Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto risolvendo un esercizio sul corpo rigido ma ho un dubbio. La traccia parla di carrucola non omogenea e mi chiede di calcolare il momento di inerzia, ma non mi fornisce la massa della carrucola quindi ho pensato di mettere a sistema le equazioni del moto dei due corpi appesi con l'equazione del moto della carrucola.
Traccia- Una carrucola non omogenea di raggio r= 25 cm è vincolata, con vincolo ideale, a ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale coincidente con un suo asse di ...

ciao a tutti.
usando ansys ho in output dei file di testo in cui le prime righe, E ALTRE IN MEZZO AL FILE, sono zeppe di caratteri numerici, esempio:
***** POST1 NODAL STRESS LISTING *****
PowerGraphics Is Currently Enabled
LOAD STEP= 1 SUBSTEP= 1
TIME= 1.0000 LOAD CASE= 0
NODAL ...

Buongiorno ;devo studiare la seguente funzione $f(x,y,z)=x^2-2y^2+xz$ sul vincolo dato da $(x,y,z)in RR^3: x^2+y^2<=1 ;|z|<=1$
ho trovato che l' unico punto stazionario interno al vincolo è 0, il determinate delll' heissiana in (0,0,0) è 0 ma restringendo la funzione alla retta $x=z$ ($g(y,z)=z^2-2y^2+z^2$)vedo che è punto di sella. Poi il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e quindi trovo i punti critici di:
$L(x,y,z,\lambda,\mu)=x^2-2y^2+xz-\lambda(x^2+y^2-1)-\mu(|z|-1) $
che si traduce nel risolvere i sistemi :
$\{(2x+z-2\lambda x=0),(-4y-2\lambday=0),(x-\mu=0),(x^2+y^2-1=0),( z -1= 0):}$ e ...

Buongiorno, ho questo integrale doppio da risolvere $\int int tan(x+y)/(x+y) dxdy$ con $pi/4<=x+y<=pi/3$ e $x<=y<=2x$
Ho fatto cosi :
posto $u=x+y$ e $ v=y/x$ il nuovo dominio è $pi/4<=u<=pi/3$ e $1<=v<=2$.
per il calcolo del determinante della matrice jacobiana ($phi$ è il cambiamento di coordinate):
Si ha che $x=u/(v+1)$ e $y=(uv)/(v+1)rArr Jphi (u,v) =((1/(v+1),-u/(v+1)^2),(v/(v+1),u/(v+1)^2)) rArr det(Jphi (u,v))=u/(v+1)^2$.
L'integrale di partenza diventa :
$\int int tan(u)/(u) u/(v+1)^2dudv rArr \int_(pi/4)^(pi/3) tan(u) du \int_1^2 1/(v+1)^2dv rArr [-log|cos u|]_(pi/4)^(pi/3) [-1/(v+1)]_(1)^(2) =(-1/3+1/2)(log((1/sqrt(2))/(1/2)))=1/6 log(sqrt 2)$
giusto ?

Ciao, il problema è il seguente, devo determinare il carattere di una serie riscrivendola opportunamente sotto forma di serie telescopica e eventualmente calcolarne la somma, ma onestamente non ho idea da che parte iniziare, se qualcuno avesse una strategia utile da usare per risolvere problemi cone questo, gliene sarei davvero grato:
$\sum_{k=0}^{+\infty} \frac{k+1}{(2k+1)^2(2k+3)^2}$
Ragazzi non riesco a fare questo esercizio con i polinomi. Con le funzioni so fare tutto abbastanza bene (trovare la base canonica, Kerf, Imm, stabilire se è semplice ecc..) le cose che non so fare sono: dimostrare la linearità e in generale i problemi coi polinomi. MI dareste una mano? Ecco l'esercizio:
Non ho nemmeno capito cosa vuol dire che a p(x) associa quel polinomio dove l'apice ' (primo) non capisco che significhi.
Grazieeee in anticipo.

L'esattezza della Risposta alla Domanda Fondamentale sulla Vita, l'Universo e Tutto Quanto dipende da un particolare insieme [tex]S[/tex], formato secondo la seguente regola: dato un intero positivo [tex]x[/tex] minore di [tex]2009[/tex], allora [tex]x[/tex] appartiene a [tex]S[/tex] se e solo se è profondo con [tex]2009[/tex] (diciamo che l'intero [tex]a[/tex] è profondo con l'intero [tex]b[/tex] se nè [tex]a[/tex] nè [tex]a+1[/tex] hanno fattori primi comuni con [tex]b[/tex]. Pensiero ...

ciao a tutti!! mi rendo conto che potra' essere una domanda banale...ma perche' non posso avere una successione di funzioni $f_n(x)$ che converge uniformemente a una f(x) illimitata su un intervallo A?
Problemi di geometria analitica (200614)
Miglior risposta
Ho questi 2 problemi
1) i punti A'(-5;3) e B'(1;-2) sono i simmetrici rispetto all'asse y di due punti A e B. determina i punti A e B e l'area del quadrilatero AB' BA'.
2) il simmetrico del punto P (3a-4;2) rispetto all'asse y è il punto P'(1-2a;2). quale deve essere il valore del parametro a.
Qualcuno mi può spiegare come si deve determinare il parametro del secondo problema, e come si fa a trovare l'area del primo dato che i punti A e B sono riuscita a determinarli.

