Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
La sequenza $49, 4489, 444889, ...$ prosegue all'infinito. Son tutti quadrati perfetti? Cordialmente, Alex
5
29 apr 2022, 23:25

sfrasson1
Testo del problema: Sia ABC un triangolo equilatero il cui lato misura a. Considera un punto P sul lato AC e traccia da P la parallela ad AB che interseca BC in Q e la parallela a BC che interseca AB in R. Determina la posizione di P in modo che $ QR^2 = 1/3a^2 $ rislutato [ $ AP=1/3 $ o $ AP=2/3a $ ] Allora ho assegnato la variabile x al segmento AP. Ho considerato il triangolo ACR e applicato il teorema di euclide: $ PR^2 = AP*CP = x*(a-x) $ Quindi ho dato per scontato che QR e ...
4
30 apr 2022, 20:49

sfrasson1
Il testo del problema è il seguente: Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio r e la base maggiore AB coincide con un diametro della corconferenza. Determina la misura della base minore CD in modo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del trapezio sia 5/2 dell'area del quadrato costruito su uno dei lati di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza. risultato [ $ r/2(2+sqrt(2)) $ o $ r/2(2-sqrt(2)) $ ] Ho capito che va risolta in ...
2
30 apr 2022, 20:25

TS778LB
Devo determinare il flusso di un campo vettoriale uscente da una superficie di sostegno $ \Omega={(x,y,x)\inR^3:4x^2+y^2\le1,0\lez\le3} $ ma non riesco a parametrizzare la superficie. Se ci fosse stato $4x^2+y^2<1$ sarei passato in coordinate cilindriche ottenendo $ \phi(u,v)=(1/2cosu,sinu,v)\quad(u,v)\inD=[0,2\pi]*[0,3] $ Invece con quel $\le$ dovrei introdurre un terzo parametro del tipo $ \phi(t,u,v)=(1/2tcosu,tsinu,v)\quad(t,u,v)\inD=[0,1]*[0,2\pi]*[0,3] $ ma non è una superficie. Come posso fare?
2
1 mag 2022, 10:52

annamariaverderosa1
Ho iniziato da poco il capitolo sul calcolo vettoriale. Con la spiegazione ci siamo ed anche con la figura. Non capisco con quale criterio sia stata disegnata la scala dei km e soprattutto come il risultato possa essere 4,8 km. Spero possiate aiutarmi.
4
30 apr 2022, 23:30

axpgn
Ci sono $16$ miglia e un quarto dalle Due Torri alla Sirena Verde. A mezzogiorno di ieri, Johnny si è messo in marcia verso la Sirena Verde partendo dalle Due Torri mentre Frank lasciava la Sirena Verde camminando verso le Due Torri. Ognuno dei due, al loro arrivo, immediatamente montavano in sella alle loro bici per tornare a casa, dove entrambi sono arrivati giusto allo scoccare delle sei. Johnny è il marciatore migliore ma in bici viaggia solo la metà più veloce di quanto ...
14
19 apr 2022, 23:53

axpgn
Un piccolo mazzo composto da $13$ carte, viene mescolato in un certo preciso modo e poi ripetutamente rimescolato esattamente con le stesse modalità. Qual è il massimo numero di rimescolamenti necessari affinchè ogni carta torni nella posizione iniziale? Cordialmente, Alex
8
26 apr 2022, 23:47

GuidoFretti1
Buongiorno, ho 2 dubbi (forse banali) ma a cui non riesco a dare una risposta: 1) data una successione $x_n$ contenuta nella sfera unitaria $S1$, come faccio a dire che $x_n$ converge, cioè esiste $x:=lim_n(x_n)$? Poiché $S1$ è completo, mi basterebbe far vedere che $x_n$ è di Cauchy, ma partendo dalla definizione non riesco a capire come fare. Qualcuno può darmi una mano? Ci sono modi più immediati? 2) data $A:=lim_n(||x^(1/n)||_infty)$ è ...

Lilililycandy
Una bicicletta percorre un viale alla velocita' di 4,8 m/s. Il raggio della ruota e' 32 cm. Calcola la velocità angolare rotazione della ruota. Calcola la velocità tangenziale della valvola che si trova a 3,6 cm dal bordo del pneumatico. Risposte: 15 rad/s ; 4,3 m/s
1
27 apr 2022, 17:29

Shocker1
Buonasera, stavo rivedendo la teoria sulle Equazioni Differenziali Ordinarie e mi sono bloccato su una dimostrazione che non riesco a fare. Il contesto è il seguente: siano $\Omega \subset \mathbb{R}^{n+1}$ un aperto, $f: \Omega \to \mathbb{R}^n$ un mappa di classe $C^1$ su $\Omega$ e dato $(t_0, x_0) \in \Omega$ consideriamo il solito problema di Cauchy: $$ \begin{cases} \dot{x} = f(t, x)\\ x(t_0) = x_0 \end{cases} ( \star ). $$ Dalla teoria standard sappiamo che ...
2
24 apr 2022, 23:18

miriammenna09
Sono in difficoltà Miglior risposta
due triangoli rettangoli sono simili. l'ipotenusa e un cateto del primo triangolo misurano 51 cm e 24 cm. il perimetro del secondo triangolo è 80 cm. calcola la misura dell'ipotenusa del secondo triangolo
1
26 apr 2022, 15:42

