Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto provando a risolvere il seguente esercizio:
Siano $-\infty \leq a < b \leq +\infty$ e $1 \leq p \leq +\infty$ e sia $f \in L^p(a,b) \cap \L^{p'}(a,b)$, dove $p'$ è l'esponente coniugato di $p$ (ovvero $1 = \frac{1}{p} + \frac{1}{p'}$)
Supponiamo che per ogni $\varphi \in C_c^\infty (a,b)$ si ha che
$$ \int_a^b f(x)\varphi(x) dx = 0. $$
Devo dimostrare che $f = 0$ quasi ovunque su $(a,b)$
Seguendo le indicazioni, ho mostrato che $f \in L^2(a,b)$, tramite la disuguaglianza di ...
Salve a tutti, avrei un dubbio su questo limite :
$ lim_(x -> 0) 1/(2x^2) * cos (1/(2x^2)) $
Mi verrebbe da pensare che il limite in questione non esiste essendo $1/(2x^2)$ un infinito per $x->0$ ed essendo $cos(1/x^2)$ oscillante. È corretto? Grazie
Qualcuno disposto a farmi la verifica di matematica sull’ellisse e l’iperbole domani mattina alle 8? pago 20€ paypal se prendo 6 o più
Vi propongo il seguente esercizio con la relativa soluzione proposta dal libro.
Un oggetto di massa m oscilla di moto armonico semplice.
A fine corsa, quando l'oggetto si trova istantaneamente fermo, si incolla con un altro di pari massa m e le 2 masse continuano ad oscillare.
Come variano il periodo di oscillazione e l'ampiezza?
Soluzione proposta dal libro.
Il periodo cambia poichè dipende dalla massa oscillante (e su questo è tutto ok, n.d.r.)
Poichè il secondo oggetto è stato aggiunto ...
Ciaoooo potreste aiutarmi con questo quesito ??
Grazie
Una lente viene usata per focalizzare l immagine di un oggetto su uno schermo. Si copre la meta destra della lente (e solo quella) con una pellicola nera opaca in modo che la luce non vi passi attraverso.
Cosa si osserva?
Scompare la parte destra della immagine.
Scompare la parte sinistra della immagine.
La immagine scompare completamente.
La immagine rimane sullo schermo ma e meno luminosa.
Buongiorno. Mi sono imbattuto in questo semplice esercizio di fisica, ma ho un dubbio a riguardo. Una sferetta di massa 10 g e carica positivamente, cade da ferma da un'altezza di 5 m in un campo elettrico uniforme verticale, di intensità 100 N/C. La sfera arriva al suolo con velocità finale pari a 21 m/s. Calcolare il valore della carica della sferetta
Io ho impostato questa equazione: $qE-mg=-ma$ dove $a=-v_f^2/(2h)$, ma il risultato è sbagliato. In base alla soluzione corretta, ...

Un cartone quadrato con il lato che misura $2$ pollici e mezzo viene gettato su un pavimento tassellato come in figura.
Assumendo che lo schema si ripeta (un quadrato vuoto, un quadrato diviso in quattro, un quadrato vuoto, un quadrato diviso in quattro e così via sia in orizzontale che in verticale) quali sono le probabilità che il cartone quadrato non tocchi le righe?
Cordialmente, Alex
Aiuto mate urgente shsjksak
Miglior risposta
aiuto matematicaaaaa
Marta ha k libri di autori francesi, inglesi, italiani e statunitensi. Marta ha pensato di sistemarli in modo che su ogni ripiano della libreria ci siano gli autori dello stesso nazionalità. mentre sistemava i libri si è accorta che un terzo di questi sono stati scritti da autori italiani dei rimanenti, un sesto di autori di origine inglese e due quinti di origine statunitensi. quanti sono libri scritti da autori di origine francese e quali valori può attribuire a K finché ...

Salve, come posso dimostrare che due funzioni diverse tra loro che però hanno la stessa derivata, possono solo differire per una costante ?
grazie
Ciao a tutti. Sto studiando gli induttori nei circuiti elettrici e c è qualcosa che non mi è chiaro... potreste spiegarmi in maniera pratica e semplice, che cosa è un induttore? in che modo agisce in un circuito elettrico? da quanto ho letto p studiato, un induttore genera al passaggio di corrente elettrica, un campo magnetico, ma tutto ciò a cosa serve? a ridurre l intensità della corrente, o ad accumulare corrente?? Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà a risolvere tutti questi dubbi.

Salve a tutti, sto avendo qualche problema nella comprensione del teorema spettrale, soprattutto nella sua applicazione per trovare lo spettro di un operatore a dimensioni infinite, dato un certo dominio. In particolare, non mi è chiarissimo come trovare il risolvente e come procedere con l'analisi spettrale poi. Potreste indicarmi qualche dispensa/video/libro dove posso trovare qualche delucidazione in più? Grazie a tutti in anticipo.

