Piccoli Dubbi
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da togliermi alcuni dubbi?
Ho iniziato la terza superiore liceo scientifico, ma non ho capito le sequenti cose:
1) Nelle disequazioni fratte per esempio (x+1)/(x+1)>=0 quando faccio lo studio dei segni faccio N>=0 e D>0 oppure N>0 e D>0?
2) Questa disequazione di secondo grado x^2-2x-4 di cui il risultato so che è x = 1 - (radice)5 V x = 1 + (radice)5 non mi esce proprio. Cosa è che sbaglio?
Io calcolo il discriminante quindi b2-4a cioè 4+16=20
Quindi ?>0 e x1= 11 e x2=-9 e la soluzione mi viene tutt'altra cosa cioè x<-9 V x> 11
3) Nelle disequazioni di secondo grado il prof ci ha fatto scrivere tutti i casi possibili delle soluzioni (sono12). Esempi:
Se discriminante>0
ax^2+bx+c>0 la soluzione è xx2
ax^2+bx+c<=0 la soluzione è x1<=x<=x2
oppure se discriminante<0
ax^2+bx+c>=0 la sua soluzione è un qualsiasi numero appartenente a R
Mi chiedevo, ma queste soluzioni finali vanno studiate tutte a memoria o ci si dovrebbe arrivare con il ragionamento? E se vanno studiate tutte a memoria allora a cosa serve il grafico delle disequazioni se tanto si sa già la soluzione una volta calcolate x1 e x2?
Grazie mille in anticipo
Ho iniziato la terza superiore liceo scientifico, ma non ho capito le sequenti cose:
1) Nelle disequazioni fratte per esempio (x+1)/(x+1)>=0 quando faccio lo studio dei segni faccio N>=0 e D>0 oppure N>0 e D>0?
2) Questa disequazione di secondo grado x^2-2x-4 di cui il risultato so che è x = 1 - (radice)5 V x = 1 + (radice)5 non mi esce proprio. Cosa è che sbaglio?
Io calcolo il discriminante quindi b2-4a cioè 4+16=20
Quindi ?>0 e x1= 11 e x2=-9 e la soluzione mi viene tutt'altra cosa cioè x<-9 V x> 11
3) Nelle disequazioni di secondo grado il prof ci ha fatto scrivere tutti i casi possibili delle soluzioni (sono12). Esempi:
Se discriminante>0
ax^2+bx+c>0 la soluzione è x
ax^2+bx+c<=0 la soluzione è x1<=x<=x2
oppure se discriminante<0
ax^2+bx+c>=0 la sua soluzione è un qualsiasi numero appartenente a R
Mi chiedevo, ma queste soluzioni finali vanno studiate tutte a memoria o ci si dovrebbe arrivare con il ragionamento? E se vanno studiate tutte a memoria allora a cosa serve il grafico delle disequazioni se tanto si sa già la soluzione una volta calcolate x1 e x2?
Grazie mille in anticipo
Risposte
Premessa: dovresti scrivere le formule seguendo il metodo del forum, come inizio prova a racchiuderle semplicemente tar i simboli del dollaro, probabilmente sarà sufficiente.
Se ti viene chiesta ANCHE l'uguaglianza a zero ALLORA devi mantenere l'uguale a zero per il NUM (perchè è l'unico modo per cui una frazione può essere uguale a zero)
Quindi ... sarebbe utile capire qual è la disequazione perché io vedo SOLO un'espressione ...
(e l'ultimo pezzo poi non si capisce ...)
Non ho capito granché del tuo dubbio; potresti spiegarti meglio?
Cordialmente, Alex
"FutureYoung":
1) Nelle disequazioni fratte per esempio $(x+1)/(x+1)>=0$ quando faccio lo studio dei segni faccio $N>=0$ e $D>0$ oppure $N>0$ e $D>0$?
Se ti viene chiesta ANCHE l'uguaglianza a zero ALLORA devi mantenere l'uguale a zero per il NUM (perchè è l'unico modo per cui una frazione può essere uguale a zero)
"FutureYoung":
2) Questa disequazione di secondo grado $x^2-2x-4$ di cui il risultato so che è $x = 1 - sqrt(5) vv x = 1 + sqrt(5)$ non mi esce proprio. Cosa è che sbaglio?
Io calcolo il discriminante quindi $b2-4ac$ cioè $4+16=20$
Quindi ... sarebbe utile capire qual è la disequazione perché io vedo SOLO un'espressione ...

