Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buongiorno, ho quest'esercizio da risolvere.
Data la funzione f(x.y,z) = $x+y^2/(4x )+ z^2/y + 2/z$
Determina l'insieme di definizione e verifica l'applicabilità delle condizioni di I e II ordine per la ricerca di punti di min/max relativi. Calcola quindi gli eventuali punti di min/max.
Sapreste darmi una mano? vi ringrazio anticipatamente
Ho un problema con questo limite di una funzione in due variabili
$lim_(/bar x->bar 0)(4x^2-y^2)^2/(x^4+y^2)$
Dovrei dimostrata che il limite non esiste, f(x,y) è definita su tutto $R^2$ esclusa chiaramente l'origine che comunque risulta punto di accumulazione, ha senso pertanto studiare il limite.
Ora, ci sono diversi modi che ha $bar x ->bar 0$
l'unico modo che mi viene in mente è far avvicinare x all'origine lungo la retta costituita dall'asse delle ascisse e quella lungo l'asse delle ordinate, quindi ...

Buonasera, sto cercando di aiutare mio figlio a svolgere questo problema di prima media. L'esercizio recita "Due punti A e B distano tra loro 5 cm e sono gli estremi di una linea. Lungo la linea, da A verso B, si possono percorrere 6,8 cm. Che cosa possiamo affermare con certezza sulla linea in questione?". Ci sono 4 opzioni possibili che sono:
1) Linea curva;
2) Linea intrecciata;
3) Linea chiusa;
4) Linea retta.
A naso direi che non è una linea chiusa perchè abbiamo due estremi che non ...

Salve a tutti.
Ho provato a calcolare i punti stazionari di questa funzione che risulta essere non continua in $(0,0)$ ma derivabile in esso.
\begin{equation}
z=\begin{cases}
\frac{xy}{x^2+y^2} & \mathrm{se}\ (x,y)\neq(0,0)\\
0& \mathrm{se}\ (x,y)=(0,0)
\end{cases}
\end{equation}
In $E={(x,y)\inR^2: 9x^2+y^2-9<=0}$
Impostando $\gradf=0$ mi risultano due punti stazionari: $(0,0)$ e $(h,h)$,l'origine non viene considerata e mi concentro ora sul secondo punto. Svolgendo i ...

Ciao, c'è qualcuno che potrebbe per favore chiarirmi questo dubbio?
Abbiamo un punto nel piano scelto a caso dove entrambe le coordinate appartengono all'intervallo [0,1].
Eventuali domande del tipo: probabilità che scelto il punto entrambe le coordinate siano minori di k oppure maggiori di k con k compreso in quell'intervallo come si risolvono?
Perché nel caso minore ad esempio io pensavo all'area del quadrato k^2 fratto l'area generale che è 1 ma un esercizio, a meno di non avere un ...
Mi aiutate con questi problemi? Grazie lo spigolo di base è l'altezza di una piramide quadrangolare regolare sono uno i 3/2 dell'altro e la loro somma misura 40 cm. Calcola l'area totale e laterale. Soluz. 960 cm. 2 1536 cm. 2

Se \( X \) è uno spazio topologico, \( x_0\in X \) è un punto di accumulazione, e \( (Y,d_Y) \) è uno spazio metrico, l'oscillazione di una funzione \( f\colon X\setminus \{x_0\}\to Y \) nel punto \( x_0 \) è la quantità \( \omega(f,x_0) \) definita come
\[
\omega(f,x_0) = \inf\{\operatorname{diam}_Yf(V\setminus\{x_0\}) : \text{$ V $ intorno di $ x_0 $}\}
\] dove \( \operatorname{diam}_Y B := \sup\{d_Y(x,y) : x,y\in B\} \) per ogni \( B\subset Y \).
Avete da consigliarmi ...

Ho un dubbio: se avessi una funzione $f$ che sia $\alpha$-Hölderiana per ogni $\alpha\in(0,1)$ allora questa funzione sarà anche Lipschitziana?
Intuitivamente mi viene da dire di no, però non riesco a trovare un controesempio. Qualcuno riesce ad aiutarmi??
Ho pensato a qualcosa di simile a $x^{x}$, definita sull'intervallo aperto $(0,1)$.
Geometria e angoli
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a misurare gli angoli?