All'interno di un ascensore che sta scendendo si trovano una goccia di mercurio sul pavimento ed una candela accesa fissata ad una parete.
Il cavo che sosteneva l'ascensore si rompe e questo precipita in caduta libera.
Cosa accade al mercurio e alla candela?
Cordialmente, Alex

Mi servirebbe la risposta a questa domanda:
Per un corpo soggetto a forze dissipative, l'energia potenziale:
1 Risulta minore del valore in assenza di tali forze
2 Risulta maggiore del valore in assenza di tali forze
3 Risulta impossibile da definire
4 Risulta dipendente dal percorso

Buonasera,
mi sono appena avvicinato allo studio della catena di Markov ma a livello pratico non so veramente come lavorare su questi concetti.
A lezione abbiamo visto la seguente definizione:
sia $P$ un matrici di dimensioni $k*k$ che rappresenta le probabilità di transizione, allora $pi$ è detta una distribuzione stazionaria per $P$ se accade che $pi*P = pi$.
Subito dopo ci è stato lasciato questo esercizio(lascio l'immagine perchè ...

Buongiorno, ho bisogno di una mano nella dimostrazione che riguarda l'infinità dei numeri primi del tipo $4n + 3$ .
Ho iniziato prendendo in considerazione e supponendo (per assurdo) che l'insieme $P = { p è primi | p = 4n + 3, n \in N }$ abbia cardinalità finita $p$. E quindi siano ${ p_{1} .... p_{p} }$ l'insieme dei numeri primi esprimibili in questa forma....
Considero $N = \prod_{i=1}^{p} p_{i}$.
Adesso non so più come andare avanti ..
Mi date qualche consiglio? grazie

Il problema è il seguente alla rete di condensatori nella figura si applica inizialmente una differenza di potenziale V. Le capacità dei condensatori valgono: $C1=C2=2,5⋅10^(−8)F $ e $C3=1,5⋅10^(−8)F$ ; inoltre vale $Q1=5,0⋅10^(−7)C$ . Calcola la carica Q3 immagazzinata nel condensatore C3.
Poi il secondo punto del problema ( quello che non riesco a capire) chiede: se vengono inseriti due dielettrici con costante dielettrica $ εr=4 $ nei condensatori C1 e C2 quanto vale ...
GEOMETRIA ANALITICA: nel triangolo ABC, con A(2,5/6) e B (12,5), il vertice si trova sulla bisettrice del primo e del terzo quadrante (y=x), sapendo che l'area del triangolo è 175/4, determina le coordinate di C. io ho calcolato la retta AB e la misura di AB, poi ho fatto altri tentativi ma non veniva... soluzione: C(15,15)

Salve, a tutti. Per la preparazione dell' esame di analisi 1 ho iniziato ad esercitarmi sullo svolgimento dei limiti. Ho studiato la teoria a riguardo, quindi strumenti per il calcolo, forme di indeterminazione, limiti notevoli etc...
Tuttavia quando cerco di risolvere gli esercizi che ritengo essere piuttosto semplici, nonostante riesca, ad esempio come nel caso delle f(x) quì sotto, ad individuare la forma di indeterminazione, poi mi blocco e non riesco a proseguire.
$ lim_(x -> +oo) x^2*sin(2/n)*cos(1/n) $
che ...
1 problema
In un ottagono tre angoli misurano rispettivamente 77 gradi ,156 gradi, 97gradi;. La somma e la differenza del quarto e quinto angolo misurano 195 gradi; e 27 gradi; e i rimanenti angoli sono congruenti. calcola la misura di ciascun angolo incognito.
2 problema
GIi angoli A e B di un pentagono sono congruenti e ciascuno di essi misura 110 gradi;. L'angolo C e' 1/3 dell'angolo D e l'angolo E e' 4/5 dell'angolo A. Calcola le ampiezze degli angoli C,D,E.
potete aiutarmi ...
Geometria uregente
Miglior risposta
1 problema In un ottagono tre angoli misurano rispettivamente 77 gradi ,156 gradi, 97gradi;. La somma e la differenza del quarto e quinto angolo misurano 195 gradi; e 27 gradi; e i rimanenti angoli sono congruenti. calcola la misura di ciascun angolo incognito. 2 problema GIi angoli A e B di un pentagono sono congruenti e ciascuno di essi misura 110 gradi;. L'angolo C e' 1/3 dell'angolo D e l'angolo E e' 4/5 dell'angolo A. Calcola le ampiezze degli angoli C,D,E. potete aiutarmi con il ...