Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, come rispondereste alla seguente domanda:
"Per la risoluzione di un sistema lineare è più conveniente applicare la fattorizzazione QR o l'eliminazione Gaussiana?" ?
Grazie in anticipo

salve a tutti non ho ancora ben capito come si scrivono le formule con Tex xo avrei bisogno del vostro aiuto...allora ho questa disequazione
(x-3)(x+2)^2/(x-1)^2(x+3) minore e uguale a 0
il risultato è -3

Problema di geometria (197607)
Miglior risposta
Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che il perimetro è 11,86 metri e che la differenza delle sue dimensioni è 0.97 metri.
il risultato deve essere 8556 metri quadrati.

ecco il programma del corso:
La statica dei mezzi continui alla Cauchy. Il tensore delle tensioni. Le equazioni di equilibrio indefinite e quelle ai limiti. Tensioni e direzioni principali. Invarianti. Gli stati tensionali piani e quelli monoassiali. Le rappresentazioni di Mohr. Applicazioni.
La deformazione di un corpo continuo. Decomposizione locale del campo di spostamenti e deformazioni infinitesime. Dilatazioni e direzioni principali. Invarianti. Stati di deformazione piani e stati di ...

Urgente, Problema!.
Miglior risposta
Salve a tutti, vi chiedo un aiuto urgente (mi serve entro domani) per questo problema.
Non stò a dire tutta la traccia perchè il problema per 3/4 l'ho fatto.
Mi resta da calcolare solo l'Area di un Triangolo scaleno di cui i lati sono:
AB:5
BC: 2rad10
AC: rad29
I lati sono al 100% questi, dato che dovevo calcolare il perimetro e mi è venuto dato che abbiamo i risultati. (il perimetro è quindi: 5+2rad10+rad29)
Ho provato la formula di Erone, ma viene fuori un casino, e ho pensato che ...

Definizione ?
Usi ?

Problema sulle circonferenze e sui luoghi
Miglior risposta
Problema:
Qual è il luogo dei centri delle circonferenze passanti per due punti dati?
Grazie

Ciao, amici! La definizione di anello di insiemi come famiglia di questi chiusa rispetto alle operazioni di intersezione e somma simmetrica -e quindi anche di somma e sottrazione- ha qualche relazione con la definizione algebrica di anello?
Grazie a tutti!!!

Salve a tutti, come da titolo ho questo insieme:
A= {x: x= [(-1)^n]*(2n-1/n), n /in N escluso lo 0}. Ho determinato un ipotetico estremo superiore, che è 2, in quanto per qualsiasi n dell'insieme si vede che il risultato tende a 2 senza mai raggiungerlo (ad esempio per n=8 abbiamo 1*15/8 = 1,875).
Adesso stando alla definizione per provare che 2 è effettivamente il minore dei maggioranti -e dunque estremo superiore- dovrei fare: [(-1)^n]*(2n-1/n) > 2 - /epsilon
Da questo punto in poi non ho ...

Ciao a tutti, da ieri mi sono ritrovato quest'integrale triplo, ma ho alcuni dubbi sull'impostazione. Aiutatemi per favore.
Calcolare $ \int_(A) x+y^2+z^3 dxdydz $
ove $ A=\{(x,y,z)^(T)\in RR^3| x^2+y^2+z^2\leq 2, x^2+y^2\geq1\} $
allora ho provato a impostare l'integrale in coordinate sferiche $ { ( x=\rho\sin\phi \cos\theta ),( y=\rho \sin\phi\sin\theta ),( z=\rho \cos\phi ):} $
$ |det Jac|=\rho^2\sin\phi $
siccome non ho vincoli sugli angoli, dico subito che $ \theta\in [0,2\pi], \phi\in [0,\pi] $
successivamente noto subito che $ \rho\leq \sqrt(2) $ ..
ora trovo l'altro estremo
$ \rho^2\sin^2\phi \cos^2\theta+\rho^2\sin^2\phi \sin^2\theta\geq 1 \to \rho^2\sin^2\phi\geq 1\to \rho \geq (1)/(\sin\phi) $
quindi in definitiva ho che ...

$ { (y''+y=f(t)), (y(0)=0), (y'(0) =1) :}$ con \(\displaystyle f(t) \) = $ { ( t^2, 0<=t<=1), (1, t>1) :}$
--------------------------------------
ho pensato di impostare così:
\(\displaystyle f(t)=t^2[u(t)-u(t-1)]-u(t-1) = t^2 u(t)- t^2 u(t-1) -u(t-1) \)
quindi:
\(\displaystyle y''+y= t^2 u(t)- t^2 u(t-1) -u(t-1) \)
ora faccio la trasformata sui tre termini del secondo membro separatamente per la proprietà della linearità.
\(\displaystyle L[ t^2 u(t)] - L[t^2 u(t-1)] - L[u(t-1)] \)
giusto?

