Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho qualche problema a risolvere alcuni esercizi riguardanti la teoria degli schemi. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
\( \text{Es.1} \) Sia $X$ uno schema il cui spazio topologico soggiacente è finito e discreto. Provare che $X$ è uno schema affine.
\( \text{Es.2} \) Sia \( f\colon X\longrightarrow Y \) un morfismo di schemi integri e sia $\eta\in Y$ il punto generico di $Y$. Dimostrare che se $\eta\in f(X)$ allora ...

Ciao ragazzi, ieri ho fatto il compito di analisi, e quando mi si è presentato questo integrale in un esercizio non sono riuscito a risolverlo, mi aiutereste !?
L'integrale è questo:
$int e^(-ln(cosx))1/cosxdx$

Salve vi riporto il testo dell'esercizio , i primi due punti sono venuti il mio dubbio è sul terzo che non ho idea di come impostare.. ho pensato ad una condizione tra forza peso e spinta di Archimede ma mi rende difficile pensare che possa ricavarci una temperatura.. Voi avete qualche idea?
2.3) Per M < Mmax . Calcolare la temperatura minima Tmin alla quale la mongolfiera si stacca da terra.
(Sugg: Mmax = massima massa del carrello oltre la quale , fissato V, la mongolfiera non si ...

Trovare tutte le funzioni $f: NN -> NN$ tali che per ogni $n in NN$ valga $f(f(n))=f(n+1)-1$

Salve a tutti,
sono riuscito a trovare il testo di un vecchio esame al quale però non riesco a dare una soluzione, o meglio la do ma non so se è giusta oppure completamente sbagliata.
Il testo dice: "Trovare il numero di soluzione della seguente equazione $F(x) = int_{1}^{x} 3^t/(3+t) dt = -x$ nell'intervallo (-3, 0)".
Il procedimento che ho seguito è il seguente:
1) Sistemo gli estremi di integrazione con l'intervallo: $F(x) = -int_{0}^{1}3^t/(3+t) dt + int_{0}^{x}3^t/(3+t) dt + x = 0$
2) Derivata: $F(x)' = 3^x/(3+x) +1 = 0$
3) Segno: $(3^x + x + 3)/(3+x) = 0$ Positiva ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio tecnico
Ho la seguente funzione: $ f(x,y)=x^4+y^4-2x^2y $
Le derivate parziali sono le seguenti:
$ { ( f_x(x,y)=4x^3-4xy ),( f_y(x,y)=4y^3-2x^2 ):} $
Dalla prima equazione trovo che si annulla per $ x=0 $ oppure per $ y=x^2 $
Se continuo con i calcoli trovo che i punti critici sono: $ (0,0),(+- 1/(root(4)(2)),1/sqrt(2)) $
Ma se io avessi considerato $ x^2=y $, ottenendo i punti critici $ (0,0),(+- 1,1) $ (quindi altri risultati), avrei sbagliato ragionamento?

Buongiorno a tutti avrei una domanda da fare: supponiamo che in una zona di spazio in cui è presente un campo elettrico $\vec E$ uniforme viene messa una superficie $S$ di forma arbitraria. La carica all'interno della superficie è nulla perchè $\nabla*\vec E=0$. Applicando il teorema di Gauss $int_S \vec E*\vec n ds=q/epsilon_0$, devo avere $int_S \vec E*\vec n ds=0$ quindi, poichè il campo non è nullo, dovrà accadere che $\vec E\bot vec n$. Ma se la superficie è arbitraria come faccio a dedurre ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Fisica 3 e mi servirebbe un consiglio per scegliere un libro su cui studiare. Gli argomenti che dovrebbe trattare sono principalmente i quadrivettoi( quadrivelocità, quadrimomento e quadriforze), il potenziale vettore e il formalismo relativistico per l'elettromagnetismo (sarebbe perfetto se utilizzasse la notazione di Lorentz-Poincaré). Avete qualche idea?

Sono uno studente che deve iniziare il terzo anno di liceo scientifico,sono da sempre appassionato alla matematica e volevo iniziare a studiarla da solo (non bastandomi il programma svolto in classe). Nel senso che vorrei studiare gli argomenti che si fanno negli ultimi tre anni di liceo scientifico da autodidatta per avvantaggiarmi per poi passare magari ad argomenti più avanzati. Avete qualche consiglio su come potrei iniziare,conoscete qualche libro che potrebbe aiutarmi ?Non ho ancora i ...

Buongiorno a tutti.
In un esame di algebra mi sono imbattuto nel seguente problema:
Si dica per quali $k in NN$ l’ideale $(x^3 - 2^kx -3)$ è un ideale massimale di $QQ[x]$
Il mio primo ragionamento è stato che essendo $QQ[x]$ un PID sarà necessario trovare i $k$ per i quali $x^3 - 2^kx -3$ risulta essere irriducibile.
Non riuscendo però a proseguire ho pensato di ridurre tutto modulo 5, lavorare in $ZZ_5[x]$, poiché l'ho ridotto ad un ...