\( \int_{-2}^{2} [x^{228}\sin(x)+\ln(x^2+1)] dx \)
Buongiorno,
ho parecchie difficoltà con questo integrale. Ho provato a usare il teorema della sostituzione, le formule di bisezione, raccogliere ma nulla.
Avrei bisogno di uno spunto per iniziare nel modo corretto (e per cortesia, una spiegazione su come voi siete arrivate a notare certi particolari per partire nella risoluzione).

Ciao!
Una forza d'attrito viscoso è del tipo: $\vec F=-k\vec v$
Nel testo compare una forza del tipo $\vec F=(-k\vec v)/(|\vec v|)$
Poiché è noto che $(\vec v)/(|\vec v|) = \hat v$ (versore)
==> si ottiene: $\vec F=-k\hat v$.
Essendo un "versore" un "vettore di modulo unitario" posso considerare $\vec F=-k\hat v$ ancora come una forza d'attrito viscoso (considerando, per l'esercizio in questione, l'aria come fluido)?
Grazie in anticipo

Buonasera !
Ho questa serie di potenze:
$\sum_{n=k}^(\infty) [ n(n-1)..(n-k+1)a_n z^(n-k)]$ , ora il professore la riscrive come:
$\sum_{n=0}^(\infty) (n+1)(n+2)..(n+k)a_(n+k)z^n$ non capisco proprio come fa, cioè sto da parecchio e non ci arrivo, potete elencarmi come fare? Grazie a tutti !

Ciao a tutti,
ho seri problemi con questo metodo...la teoria del libro non riesco a capirla, mi potreste spiegare per favore come funziona questo metodo?
Magari applicato a questo semplice esercizio
$A = ( ( 0 , 2 , 1 ),( 4 , 2 , 3 ),( 1 , 1 , 5 ) ) $ $ b = (7 , 13 , 9)^T$

Non riesco a capire la differenza tra prodotto cartesiano e diagramma cartesiano. Aiuto!!!

Buongiorno a tutti,
non riesco a capire la dimostrazione fatta dal prof per passare dal Pa al Mpa (forse ho saltato qualche passaggio).
Noi sappiamo che $ Pa=N/(m^2) $
Ora per passare da Pa a Mpa è necessario moltiplicare per $ 10^6 $ quindi avremo
$ 10^6(N/(m^2))= 10^6Pa $
quindi $ (10^6 N)/(mm^2)= MPa $
Io so che $ 1 MPa=N/(mm^2) $
Non riesco a capire dove vada a finire quel 10^6 al numeratore.
Please Help me

Salve, avevo il circuito trifase in figura, volevo sapere se posso applicare il teorema di Aron ai due vatmetri $W_1 W_2$ sapendo che il carico a destra è equilibrato e le tre impedenze e le tre resistenze sono tutte uguali tra loro. Ho provato anche a ripetere la dimostrazione del teorema di Aron in questo caso e mi sembra che non si possa applicare, però il professore in classe ha detto che lo si poteva fare. Potete darmi una mano, sto da tre ore Grazie
link immagine ...
Teoria degli errori
Miglior risposta
Misurando ripetutamente la massa di uno zaino con una bilancia sono stati ottenuti: due volte il valore 5,8 Kg, una volta il valore 6,0 Kg, due volte il valore 6,1 Kg e una volta il valore 6,2 Kg. Come va espresso il risultato di questa misura? Qual è la sensibilità della bilancia? qual è il valore piu attendibile?
Per favore potete spiegarmi come faccio a ricavare queste cose, grazie mille.
Somma dei quadrati di due monomi
Miglior risposta
salve, allora mi esce questo quesito su alphatest.
la somma dei quadrati di due monomi di 1 grado non simili tra loro è:
un polinomio di secondo grado.
Non riesco a motivare la risposta

C'è una relazione tra questi due argomenti?
ad esempio un limite notevole famoso è : $ lim_(x -> 0) sinx/x=1 $
mentre la corrispondente equivalenza asintotica è:
$ sinx~ x $ valido solo nella situazione in cui $ xrarr 0 $
ora che relazione c'è tra queste due diverse scritture? alla fin fine dicono la stessa cosa o no?
e ad esempio per il calcolo di un limite applicare direttamente l'equivalenza asintotica(posta che sia soddisfatta la condizione di x che tende al valore richiesto) ...

Qualcuno sa a che punto è la riforma delle classi di concorso alle superiori?
Sono di ruolo in un liceo scientifico nella classe A047 da diversi anni e sono abilitata anche nella A049, ma non ho mai avuto il passaggio di cattedra non essendoci posti disponibili nella mia scuola. Ora l'A047 rimarrà solo nell'indirizzo delle scienze applicate, quindi nei prox anni temo di rischiare il posto..sapete se è prevista una qualche tutela per i docenti titolari nella scuola (e oltretutto abilitati)?e ...