dall'inflessione della trave con l'orizzontale sia nullo. Corretto ?

Grazie di nuovo per l'attenzione.

moccidentale
.

ekim1
FANTASTICO. Grazie mille !!!! :-)

Solo un'ultima cosa per completezza e sicurezza. Seguendo la sua risoluzione mi risulta a differenza sua

$T_(BC) = V_B$
$T_(DC) = pL$
$M_(DC) = - pL s$

Non credo sia questione di convenzioni prese diversamente altrimenti risulterebbe tutto opposto, dunque chiedo solamente conferma per comprendere se ho capito come procedere o se sbaglio i segni.
Grazie.

moccidentale
.

ekim1
OK tutto chiaro !
Gentilissimo, Grazie mille !! :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.