Aiuto sistema disequazioni 2 grado
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questa disequazione che non riesco a farla?? vi allego l'immagine con l'esercizio.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
eccola
Aggiunto 3 minuti più tardi:
eccola
Risposte
Potresti postare il risultato?
purtroppo non ce l'ho perchè l'ha dettata la professoressa in classe
Aggiunto 2 secondi più tardi:
purtroppo non ce l'ho perchè l'ha dettata la professoressa in classe
Aggiunto 2 secondi più tardi:
purtroppo non ce l'ho perchè l'ha dettata la professoressa in classe
Llora per quanto riguarda la prima disequazione è di primo grado, devi razionalizzare eliminando la radice di 2 dal denominatore e quindi trovare i valori di x per i quali vale la disequazione
Aggiunto 8 minuti più tardi:
La seconda disequazione è molto semplice
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Per quanto riguarda la terza disequazione, devi associare l'equazione corrispondente di secondo grado e calcolarti le due soluzioni della x. Poichè la disequazione è >0, dovrai considerare i valori esterni alla x.
Dopodichè tracci il grafico dei 3 risultati ottenuti e consideri solo i valori in cui la x è soddisfatta in tutte e 3 le disequazioni.
POsta poi il tuo risultato così lo confrontiamo.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
La seconda disequazione è molto semplice
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Per quanto riguarda la terza disequazione, devi associare l'equazione corrispondente di secondo grado e calcolarti le due soluzioni della x. Poichè la disequazione è >0, dovrai considerare i valori esterni alla x.
Dopodichè tracci il grafico dei 3 risultati ottenuti e consideri solo i valori in cui la x è soddisfatta in tutte e 3 le disequazioni.
POsta poi il tuo risultato così lo confrontiamo.
grazie, ma non riesco piu ad Andare avanti la terza disequazione visto che c'è il 2 sotto radice non riesco a risolverlo ... ti posto quello che ho fatto
Moltiplicando radice di 2 ad denominatore viene al quadrato ossia 2 perciò la prima disequazione dovrebbe essere x
ok va bene le altre? le sai risolvere?
Per quanto riguarda la terza devi calcolare il delta=b^2 -4ac
b^2 = (2*rad2)^2 = 8
4ac= 4(8)(2) = 64
Prova adesso e scusa ma non riesco ancora ad utilizzare il linguaggio math
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Quindi poi applica la formuletta per trovare i 2 valori della x; dovrebbero uscire x= -rad2/4 e x=rad2/2
b^2 = (2*rad2)^2 = 8
4ac= 4(8)(2) = 64
Prova adesso e scusa ma non riesco ancora ad utilizzare il linguaggio math
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Quindi poi applica la formuletta per trovare i 2 valori della x; dovrebbero uscire x= -rad2/4 e x=rad2/2
la seconda è giusta x>-rad2?
Aggiunto 12 minuti più tardi:
ma sotto la radice viene 8+ 64 che non viene un numero senza virgola ... è giusto ?
Aggiunto 12 minuti più tardi:
ma sotto la radice viene 8+ 64 che non viene un numero senza virgola ... è giusto ?
8+64=72=rad 2^3*3^2 = 2*3*rad2
Questa discussione è stata chiusa