Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lanciando una moneta si ottiene testa o croce con probabilità uguale.
Io comincio a lanciare una moneta tante volte una dopo l'altra e mi fermo quando mi esce l'$n$-esima testa consecutiva.
Dopo quanti lanci mi fermo, in media?

Buongiorno. Sono alle prese con vari esercizi fra cui alcuni sul calcolo combinatorio.
Il testo dell'esercizio dice: Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tali che il prodotto delle loro 3 cifre interne sia uguale a 6.
Adesso, io ho capito la teoria sul calcolo combinatorio, ma non riesco a impostare gli esercizi. In questo ad esempio ho provato a ragionarci su e sono arrivato solo alla conclusione che le tre cifre interne possono essere: (#123#) oppure (#016#). Ovviamente anche con ordine ...

Un punto materiale di massa $m=0.35 kg$ attccato adf un filo inestensibile si trova inizialmente nella posizione I. Le viewne impressa una velocità iniziale diretta verso il basso di modulo $5m/s$ ed esso percorre un arco di circonferenza di raggio $R=0.80m$ in un piano verticale . Trascurando gli attriti si determino moduli della velocità del punto e la tensione dle filo nelle posizioni $A$ e $B$
Allora nella Posizione ...
ho la seguente equazione: $ 4 sin^4 x- 2 sin^2 x cos^2 x + 2 cos^4 x - 1= 0 $ . dopo aver diviso per $ cos^4x$ ed aver tenuto conto della formula $ (a-d)tg^2x + b tgx + (c-d)$ , mi viene fuori : $ 3tg^4x - 2 tg^2x + 1 $ . posto $tg^2x = t$ l'equazione diventa: $ 3t^2 - 2t + 1=0$ . che è un'equazione di secondo grado facilmente risolvibile se non fosse che sotto radice mi viene -8. Quindi per me sarebbe impossibile ma il libro mi da le soluzioni: $+-45° ; +-30°$. potrei avere un vostro parere e qualche delucidazione??? Grazie in ...

Ciao a tutti
potreste darmi una mano con questo esercizio?
si tratta di studiare la continuità e la derivabilità di questa funzione definita a tratti
[tex]\displaystyle f(x) = \begin{cases} \sqrt[3]{(1+x)} \text{ per } x \le 2 \\ |\log(x-2)| \text{ per } x>2 \end{cases}[/tex]
mi sembra troppo semplice, a me viene che è discontinua in quanto per $x->2^-$ la funzione tende a [tex]\displaystyle \sqrt[3]{3}[/tex] mentre per $x->2^+$ la funzione dovrebbe tendere a ...

Una sfera di vetro contiene 15 g di vapore d'acqua a 105°C. Quanto calore si deve estrarre dal vapore, affinchè esso condensi, raffrendandosi sino alla temperatura di 0°C?
Grazie

ciao=) nel moto armonico l'accelerazione e la velocità possono avere lo stesso verso? io penso di no in quanto una è centripeta e l'altra è tangenziale, ma non sono sicura? Mi aiutate?
Buonasera, non riesco a risolvere il seguente limite:
$ lim ((2^n+3^n)/4^n)^(1/n) $ .
Ho applicato il teorema della radice n-esima ovvero se $ EE (a_(n+1))/a_n= l $ allora $ lim(a_n)^(1/n)=l $ ma ricado sempre in forme indeterminate. Suggerimenti?

Qualcuno riesce a risolvere questi integrali?? Sto provando in tutti i modi ma non ci riesco
$ int(sqrt(x^2-36))/x^2 dx $
$ int (cos x- sin x)/(cosx +cos x)dx $
Per il primo ho provato la sostituzione $ sqrt(x^2-36)=t-x $ ma non va, alla fine esce una cosa impossibile da fare.
Per il secondo ho provato la sostituzione $ tg (x/2)=t $ ma non va, esce una cosa impossibile anche in questo caso.
Grazie in anticipo!
Si consideri lo spazio metrico \(\displaystyle (\mathbb{R}, d) \) dove \(\displaystyle d(x,y)=|e^{x}-e^{y}| \ \ \forall x, y \in \mathbb{R} \).
1) Si dimostri che \(\displaystyle (\mathbb{R}, d) \) non è completo, utilizzando la successione \(\displaystyle \{x_n\}=-n \);
2) Si dimostri che la topologia generata da \(\displaystyle d \) su \(\displaystyle \mathbb{R} \) coincide con la topologia naturale (ovvero della distanza euclidea) su \(\displaystyle \mathbb{R} \).
1) Poiché sappiamo che ...