L'integrale triplo $ int int int_(B)(x+y-3z) dx dy dz $ dove $ B $ è la palla di raggio $2$ e centro
$ (1; 2; 1) $ in $ R^3 $ è uguale a $ 0 $ ?
Allora, io facendo tutti i calcoli, passo alle coordinate polari sferiche e risolvendo l'integrale mi trovo che viene effettivamente 0. Ma credo ci debba essere un metodo più immediato per verificare che l'integrale sia nullo.
Voi come lo fareste? Vi trovate con il risultato? Consigli?

Salve, è possibile risolvere questo integrale in modo immediato?
$int(sqrt(3x)+(log3x)/(3x))dx=sqrt3 int (sqrtx)dx+int((log3x)/(3x))dx$
Il secondo integrale non è così immediato, pensavo alla derivata di una funzione composta, ma non trovo nessuna primitiva..

salve avrei bisogno del vostro aiuto con lo studio e il grafico della seguente funzione:
[math]f(x)=x\, \left ( log^{2}\left | x \right | -1\right )[/math]
Allora ho iniziato a risolverlo.
il dominio della funzione è:
[math]\left \{ \forall x\in \mathbb{R}, con\, \, x\neq 0 \right \}[/math]
la funzione risulta dispari poichè:
[math]f(-x)=-f(x)[/math]
pertanto basta studiare la funzione per x>0.
La funzione è positiva per x>0
e risulta
[math]f(x)=x(log^2 x-1)=0 [/math]se e solo se [math]log^2 x=1[/math],
cioe [math]x=e[/math]
quindi il punto di intersezione con l'asse x è A(e,0).
Calcolo ora gli ...

ciao ho bisogno di aiuto per alcuni problemi di geometria sul teorema di pitagora
1. un rombo ha l'area di 47520 cm quadrati e una sua diagonale misura 288 cm, calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo
2.un trapezio rettangolo ha le basi lungeh 24 cm e 16 cm. sapendo che l'area è di 300 cm quadrati, calcolane il perimetro.
3. in un trapezio isoscele i lati obliqui misurano 130 cm ciascuno e la base minore 70 cm. sapendo che il perimerìtro misura 500 cm, calcola l'area del ...

Mi aiutate a capire come si trova l' equazione cartesiana della spirale di Archimede partendo da quella polare?
Io so che l'equazione polare è:
$r = t$
Quindi giungo a questo risultato:
$\sqrt(x^2 + y^2) = \arcos(x/\sqrt(x^2+y^2))$
Ora però come continuo?
se voglio esplicitare la y?
Grazie.
Fissato nel piano un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino le rette r: x-2y+1=0 e s: (x, y)=(1,-2)t +(3,2).
i) Le rette sono parallele? Perché?
ii) le rette sono ortogonali? Perché?
iii) P(4,1) appartiene alla retta s?
i) no, poiché le rette sono ortogonali
ii) si, poiché vettore direzione r moltiplicato per vettore direzione s = 0, ovvero (2,1)*(1,-2)=(2,
-2)=0
iii) no, poiché andando a sostituire mi trovo 9-8=1 (invece credo debba venire 0=0)

Ragazzi vorrei capire se il procedimento di questo problema e giusto.
Il 48% dei cittadini e favorevole ad una proprosta di legge,il 38% e contrario e il 14% e indifferente.Si consideri un campione di dimensione 30 estratto con reinserimento.Si calcoli:
La probabilita che il campione contenga 22 cittadini favorevoli alla legge
Il valor medio atteso per il numero di cittadini favorevoli e la deviazione standard
L ho risolto cosi ma ho dei dubbi ho calcolato $p=0,48$ e ...

Questi sono due esercizi che ho provato a risolvere ma in cui ho alcuni dubbi.
1) Un aereo di soccorso, in picchiata ad un angolo di $60°$ con la verticale, lascia cadere un pacco da un'altezza di $700$ metri. Il pacco colpisce il suolo $5 s$ dopo il lancio. Calcolare la velocità dell'aereo, lo spostamento orizzontale del pacco e la velocità con cui esso colpisce il suolo (dare il modulo e l'angolo con l'orizzontale).
Questo primo esercizio ho provato a ...
salve, non riesco a capire come si caolca altezza, area e perimetro di un triangolo equilatero, sul mio libro c'è una maxi formula difficile da decifrare

Operazioni con misure di capacita'
Miglior risposta
sto facendo tutto correttamente?
24 dm + 7 m -235 cm +14 dam -9000 mm -0,08 hm= ... m
converto tutto in metri e ho:
2,4 + 7 - 2,35 + 140 - 9 - 8 = 130,05 m