Nell'immagine ci sono $32$ punti disposti in modo da formare un "quadrato bucato".
(Per intenderci, casomai sparisse l'immagine, i $32$ punti si trovano sulle coordinate intere da $(0,0)$ a $(5,5)$ a cui è stato tolto il "quadrato" formato dai punti $(2,2), (2,3), (3,2), (3,3)$)
Quanti "quadrati bucati" differenti si possono formare con $960$ punti?
Cordialmente, Alex
Un numero ha due cifre la cui somma è 12.
Scambiando tra loro le cifre si ottiene un nume-
ro il cui triplo supera il numero iniziale di 24.
Trova il numero.
ciao scusate ho davvero bisogno di un aiuto per questo problema grazie
devo risolvere un problema preso da un simulatore di quiz di logica ma manca la richiesta finale. il problema è il seguente:
in un campione di persone italiane il 25% degli intervistati mangia pesce ogni giorno e il 15% mangia riso tutti i giorni. il 10% degli intervistati che ha dichiarato di mangiare pesce o riso tutti i giorni, mangia sia pesce che riso ogni giorno. scegliere
ho visto altri problemi analoghi a questo online con tanto di risoluzione ma se la richiesta non è stata ...
aiuto problema di geometria!!! ecco il testo: l'anno scorso Silvano ha coltivato un orto di forma quadrata. Quest'anno ha deciso di aumentare la superficie coltivata e ha allungato i lati di 2 metri per ciascun lato. In questo modo la superficie dell'orto è aumetata d 52 metri quadrati. Quanto misurano i lati del nuovo orto? e di quello vecchio ?

Salve a tutti, studiando la norma e l'energia di una funzione mi è venuto un dubbio su un esempio in particolare.
So che data la funzione $ x(t) $ la sua norma è $ ||x(t)||_1=int_(a)^(b) |x(t)| dt $ (1) mentre la sua energia è
$ ||x(t)||_2^2=int_(a)^(b) |x(t)|^2 dt $ e che data l'energia la sua norma si può ricavare facendo la radice quadrata dell'energia della funzione, cioè $ ||x(t)||_1=sqrt(int_(a)^(b) |x(t)|^2 dt) $ .
Dato il seguente esempio e applicando le definizioni però non mi trovo. L'esempio in questione è la semplice funzione ...
Perchè la somma di tre numeri dispari consecutivi è sempre divisibile per tre?
bisogna applicare il criterio di divisibilità?
grazie mille
la somma di due corde è pari a 140 cm e una corda è il triplo dell'altra più 2/3 della corda corta. quanto misura la corda lunga?
Problema geometria (306536)
Miglior risposta
Lo spigolo di un cubo è congruente all'altezza di un prisma quadrangolare regolare avente l'area della superficie laterale di 360 cm²e lo spigolo di base lungo 6 cm; calcola l'area della superficie totale del cubo. GRAZIE A CHI MI RISPONDERÀ
1- in un incontro politico organizzato da ragazzi, oltre l'acqua, si beve vino e/o birra. il 70% beve birra, il 60% vino. quale percentuale di ragazzi assume entrambe le bevande?
2- tre militari fanno ronde attorno la caserma allo stesso passo e compiendo esattamente lo stesso percorso circolare. il militare rossi impiega 3 minuti per ogni ronda, esposito 5 minuti e abbate 7 minuti. dopo quante ore i tre si troveranno allo stesso punto del percorso circolare?

volevo sapere: 2 insiemi sono disgiunti anche i loro complementari lo sono?
a logica mi viene di dire di si ma non so come dimostrarlo praticamente
Grazie per eventuali risposte
Equazione goniometrica (306510)
Miglior risposta
Buongiorno, non riesco a risolvere questa equazione: cos(x-pi/6)+cos(x-pi/3)+cos(2x)=0 . Il risultato dovrebbe essere 3/4pi + kpi ; 2/3pi + 2kpi; 5/6pi + 2kpi. Qualcuno è in grado di farlo? Grazie!