Principio di identità per i polinomi

olanda2000
Il principio di identità per i polinomi afferma che: due polinomi ,ridotti in forma normale, sono identici se e solo se hanno lo stesso grado ed i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali.

Non ho capito perchè si specifica anche che devono avere lo stesso grado: se i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali, è ovvio che i 2 polinomi hanno lo stesso grado!

Esempio : $ 3*x^4 + 3*x^3 $ e $ 3*x^3 $ sono di grado diverso ma hanno anche i coefficienti diversi ( rispettivamente 3-3 e 0-3) .


Non trovo un controesempio.

Grazie

Risposte
j18eos
Sui campi finiti questo non vale, o per lo meno è enunziato in un'altra maniera: conosci questi oggetti matematici?
[xdom="j18eos"]Sposto nella stanza di Algebra.[/xdom]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sì non serve specificare che hanno lo stesso grado per il motivo che hai detto. Tuttavia dipende tutto molto dal contesto. Chi ha detto questa frase? Che testo/dispense? Qual è la tua definizione di polinomio?

A me il principio di identità dei polinomi ha sempre infastidito che si chiamasse così, perché in realtà non è altro che la definizione di polinomio.

olanda2000
sui libri del liceo e su **** . Grazie

olanda2000
"j18eos":
Sui campi finiti questo non vale, o per lo meno è enunziato in un'altra maniera: conosci questi oggetti matematici?
[xdom="j18eos"]Sposto nella stanza di Algebra.[/xdom]


Li sto studiando e andando a controllare risulta come dici tu

Grazie

PS: cosa significa sposto nella stanza di algebra? Non siamo già nella sezione di Algebra ? Grazie

j18eos
"olanda2000":
[...] PS: cosa significa sposto nella stanza di algebra? Non siamo già nella sezione di Algebra? Grazie
Tu hai pubblicato nella stanza di Algebra Lineare e io ho spostato nella stanza di Algebra. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.