Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia222q
HELP IN MATEMATICA Miglior risposta
Qualcuno sa risolvere questi esercizi? Grazie
1
8 set 2022, 10:14

LogicalCake
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Sia \(\displaystyle P \in \mathbb{R}^{n,n} \) una matrice ortogonale. E' vero che, per \(\displaystyle n=2 \) e \(\displaystyle n=3 \) la matrice \(\displaystyle P \) è diagonalizzabile su \(\displaystyle \mathbb{R} \)? Cosa accade su \(\displaystyle \mathbb{C} \)? Ciò che so è che una matrice si dice ortogonale quando le sue righe (o le sue colonne) sono una base ortonormale, in questo caso di \(\displaystyle \mathbb{R^n} \); ...

Oliver Heaviside
Ho ripreso le equazioni diofantee lineari e, facilmente , ho risolto una con 8 variabili: $2x+3y+5z+7p+11q+13r+17w+19k=$ Una domanda già posta in passato e alla quale non sono riuscito ad avere risposta (nemmeno da un docente di teoria dei numeri) : che metodi si possono usare per risolvere equazioni con piu' di 3 variabili ? Posterò poi la soluzione. Grazie Oliver P.S. la mia soluzione richiede complessivamente 2 pagine..

LogicalCake
Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questo esercizio? Trovare una base ortonormale per \(\displaystyle \mathrm{Row}\ I_n \) e \(\displaystyle \mathrm{Col}\ I_n \); ripetere per ogni matrice invertibile. Per la matrice identica è davvero banale l'esercizio, i vettori della base canonica avente dimensione \(\displaystyle n \) formano già una base ortonormale no? Per il resto ciò che so è che ogni matrice invertibile ha necessariamente righe e colonne tutte linearmente indipendenti, ...

JimmyBrighy
Buonasera Presento un esercizio che mi sembra di aver risolto correttamente ma la cui risposta non combacia con quella data: Ho la funzione $h(x,y)=g(2x+y,x-3,y-3x)$ che soddisfa $g(1,-3,1)=-2$ e $\grad g(1,-3,1)=(2,1,3)$. Mi viene chiesto di trovare l'equazione del piano tangente alla curva in $(0,1,h(0,1)$. Posto che $h(0,1)=g(1,-3,1)$ devo trovare le derivate direzionali di $h$ nel punto (0,1). Per farlo rinomino $2x+y=r$, $x-3=s$, $y-3x=t$ per non fare ...

Bianco17
Buonasera a tutti! Cercavo in rete una dimostrazione del seguente teorema sulle forme differenziali lineari Teorema Sia $\omega$ una \(1-\)forma chiusa di classe $C^1$ definita su un aperto $\Omega\subseteq\RR^n$. Allora risulta che l'integrale di $\omega$ è invariante per curve $C^1$ a tratti omotope. Qualche giorno fa ho trovato un ottimo pdf in cui si dava una dimostrazione di questo fatto: sfrutta un paio di lemmi sulle omotopie ...
5
1 set 2022, 19:47

Karotto
Salve, Il seguente problema me lo sono posto studiando una legge elettorale. Si può dire qualcosa in merito di come avviene questa condizione? Preciso che tale condizione non avviene SEMPRE, ma quello che vorrei sapere (se è possibile analiticamente) individuare un "ragionamento" su si muovono le due "funzioni" dei due lati rispettivi della disequazione. Tutti i termini sono numeri interi diversi da 0 e i termini b sono molto più grandi di quelli a (i rapporti a/b sono compresi da 0 a 1 con 1 ...

marco2132k
Sia \( S \) un insieme. Sia \( \mathscr S \) un atlante massimale su \( S \). Creo di aver dimostrato che la topologia indotta da \( \mathscr S \) su \( S \) è Hausdorff se e solo se per ogni \( x_1,x_2\in S \) tali che \( x_1\neq x_2 \) esistono carte ammissibili (= carte di \( S \)) \( (U_1,\phi_1) \) e \( (U_2,\phi_2) \) tali che \( x_1\in U_1 \), \( x_2\in U_2 \) e \( U_1\cap U_2 = \emptyset \). Apro questo thread perché in realtà ho letto (sull'Abate; ho un attimo tweakato l'asserto ...

JimmyBrighy
Eccomi con un'altro esercizio sugli estremanti che sono riuscito a completare solo in parte. La funzione in questione è: \[ f(x,y)=x \cdot |x^2+y^2-9| \] Innanzitutto direi che posso premettere che tutti i punti estremanti che troverò avranno carattere relativo essendo la funzione tendente a $\pm \infty$ con $x\rightarrow \pm \infty$. Derivando trovo: \[ f_x (x,y)=|x^2+y^2-9|+2x^2\cdot sgn(x^2+y^2-9) \quad f_y(x,y)=2xy\cdot sgn(x^2+y^2-9) \] "Separando" il valore assoluto delle derivate e ...

arinaL
Buongiorno, Vorrei chiedere se qualcuno possa aiutarmi ad impostare questo problema: Due vettori A e B hanno esattamente lo stesso modulo. Quale deve essere l'angolo fra i due vettori perché il modulo del vettore A+B sia 100 volte maggiore del modulo del vettore A-B?