Ciao ragazzi.
Sto iniziando a studiare Fluidodinamica. La materia è abbastanza complessa e le dispense fornite dal docente sono molto superficiali.
Chiedo, in particolare a chi ha già affrontato questo esame, quali libri potrei consultare?
Escludo a priori testi inglesi (per non aumentare la difficoltà) e lo Cengel.
Questo è il programma del corso:
Generalità sui fluidi (4 ore) Definizione di fluido. Ipotesi di continuo. Densità ed espansione termica, comprimibilità,
viscosità. Tensione di ...
Ciao a tutti! Ho questa funzione $ f_n (x)=cos(sen(x^n)) $ e devo determinare l'insieme di convergenza della serie $ sum_(n = \1 ) ^(n=oo )f'_n(x) $ .
Dunque $ f'_n(x)=-nx^(n-1)cos(x^n)sin(sin(x^n)) $ però poi ho difficoltà a trovare l'insieme di convergenza perché mi mettono in crisi quelle funzioni trigonometriche...qualcuno può darmi un suggerimento? Grazie mille!

Buongiorno, scusate il disturbo, ho fatto uno studio di funzione $log(x^2+3x+3)$,mi viene tutto giusto, ok però il libro non mi chiede di calcolare la derivata seconda, io per andare avanti però l'ho fatto lo stesso e viene:
$(2x^3+2x^2-6x-9)/(x^2+3x+3)^2$
lo studio del segno viene:
$(2x^3+2x^2-6x-9)>=0$
ecco....con il numeratore sarei fregato perchè non riesco a risolverlo, dovrei scomporlo con Ruffini ma non trovo il numero per cui scomporlo, be cmq fa niente non vi chiedo di scomporlo, volevo solo chiedervi ...

Buonasera, volevo scrivere uno studio di funzione da me fatto per compito in modo che voi poi possiate indicare gli errori, e poi a mia volta porro io alcune domande
$g(x)=(x^2-|x-2|)/(x-4)$
Caso 1
$(x^2-(x-2))/(x-4)$ se $x>2$
$N=(x^2-x+2)$
Caso 2
$(x^2-(-x+2))/(x-4)$ se $x<2$
$N=(x^2+x-2)$
INSIEME DI DEFINIZIONW
caso 1 e 2
$(-infty;4)V(4;+infty)$
INTERSEZIONE CON GLI ASSI
caso 1 $(x^2-x+2)/(x-4)$
con l'asse $x$ non interseca
con l'asse $y$ si ...
Ciao a tutti,
devo svolgere l'integrale doppio di \(\displaystyle f(x,y)=e^x log{y} \) su un dominio strano:
\(\displaystyle D=\{(x,y)\in\mathbb R^2:e^x\le y\le 2e^x,\quad 2e^{-x}\le y\le 3e^{-x}\} \)
Qualcuno ha idea di come trasformare tale dominio?

come dice il titolo dovrei calcolarmi il momento di inerzia di un elica di equazione parametrica rispetto all asse z
$gamma:{(x(t)=cos(t)),(y(t)=sen(t)),(z(t)=2t):}$ $t in [0,2pi]$
considerando la densità omogenea quindi costante e precisamente $rho=1$
$ I=int_(gamma )^() delta ^2rho ds =rho int_(a)^(b) delta ^2(r(t))|r'(t)| dt $
l unico problema e che non capisco come calcolarmi la distanza ($delta$)da un punto ad all asse z. il punto deve essere generico ?? oppure un punto che appartiene all equazione del piano $z=2t $??

vorrei qualche chiarimento riguardo alla formula del lavoro.
in fisica il lavoro è definito come w= F*ds. Se F e s hanno lo stesso verso il lavoro è positivo. se i due vettori sono opposti il lavoro sarà negativo
come mai in termodinamica nella formula del lavoro espansivo(espansivo o di compressione) di un gas è presente un meno oltre al possibile meno che puo scaturire dal dV(variazione di volume) ?
Mi pare di capire che w= Pex*dV è il lavoro compiuto dalla forza esterna sul sistema ...

ciao a tutti,
nel caso in cui mi si chiedesse di determinare velocità e accelerazione in f(tempo) di un corpo in moto circolare su un piano orizzontale $xy$ legato a una fune, al cui corpo si applica una forza tangenziale $\vec{F}= k$, dunque mettendo il corpo in moto circolare uniformemente accelerato, come bisognerebbe procedere?
Inoltre: è corretto dire che la fune si spezza nel momento in cui la tensione della fune eguaglia la forza centrifuga?
grazie

Ciao a tutti,
Ho un dubbio nello scomporre le funzioni di polinomi in frazioni parziali.
Volendo scomporre la frazione:
\(\displaystyle
{N(x) \over D(x)} = {2x - 6 \over 3x^2 -18x + 27}
\)
Fattorizzo il denominatore:
\(\displaystyle 3x^2 -18x + 27 = 3(x-3)^2 \)
Che ha come unica radice \(\displaystyle x = 3 \).
Quindi riscrivo il tutto:
\(\displaystyle {2x - 6 \over 3(x-3)^2 } = {A \over 3} + {B \over (x -3)} + {C \over (x -3)^2} \)
Portando tutto a denominatore comune ...