"FutureYoung":
Mi chiedevo, ma queste soluzioni finali vanno studiate tutte a memoria o ci si dovrebbe arrivare con il ragionamento? E se vanno studiate tutte a memoria allora a cosa serve il grafico delle disequazioni se tanto si sa già la soluzione una volta calcolate x1 e x2?
Non ho capito granché del tuo dubbio; potresti spiegarti meglio?
Cordialmente, Alex
Grazie per la risposta
Quindi riguardo la prima domanda dovrei fare N>0 e D>=0 o viceversa? La tre l'ho risolta, mentre la due la disequazione è x2−2x−4>=0 ma sono riuscito a risolverla.
Quindi riguardo la prima domanda dovrei fare N>0 e D>=0 o viceversa? La tre l'ho risolta, mentre la due la disequazione è x2−2x−4>=0 ma sono riuscito a risolverla.
Scusa, ma volevo dire il NUM deve essere anche uguale a zero ...
Per la 2) posta il tuo procedimento completo e quale dovrebbe essere la soluzione così posiamo comprendere eventuali passaggi errati ...
Cordialmente, Alex

Per la 2) posta il tuo procedimento completo e quale dovrebbe essere la soluzione così posiamo comprendere eventuali passaggi errati ...
Cordialmente, Alex
ok grazie mille
allora dovevo fare questa disequazione fratta:
(5-x)/x^2-2x-4>=0
Quindi
N>=0 ---> x<5
D>0 e risolvo la disequazione, ma quì c'è il problema:
x^2-2x-4=0 e calcolo il ∆
∆= 4+16=20
x1= (2+√20)/2=11
x2= (2-√20)/2=-9
sono totalmente diversi rispetto alla soluzione che mi da il libro che è qualcosa con √5. Non so proprio dove sbaglio, pensavo di aver risolto, ma finendo la disequazione fratta ho visto che il risultato è diverso.
allora dovevo fare questa disequazione fratta:
(5-x)/x^2-2x-4>=0
Quindi
N>=0 ---> x<5
D>0 e risolvo la disequazione, ma quì c'è il problema:
x^2-2x-4=0 e calcolo il ∆
∆= 4+16=20
x1= (2+√20)/2=11
x2= (2-√20)/2=-9
sono totalmente diversi rispetto alla soluzione che mi da il libro che è qualcosa con √5. Non so proprio dove sbaglio, pensavo di aver risolto, ma finendo la disequazione fratta ho visto che il risultato è diverso.
Mi ripeto: scrivi le formule come si deve e per cominciare basta che le racchiudi tra il simbolo del dollaro. Prima lo fai, meglio è ... 
Poi .. fammi capire ... hai sommato $2+sqrt(20)$ come se fosse $2+20$? A me pare di sì ... la cosa è un po' grave ...
Cordialmente, Alex

Poi .. fammi capire ... hai sommato $2+sqrt(20)$ come se fosse $2+20$? A me pare di sì ... la cosa è un po' grave ...

Cordialmente, Alex
Si ho sbagliato, ma anche se facevo 2+√20 il risultato delle x è comunque diverso rispetto a quello che dovrebbe essere.
A me pare che sia giusto invece ... 
$(2+sqrt(20))/2=(2+sqrt(4*5))/2=(2+sqrt(4)*sqrt(5))/2=(2+2*sqrt(5))/2=1+sqrt(5)$
Lascio a te l'altra ...
Cordialmente, Alex

$(2+sqrt(20))/2=(2+sqrt(4*5))/2=(2+sqrt(4)*sqrt(5))/2=(2+2*sqrt(5))/2=1+sqrt(5)$
Lascio a te l'altra ...

Cordialmente, Alex
"FutureYoung":
Nelle disequazioni di secondo grado il prof ci ha fatto scrivere tutti i casi possibili delle soluzioni (sono12)
premettendo che parlo di disuguaglianza stretta (poco cambia se c'è anche l'uguaglianza),ci si può ricondurre a sole 6 possibilità se per ognuno dei 3 casi(segno del $Delta$) si valutano i 2 sottocasi $a$ concorde e $a$ discorde