Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi, mi servirebbe aiuto con questo studio di funzione
$ f(x) = x^2 (ln|x| - 1/2) $
posto che il dominio è $ x in R : x != 0 $
ho calcolato i limiti ottenendo $ +- oo ; +- 0,3 $ ma non sono molto sicuro, ho difficoltà a calcolare gli altri elementi che mi servono per disegnare il grafico della funzione, potete aiutarmi? grazie in anticipo a tutti

Scusate sempre, ma ho bisogno del vostro parere.
Vorrei sapere dove sbaglio....
Allora: bisogna determinare il valore K per il quale la funzione $ f(x) = x-kx^-1 $ ha un minimo relativo in x = 2
Dunque io ho pensato di svolgerlo così:
Intanto un punto di minimo relativo sarà un punto dove la funzione smette di scendere ed inizia a salire.
Quindi se la funzione è continua e derivabile in un intorno completo di x = 2 allora la tangente in quel punto sarà orizzontale cioè la derivata prima avrà ...
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto riguardo a questo esercizio. Non dovrebbe essere troppo complesso, ma ho ancora qualche dubbio riguardo alla mia risoluzione.
Un'urna contiene 6 palline rosse e 8 bianche. Se ne estraggono 6 senza restituzione; si calcoli la probabilità dei seguenti eventi:
A = si estraggono 4 palline rosse e 2 bianche
B = si estraggono le prime 4 palline rosse e le ultime 2 bianche
C = la prima pallina rossa è estratta alla 4^ estrazione
Io ho risolto ...

Provate a svolgere questo test e ditemi i risultati che avete ottenuto, eventualmente postando lo screen.
http://www.iqtest.dk/main.swf

Ciao, amici! Trovo i due seguenti teoremi"A.N. Kolmogorov, S.V. Fomin in Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale":130esx5x:Se la successione di funzioni misurabili \(\{f_n(x)\}\) è convergente quasi ovunque a una funzione \(f(x)\), essa sarà convergente in misura alla stessa funzione \(f(x)\)."A.N. Kolmogorov, S.V. Fomin in Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale":130esx5x:La successione di funzioni misurabili ...

Ciao, amici! Vorrei chiedere se vale l'uguaglianza $\bigcap_{n=1}^\infty\bigcup_{m\geq n}A_m=\bigcap_{n=1}^\infty A_n$ per arbitrari insiemi $A_n$.
Senz'altro $\bigcap_{n=1}^\infty A_n\subset\bigcap_{n=1}^\infty\bigcup_{m\geq n}A_m$, ma non sono certo che valga l'inclusione inversa...
$\infty$ grazie!

Salve amici del forum.
Ho svolto un esercizio e vorrei gentilmente un vostro parere per vedere di capire dove sono i miei errori:
ho questo grafico:
Ora l'esercizio vuole:
il Dom f(x) che per me è [-3/2; + $ oo $ )
f(2) che per me è = 0
f(+3/2) che per me è = 0
$ lim_(x -> +oo ) f(x) $ che per me vale +inf
$ lim_(x -> 2 ) f(x) $ che per me vale 0
$ lim_(x -> -3/2 ) f(x) $ che per me vale 0

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di probabilità.
Si lancia 6 volte una moneta, qual'è la probabilità che escano almeno due teste consecutive?
Chiamando con $A_i$ = allo i-esimo lancio ottengo testa.
La soluzione dovrebbe essere :
($A_1$ $nn$ $A_2$)$uu$($A_2$ $nn$ $A_3$)$uu$($A_3$ $nn$ $A_4$)$uu$( ...

$lim_(x->−∞)$ $root(2)(x^2+3x-3)+x$
Innanzitutto una domanda: il libro me lo porta come forma indeterminata del tipo $[+∞−∞]$ e io mi chiedo... perché non risulta $[−∞−∞]$? Cos'è che non ho chiaro? Sostituendo $−∞$ io avrei detto direttamente che il limite fosse $−∞$.
Ad ogni modo, lo svolgimento (che ho già) porta al risultato $-3/2$ e capisco tutti i passaggi. Il problema è che io lo avevo svolto in maniera diversa e mi trovo un altro ...