Beffry77
CIAO A TUTTI HO ESEGUITO I PROBLEMI PER LE VACANZE ESTIVE MA GLI ULTIMI 4 NON RIESCO PROPRIO A FARLI. PROBLEMA 1: DUE RETTANGOLI SONO ISOPERIMETRICI.IL PRIMO HA L'AREA DI 640 CM2 E LA BASE DI 16 CM.CALCOLA L'AREA DEL SECONDO RETTANGOLO SAPENDO CHE HA L'ALTEZZA CONGRUENTE AI 5/8 DELL'ALTEZZA DEL PRIMO. PROBLEMA 2:UN TRAPEZIO ISOSCELE,AVENTE L'ALTEZZA DI 40 CM, è EQUIVALENTE A UN RETTANGOLO AVENTE IL PERIMETRO DI 144CM E LA BASE DI 32 CM.VOLENDO AUMENTARE L'AREA DEL TRAPEZIO DI 16 ...
1
7 set 2022, 13:48

Framalfu
Non riesco a fare questo problema, ringrazio infinitamente chiunque mi aiutau nella risoluzione. Data una semicirconferenza AB di centro O e raggio r, traccia la tangente t in B alla semicirconferenza. Determina un punto P, su tale tangente, in modo che, detto Q il punto in cui OP incontra la semicirconferenza, risulti BP=3PQ. R: PB=0.75r
1
7 set 2022, 12:50

olanda2000
come mai : ω+1≠ω ma 1+ω=ω ? ω è l'insieme ordinato di tutti i numeri naturali. Grazie

HH07
Ho bisogno di aiuto su un problema che non riesco a risolvere. Ho provato molteplici soluzioni e ipotesi come utilizzare la somma degli angoli interni o le proprietà dei triangoli isosceli, equilateri o rettangoli. Questo problema fa parte del capitolo sui triangoli ma io utilizzo metodi di questo e altri capitoli però penso di star complicando il problema che comunque si trova nella categoria normale non complicato. Problema: Dimostra che in un triangolo isoscele il punto di intersezione ...
2
6 set 2022, 14:30

silvia222q
HELP IN GEOMETRIA!!! Miglior risposta
Dimostra che, se in un triangolo la mediana relativa a un lato è congruente alla metà del lato, allora il triangolo è rettangolo. Non riesco a risolverlo :(
2
6 set 2022, 14:51

marco2132k
Ciao. Ho un dubbio abbastanza stupido sulle curve regolari. Facciamo che una curva sia una funzione continua \( \gamma\colon \left[a,b\right]\to F \) di un intervallo reale a valori in un qualche spazio normato. Facciamo anche che esita il limite \[ \dot\gamma(t) = \lim_{t\to 0}\frac{\gamma(t_0 + t) - \gamma(t_0)}{t} \] per ogni \( t_0\in \left]a,b\right[ \), ma che non esistano necessariamente i limiti \[ \dot\gamma(a) = \lim_{\substack{t\to 0\\t > 0}}\frac{\gamma(a + t) - ...
8
31 ago 2022, 16:10

Omi1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare i problemi ai limiti e la funzione di Green e già inizio a trovare le prime difficoltà, in particolare su questo esercizio : Il mio dubbio è come fa a scegliere la $ y_1(x) $ e la $ y_2(x) $ proprio come le ha scelte?
7
6 set 2022, 01:44

dan952
Un uomo entra in un negozio di casalinghi prende una cosa dal negozio ed esce senza pagare nulla, nonostante questo l'uomo non ha commesso alcun illecito. Sapendo che: - il negoziante e l'uomo non si sono mai visti. - il negoziante non aveva alcun debito con l'uomo. - il negozio non vende merce a gratis. - l' uomo non è mai entrato prima d'ora in quel negozio. - l'uomo non possiede o gli sono stati prestati punti regalo da qualcuno. - qualsiasi prodotto che il negozio vende non può essere ...
4
6 set 2022, 11:36

Giuliooo306
Dato il rettangolo abcd,prolunga il lato AB di un segmento AE,il lato BC di un segmento BF, il lato CD di un segmento CG e un lato AD di un segmento DH,in modo che AE=BF=CG=DH. Dimostra che EFGH è un rettangolo se e solo se ABCD è un quadrato.
1
5 set 2022, 11:13

graziemilleq3wq34
gentilmente potete risolvere codesto problema,grazie in anticipo