Equilibrio delle forze su piano inclinato
Esercizio da correggere:
Sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo alfa del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno?
Spiega.
Risultato: 2,7 cm.
L'ho eseguito così: k x= m•g•sin(20)
x= m•g•sin(20)/k
39•9,81•sin(20)= 382,59
382,59/500= 0,26.. m
= 2,7 cm
Sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo alfa del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno?
Spiega.
Risultato: 2,7 cm.
L'ho eseguito così: k x= m•g•sin(20)
x= m•g•sin(20)/k
39•9,81•sin(20)= 382,59
382,59/500= 0,26.. m
= 2,7 cm
Risposte
Hai fatto un errore abbastanza grosso: hai confuso la massa col peso.
Infatti si ha
l'analisi dimensionale di ciò che si calcola: così facendo si ha sotto
controllo l'unità di misura del numeretto che esce. Per quanto riguarda
i conti in sé falli con attenzione. Ora prova a correggere e a rispondere
al secondo quesito: basta ragionare qualitativamente, senza alcun calcolo. ;)
Infatti si ha
[math]P = m\,g = 39\,N[/math]
. Il consiglio è quello di fare sempre l'analisi dimensionale di ciò che si calcola: così facendo si ha sotto
controllo l'unità di misura del numeretto che esce. Per quanto riguarda
i conti in sé falli con attenzione. Ora prova a correggere e a rispondere
al secondo quesito: basta ragionare qualitativamente, senza alcun calcolo. ;)
Questa discussione è stata chiusa