Due vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni, e discorrono per un po’. Il primo fa: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?". L’altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa un po’ e sbotta: "Beh, non mi hai certo dato dei dati sufficienti!" e il secondo ribatte: " Hai ragione: il maggiore ha gli occhi azzurri". Quali sono le età dei tre figli?.
Salve a tutti,sono alle prese con la legge di Gauss e spesso si parla di conduttore o materiale isolante. Nel primo caso le cariche si dispongono in superficie:Ma quella interna o quell'esterna? Nel caso del materiale isolante cosa succede?
Aiutatemi,vi prego..Sarei felice di ricevere una spiegazione non molto tecnica ma più pratica..
Grazie a tutti =)

Definizione e descrizione del moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
achille è un eroe della mitologia greca,famoso tra l'altro per la sua velocita nella corsa. al contrario, la tartaruga,è un animale noto per la sua lentezza negli spostamenti. immagina che achille dia un vantaggio di 1024 m alla tartaruga. I due iniziano a spostarsi nello stesso istante e nello stesso verso: Achille impiega 64 s a percorrere 512 m e la tartaruga si allontana di 3,2 m; poi Achille impiega 32 s a percorrere 256 m e la tartaruga si allontana di 1,6 m; successivamente Achille ...
Direi di limitare il numero possibile di partite per ogni giocatore durante il torneo.
Tipo un limite di 50 partite per ogni giocatore. Fatte le 50 partite il suo rating rimane quello fino alla fine del torneo. Le partite successive saranno senza variazione.
In questo modo nessuno sarebbe svantaggiato dato che si gioca lo stesso numero di partite...
... e non ci si ritroverà con giocatori che fanno il triplo delle partite di un altro.
Ovviamente adesso non è piú possibile però magari si ...

Salve, mi aiutereste a risolvere questo integrale?
$int e^(x^2) *x dx + c$
Io avevo pensato di risolverlo per parti.
Quindi $f(x) = x $ e $g(x) = e^(x^2)$
La formula risolutiva è:
$int f'(x) * g(x) dx = f(x) * g(x) - int f(x) * g'(x) dx$
E dunque:
$int x * e^(x^2) = (x^2)/2 * e^(x^2) - int (x^2)/2 * 2xe^(x^2)$
Amesso che sia tutto giusto, dopo che dovrei fare? Mi sono bloccato.
Grazie

Una particella si muove su una circonferenza di $40 cm$ di diametro con una velocità angolare di $60 rad/s$. All'istante $t=0$ alla particella viene applicata una forza tangenziale costante che la fa rallentare. Sapendo che all'istante $t*=0,5s$ la velocità angolare si è dimezzata, calcolare l'accelerazione nell'istante $t_1$(dare modulo e angolo con il raggio). Calcolare l'istante $t$, in cui la particella si ferma e lo spazio ...

devo determinare il sup e l'inf di un insieme $A={zinRR: z=1/(1+x),x in RR,AAx!=-1}$
quindi per calcolare i maggioranti considero un c appartenente ad R tale che $c>=1/(1+x)$, l’insieme A mi da numeri positivi per $x> -1$ quindi considero questo intervallo; quindi $c+cx=1$ quindi $cx=1-c$ adesso come devo continuare?
grazie mille

Equazioni II grado fratte
Miglior risposta
Salve, vorrei una mano per risolvere quest'equazione:
9 fratto 3y-3 -7 fratto 4y+4 -2y+9 fratto 2y(alla seconda)-2
Non so se riuscite a capire l'esercizio, ma grazie comunque..

Salve a tutti sto studiando per l'orale di geomtria 2 ma non riesco a capire questa dimostrazione fatta dal docente.
Il teorema di Cayley ci dice che se abbiamo un gruppo $G$, finito di ordine $n$, allora $G$ è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico $S_n$.
Dimostrazione.
$G$ è finito di ordine $n$ allora lo posso indicare come $G={a_1, ..., a_n}$.
Ora per ogni intero $i=1,...,n$ ho l'applicazione ...

Gli errori :'(
Miglior risposta
Avrei urgentemente bisogno delle formule degli errori sia quelle "normali" sia quelle inverse qualcuno le sa???? ho il compito domani e sono disperato .. Grazie in anticipo

Salve, ragazzi ho risolto questo sistema con la rappresentazione sul piano cartesiano:
- x+y = 4
- x>=0
- x>=0
Ho riportato prima le due rette, poi ho "ripassato" gli assi:
1) punti A(0,7) B(1,6)
2) punti C(0,4) D(1,3)
3) X=0 equazione asse y
4) Y=0 equazione asse x
poi ho visto che esce fuori un trapezio isoscele , ma in comune vi sono solo i lati esterni del trapezio! Mi potete aiutare a capire ... GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!