La scatola -- Un oste e 12 litri -- Monete p. e d.

al_berto
Buona sera.
La scatola
Quale forma geometrica deve avere una scatola per essere sicuri che il relativo coperchio non possa mai cadervi dentro?

Un oste e 12 litri
Un oste ha una damigiana contenente 12 litri di vino.
Vuole darne 6 litri ad un amico. Per misurare ha a disposizione una damigiana da 7 litri e un'altra da 5 litri.
Come deve fare per avere 6 litri di vino nella damigiana da 7 litri?

Monete pari e dispari
Una persona ha in una mano un numero pari di monete e nell'altra un numero dispari. Dovete indovinare in quale mano è il numero pari, facendole fare due moltiplicazioni senza nominare alcun numero ne da parte sua ne da parte vostra.
Facendovi poi solamente dire dire la somma dei due prodotti.

Risposte
axpgn
L'oste


axpgn
Monete



Mi pare ... :-D

Cordialmente, Alex

al_berto
Monete p.e d.
Provate a fare un esempio.
@ axpgn
Questo maledetto $1$ mi fr... buggera sempre!
Comunque dall'enunciato del problema non si può nominare alcun numero, a parte la somma finale.

buonanotte a tutti
aldo

axpgn
Ok




Che significa che l'$1$ ti buggera ... ?

al_berto
Significa che l'$1$ mi inganna, mi imbroglia, perchè per fare un esempio: quando pongo un problema e scrivo "moltiplicate o dividete il numero $n$ per un numero qualsiasi", c'è, non dico sempre ma quasi, qualcono che moltiplica o divide per $1$ o anche per $0$.
Ma la colpa è mia perchè dimentico di escluderli!
P.S. e... La scatola, ce la siamo dimenticata?

axpgn
Beh, io lo zero non lo considero nei naturali ... :-D
Per la scatola ... cosa significa "non possa mai cadervi dentro" ? anche parzialmente?

al_berto
:D
Ecco che ho dimenticato ancora qualcosa!
In questo caso "cadervi dentro" significa che se la scatola fosse alta $10 $ metri, il suo coperchio largo alcuni centimetri potrebbe sparire completamente all'interno.
@axpgn
Tu hai mai visto una scatola della forma da te ipotizzata?

axpgn
Certo che sì ... ;-)



Comunque ...



IMHO, entrambi i casi vanno bene ... :D

Cordialmente, Alex

kobeilprofeta

@axpgn
Comunque negli assiomi di Peano non si dice che $0 in NN$?

axpgn


"kobeilprofeta":

@axpgn
Comunque negli assiomi di Peano non si dice che $0 in NN$?


No, e non ricominciamo ... :D
Se giri il forum ci sono alcuni post ( :-D ) su questa storia ...

Comunque, quelli originali di Peano si basano sull'uno ... (ma non è importante ... :wink: )

(... Wikipedia ... :roll: )

Cordialmente, Alex

kobeilprofeta

...comunque non voglio ricominciare la questione dello zero nei naturali, ma sono curioso... Potresti spiegarmi la storia dell'1 negli assiomi originali? magari con un link...thanks
So che sono cose pressochè inutili, ma intrippano un macello....

lorven
L'oste può fare anche così:

ma forse si può fare ancora meglio...

axpgn
"kobeilprofeta":


[ot]
"kobeilprofeta":
...comunque non voglio ricominciare la questione dello zero nei naturali, ma sono curioso... Potresti spiegarmi la storia dell'1 negli assiomi originali? magari con un link...thanks

Mi sono ricordato di questa ... viewtopic.php?f=16&t=132298

"kobeilprofeta":
So che sono cose pressochè inutili, ma intrippano un macello....

Vero ... :D[/ot]

al_berto
@Lorven

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.