Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Adriano Roma
Cari utenti, a Settembre iniziero un corso di ingegneria e vorrei rafforzare la mia conoscenza della matematica ripassando su libri di testo per liceo scientifico, che ricoprano l'intero corso di studi. Facendo delle ricerche ho stabilito che i testi migliori dovrebbero essere i seguenti: 1. Bergamini, Trifone, Barozzi; Matematica Blu; Zanichelli. 2. Sasso; Nuova Matematica a Colori, Edizione Blu; Petrini. Potreste indicarmi i testi migliori, tra questi od altri, per raggiungere lo scopo e ...

DoppioZero
Allora ho un esercizio che dice "Sia V il solido definito da $ -9<= z<= -x^2-y^2 $ ". Poi mi chiede di fare 3 cose, di cui in una non so proprio come procedere. Ovvero "Punto a) Disegnare il solido V ( in modo approssimativo). Rappresentare V come solido di rotazione" Qualcuno mi saprebbe spiegare come fare? Per favore
14
5 feb 2015, 16:36

melissap
Vorrei che qualcuno mi spiegasse la legge della conservazione dell'energia dato che il prof l'ha spiegata oggi e io non sono riuscita a capirla
2
6 feb 2015, 14:40

andrea.corzino
Devo dare l'esame di chimica fisica 2 e uno degli argomenti è la teoria dei gruppi associata agli elementi di simmetria di una molecola... ma sto riscontrando delle difficoltà è avrei bisogno delle dritte di qualcuno piu navigato Il fatto è che non ho ben capito come ottenere una tavola dei caratteri in modo procedurale ... nel senso,immaginiamo di dover scrivere la tavola dei caratteri degli elementi di simmetria del gruppo $ C_(3,v) $ ora come faccia a individuare il carattere ...

Luca114
Ci sarebbe un disegnino, ve lo spiego: prendete un sistema di assi cartesiani con centro in O e disegnate (nel primo quadrante) un piano infinito carico con inclinazione di 45 gradi. Tra esso e l'asse delle x prendete una carica q e disegnatele un vettore accelerazione orizzontale, che punta verso destra. Questo è il disegno. $q=7,8*10^(-4)C$ $m=3,0g$ Si calcoli sigma e q. Ora, com'è possibile che quella particella venga accelerata in quella maniera? Infatti se si dovesse muovere a ...

chiaraparisi
Salve, vorrei sapere come passare da un'unità di misura ad un multiplo o sottomultiplo. Ad esempio da hg a g. Usando le potenze di 10 hg=10^2
1
5 feb 2015, 12:55

vicio_93
alve ragazzi, ho un dubbio riguardo questo problema.. Mi chiede di trovare le forze che agiscono sulla massa nei punti C e B.. Per l'asse x ho pochi dubbi.. $ N=mv^2/r $, mentre per l'asse y dovrebbe essere.. $ F_t+mg=ma $, poichè il punto cambia continuamente velocità.. Come posso fare per trovarmi l'accelerazione a oppure la forza tangenziale? I dati del problema sono m, r e poi ho trovato h, la velocità in d, in b e in c (che dovrebbero coincidere, giusto?). Posso andarci dalla ...

frab1
Buongiorno ho un problema con il seguente quesito di epidemiologia.. "La prevalenza di una certa malattia è $0.001$, è disponibile un test diagnostico che produce un risultato positivo nel $99.5%$ dei casi in cui una persona sia malata, e nel $2%$ dei casi in cui uno non è malato." devo trovare specificità, sensibilità, Falsi positivi, falsi negativi ed efficienza, ma ho un problema nell'identificare correttamente quelle 2 percentuali... quel ...
2
3 feb 2015, 14:35

BettaRos1389
Buonasera! E' la prima volta che pubblico un post su matematicamente, un sito che mi ha sempre aiutato moltissimo a risolvere i miei dubbi. Complimenti! Ora però, in vicinanza all'esame mi sto probabilmente perdendo in un bicchier d'acqua. L'ansia sicuramente mi sta facendo fare un po' di confusione, per questo vorrei chiedere gentilmente un consiglio. Nello svolgimento degli esercizi inerenti agli spazi vettoriali, uno di essi mi richiede di determinare, una volta scelto a piacere uno spazio ...

pasqualeciaramella
un frutteto di forma rettangolare,riprodotto su una mappa in scala 1:8000,ha le dimensioni di 25cm e 18cm.Se ogni ettaro vengono piantati 420 alberi,quante piante occorrono?(1 ettaro= 10000m quadrati