Non sapevo in che sezione postare, perdonatemi se ho sbagliato
Ho la seguente frazione "infinita": $x=2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/...))))))))))))))))$
Quindi posso scriverla come $x=2/x$, da cui risulta $x=sqrt(2)$, tuttavia andando a provare con sempre più $2$, il risultato che mi dà la calcolatrice è sempre $1$, quindi volevo sapere: è possibile che, quando non tronco la frazione, il suo risultato diventi $sqrt(2)$? Oppure, se sto sbagliando qualcosa, dove?
Problema con leve
Miglior risposta
come si risolve questo problema con le leve? in una leva di secondo genere la differenza tra Bp e Br è di 5 m . la potenza applicata è di 40kg. quale sarà la R di questa leva sapendo che il Br è 2/9 di quella della P?
Due forze F(1) ed F(2) parallele e discordi sono applicate a un'asta rigida in A e in B (perpendicolarmente a essa) e hanno come risultante una forza F di modulo 45 N.
(Il segmento A-B misura 19,5 m; Tutto il segmento (comprendente anche i punti A-B-C) misura 26 m)
Sapendo che il modulo di F(1) è il quadruplo di quello di F(2), determina il modulo delle due forze.
il mio metodo è 45/19,5

Un corpo di massa 5 kg è fatto strisciare contro un soffitto orizzontale mediante una forza f0 di modulo 80N formante un angolo di 70° con l'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0.4, quale sarà l'accelerazione del corpo?
Allora, come al solito, qualche problema:
Avevo pensato
$F-udmg=ma$
in particolare utilizzare la componente $F_x=Fcostheta$
$Fcostheta-udmg=ma$, ma secondo voi è corretto risolverlo così? E la $F_y$ va a farsi ...

Salve, dovrei dimostrare che una matrice nilpotente a entrate reali nxn ha polinomio caratteristico uguale a $(-\lambda)^n$.
Sono arrivato a capire che tutti gli autovalori devono essere zero.
Ma il polinomio caratteristico non potrebbe comunque essere della forma $(-\lambda)^k *p(\lambda)$, con $p(\lambda)$ prodotto di polinomi di secondo grado a delta negativo?
Grazie

ciao ragazzi potete dirmi se i passaggi e la soluzione di questo esercizio sono giusti?
Devo risolvere il seguente sistema lineare:
$\{ (-2x+3y-4z=-5w), (x-2y+3z=6w), (x-y+z-w=0):}$
ho portato $-5w$ e $6w$ al primo membro e ho creato la matrice A, ho calcolato il rango della matrice A che mi viene=3 il quale è uguale al rango della matrice (A|b), dunque mi viene che il sistema è compatibile ed ha infinite soluzioni

vorrei chiedere a voi esperti un parare su come pronosticare in modo statistico la possibilità che accada un determinato evento. Da comune mortale la prima cosa che mi è venuta in mente è di fare la media statistica tra squadra A e squadra B?? mi spiego meglio... ad esempio:
squadra A (70% di under 2,5 che questa squadra ha totalizzato in campionato dall'inizio della stagione in corso)
squadra B (30% di under 2,5 che questa squadra ha totalizzato in campionato dall'inizio della stagione in ...

Analogia idraulica di un processo termico
Miglior risposta
Mi potreste, perfavore, aiutare a risolvere questa scheda di fisica che il Prof. ci ha dato come compito di punizione senza spiegarci il procedimento?
Non so da che parte iniziare.
Grazie.

Buona mattinata a tutti,sono studente di economia e mi sono imbattuto nella massimizzazione dell'utilità,ciò nel mio libro è risolta con i moltiplicatori di Lagrange,cosa che mi sono letto e diciamo riesco d'applicare per funzioni semplici,come quelle che facciamo noi,adesso mi sorge un dubbio,come mai in certi problemi il metodo dei moltiplicatori di Lagrange non funziona? ES: U=x^2+y^2 40=2x+2y l'esercizio è banale,cmq sviluppando i calcoli(secondo i moltiplicatori di lagrange) trovo x=4 ...

"Considera il seguente insieme di punti nel piano x-y":
$ A = {(a,b) | a,b \in \mathbb{Z}, 0 \leq a \leq 9, 0 \leq b \leq 5 } $
Trova: (i) il numero di rettangoli i cui vertici sono punti di A
(ii) il numero di quadrati i cui vertici sono punti di A
Ho risolto il quesito (i) : il numero di rettangoli è $ ( (6), (2) ) *( (10), (2) ) $ , ma non riesco nel quesito (ii).
Suggerimenti?