Gionny007
Nel triangolo isoscele ABV di base AB, le bisettrici di A e B incontrano BV e AV rispettivamente in C e D. Dimostra che ABCD e' un trapezio isoscele. Grazie in anticipo e si tratta del libro Matematica Multimediale.blu di Zanichelli.
1
27 apr 2022, 18:55

axpgn
Si può osservare che [size=150]$(3+3/8)^(2/3)=9/4=(3+3/8)2/3$[/size] Quante altre istanze ci sono per le quali vale la seguente uguaglianza? [size=150]$(a+b/c)^(m/n)=(a+b/c)(m/n)$[/size] Cordialmente, Alex
8
11 apr 2022, 23:33

antofilo-votailprof
Ciao, ho da rispondere al seguente quesito: "Data $f_n(x) = \frac(n^{3/2}x)\(3 + x^4n^4)$ dire se $\lim_{n \to \infty} \int_{0}^{\infty} f_n(x) dx = \int_{0}^{\infty} \lim_{n \to \infty} f_n(x)$" Come ho pensato di risponedere. Valuto dapprima la convergenza puntuale della successione di funzioni: risulta $\lim_{n \to \infty} f_n(x) = \lim_{n \to \infty} \frac(n^{3/2}x)\(3 + x^4n^4) = 0, \forall x \in (0, \infty)$ Pensando di applicare il Teorema della convergenza dominata, trovo una maggiorante sommabile in x $\in (1, \infty)$. Ragiono così: $|\frac(n^{3/2}x)\(3 + x^4n^4)| < |\frac(n^{3/2}x)\(x^4n^4)| <\frac(1)\(x^3n^{5/2}) < \frac(1)\(x^3) \in L^1(1, \infty)$ Non riesco a ricavare una maggiorante sommabile nell'intervallo $(0, 1)$. Qualche suggerimento? Se tale ...
6
26 apr 2022, 22:53

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando calcolare la trasformata di Fourier della funzione triangolo : $f(x)=sen t*chi[-pi,pi]$ Procedendo applicando la definizione di Trasformata di Fourier : $F(ω)=int_-oo^oo sen t*chi[-pi,pi]e^(−iωt) dt =int_-pi^pi sen t*e^(−iωt) $ Applicando la definizone del $sent $ di Eulero e risolvendo gli integrali : $F(ω)=1/(2i)*int_-pi^pi e^(it*(i-omega)) dt + 1/(2i)*int_-pi^pi e^(-it*(i-omega)) dt$ trovo la seguente espressione : $(e^(ipi*(1-omega))*e^(-ipi*(1-omega)))/omega^2$ Detto risultato assomiglia alla definizione di Eulero del coseno ma non so come manipolare ulteriormente. Magari ho commesso qualche errore di ...
5
23 apr 2022, 00:43

axpgn
Un orologio batte le ore allo scoccare di ogni ora e batte un solo rintocco ogni quarto d'ora "in between". Se tu senti un solo rintocco, quant'è la massima durata che devi aspettare al fine di essere sicuro di quale ora sia? Cordialmente, Alex
23
26 apr 2022, 23:51

gabriella127
Vorrei chiedervi se qualcuno mi può consigliare qualche libro (libro, non dispense, cose in rete etc. perché ho esigenza di cose più organiche) di probabilità. Vi dico le mie esigenze: 1) Volevo sapere se è il caso di comprare un manuale più up to date, o è inutile, dato quelli che ho. I libri di probabilità che ho sono: Feller- Introduction to Probability Theory and its Applications vol. I. Ne comprerò il volume II visto che è un classico ed peccato non averlo. Ne ho trovato due copie ...
20
20 feb 2021, 15:30

wattbatt
Ho un dubbio filosofico diciamo, non riesco a convincermi. La potenza (meccanica) è la derivata del lavoro, che è energia; matematicamente è la sua pendenza istantanea. Se un dispositivo è molto potente eroga molta energia in poco tempo. Ma, io dico, significa solo che la pendenza della funzione dell’ energia è elevata. Potrei avere una funzione dell’energia super ripida ma il cui picco è assolutamente irrilevante. Ossia, se ho un suv da 4 tonnellate in panne e devo trainarlo con un motorino ...

antofilo-votailprof
Ciao a tutti. Ho da risolvere... "Data $f \in L^1((R^n) \cap L^2((R^n)$. Provare che la Trasformata di Fourier della $f$ (che qui denoto con $\bar(f)$) è tale che $\bar(f) \in L^p(R^n)$, $\forall p \in [2; \infty]$." Ho cominciato a pensare alle cose più disparate, del tipo... Innanzitutto è facile verificare che se $f \in L^1((R^n) \cap L^2((R^n)$ evidentemente sta in ogni $L^{p'}$ con $p' \in [1; 2]$. Così mi sono messo a pensare a risultati di dualità.. ed in effetti il Duale di L^{p'} è L^p con ...
3
27 apr 2022, 19:17

vitoge478
Un oggetto di 2,0 kg con velocità 5,0 m/s nella direzione positiva dell’asse x colpisce e si attacca a un altro di 3,0 kg con velocità 2,0 m/s nella stessa direzione. Quanta energia cinetica in J è persa in quest’urto? Secondo i miei calcoli: energia cinetica del sistema prima dell'urto: $ Eki=1/2 2*5^2=25J $ energia cinetica del sistema dopo l'urto: $ Ekf=1/2 (2+3) 2^2= 10J $ Risposta secondo i miei calcoli: 15 J persi. Il libro mette 5,4 J. Mbah...