Frix
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve l'equazione con modulo 16a = -61 (mod 17) Propongo il mio ragionamento finora: Si tratta della forma ax=b (mod N) e so che ammette soluzione solo se MCD(a,n) è divisore di b. In questo caso MCD(16,17)=1 quindi ammette una soluzione. Devo trovare l'inverso moltiplicativo di 16 (mod 17) e con il teorema di euclide esteso trovo che 1 è esprimibile come combinazione lineare di 16 e 17 infatti: 1=16(-1)+17(1) quindi 16=1 mod 17 a = -61 mod 17 ...

maryenn1
Ciao a tutti,supponiamo che io abbia una serie di potenze e di dover studiare l'intervallo di convergenza e la convergenza uniforme. Se l'intervallo di convergenza è,per esempio, $] -1,1] $ e so che la serie converge totalmente in ogni intervallo compatto contenuto in $] -1,1] $,per studiare la convergenza uniforme posso dire che la serie converge uniformemente in ogni intervallo compatto contenuto in $] -1,1] $,poichè lì la serie converge totalmente e di conseguenza anche ...
1
6 feb 2015, 14:46

murch
Ciao! Sono nuovo in questo forum e quindi colgo l'occasione per salutarvi! Inoltre, vorrei chiedervi una mano per favore a risolvere questa espressione: (il risultato dovrebbe essere $ 1/3 $ ) $ 4^(log_4(3)-log_2(3))= $ Allora, provando non saprei bene se fare il cambio base logaritmo rispettivamente in base 2 o 4, oppure, e mi sembra l'opzione forse più giusta (lo dico senza forse un vero fondamento teorico ) fare un cambio di base in base 10 e dunque $ 4^(log3/log4-log3/log2) $ che per ...
2
6 feb 2015, 14:53

DoppioZero
Qualcuno mi potrebbe dire se lo svolgimento di questo esercizio è giusto? Allora ho la seguente funzione: $ F(x,y)= (cos(5x)arctan(2y) , lambda sin(5)/(1+4y^2)) $ Nella prima parte, devo trovare tutte le $ lambda $ tali che F sia conservativa in $ R^3 $ Attraverso vari calcoli, si arriva che F è conservativa se e solo se $ lambda = 2/5 $ Detto questo, la seconda parte mi chiede: "trovare una funzione potenziale $ U=(x,y) $ per tale $ lambda $ Allora divido la $ F(x,y) $ in due funzioni: ...

alessandro.roma.1654
ragazzi la mia prof nel programma ha messo il criterio del confronto per gli integrali doppi ,ma lei non l ha spiegato in aula e neanche sul mio libro di testo ne trovo notizia. ovviamente ringrazio dio che ha inventato il computer perciò con una piccola ricerca ho trovato il vecchio teorema delle serie numeriche che in particolare è applicato alla serie di cauchy riemman cioè all'integrale doppio. adesso su internet il teorema vero e proprio su gli integrali doppi non l ho trovato ma in linea ...

mr_teo93
Non riesco a risolvere questi problemi di fisica: 1) Calcolare il minimo coefficiente di attrito statico tra asfalto e pneumatico in modo tale che un'auto che pesa 100 kg riesca a percorrere una curva di raggio 850 m a 60km/h senza sbandare. 2) Un nucleo di Trizio decade emettendo un elettrone (massa 9,1*(10^-31)kg) con energia 18keV. Quale deve essere il valore del campo magnetico uniforme B (diretto perpendicolarmente alla traiettoria dell'elettrone emesso) in modo tale che l'elettrone ...
1
3 feb 2015, 11:25

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Ho una domanda riguardo l'energia potenziale: in questo caso come varia l'energia potenziale dopo il rimbalzo?
1
4 feb 2015, 21:28

ceciant
Ciao a tutti! Ho questo problema: Calcolare il lavoro fatto da forze esterne per mantenere un corpo esteso rigido in rotazione attorno ad un asse fisso. Io ho pensato di risolverlo così: innanzitutto ho supposto esistano delle forze di attrito tra l'asse e il corpo che ne provocano la decelerazione, e ho supposto che il problema mi chiedesse di calcolare il lavoro fatto da altre forze esterne per bilanciare questo attrito e mantenere il corpo a velocità costante. E' esatto? Poi ho pensato di ...

virgiliomito
Ho difficoltà a trovare radici di un numero complesso. Ad esempio $x^5=i$. Come faccio? Ad esempio $x_0 = [i^(1/5), pi/10]$ poi come faccio?

marco.ceccarelli
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a quest'esercizio? Non capisco come viene applicato il th. Gauss... Una superficie cilindrica conduttrice, di raggio $R_1$ e altezza molto maggiore del raggio, è interamente rivestita di una guaina plastica di costante dielettrica relativa $epsilon_r=3$ e raggio esterno $R_2 =2R_1$. Calcolare la densità di carica di polarizzazione sulle pareti della guaina se, sul conduttore, è situata una densità superficiale di ...