Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Che da altezza bisogna cadere per superare la velocità del suono prima di toccar terra?

Esercizio sul moto armonico
Miglior risposta
Salve, di recente ho iniziato lo studio della Cinematica, ora mi trovo di fronte ad un esercizio del moto armonico che non so risolvere. come risolveresti questo esercizio?

Salve, dato il seguente esercizio, richiesta b:
Non riesco a capire in che modo il condensatore potrebbe introdurre un polo (ovvero tragliare le alte frequenze).
A bassa frequenza tutta la corrente \(\displaystyle I_{in} \) finisce nel resistore (non entra nel circuito), ma ad alta frequenza il condensatore si comporta come un corto circuito pertanto non riesco a capire in che modo potrebbe tagliare le alte frequenze.
Ragazzi, dareste un occhiata a questi appunti, a pag. 18, equazione 46?
https://corsidf.df.unipi.it/claroline/b ... dReq=035BB
Non ho capito che cosa fa, al terzo/quarto passaggio. So che la somma su a che compare nell'esponenziale è una somma sulle particelle componenti ciascun sistema dell'ensemble. Ma non capisco come passa dalle coordinate (qa,pa) alle coordinate (q,p), che spaziano sui microstati.
Inoltre non capisco da dove viene fuori quell'esponente N...anche perchè ci posso credere che l'energia di una particella ...


Conoscete qualche buon libro di logica/matematica adatto a ragazzi di 11-12 anni?
il mio scopo sarebbe far entrare maggiormente il ragazzo nella materia, fargli vedere la matematica sotto vari aspetti
qualcosa tipo 'Ce li hai i numeri?', 'Perché studiare la matematica'...
Non so, non conosco questo genere di libri, aspetto un vostro consiglio

ciao a tutti.....la mia domanda è la seguente:
se ho un sistema di travi qualsiasi in cui tra tutti i vincoli presenti c'è un carrello e un carico coincidente con l'asse del carrello posso dire a priori (indipendentemente dalla complessita del sistema) che la reazione di quel vincolo coincide con il carico?

Ciao a tutti! Ho qualche problema a svolgere questo esercizio.
"Si consideri un anello di raggio R=1cm sul quale è distribuita uniformemente una carica positiva pari a Q=25nC. L'anello è tnuto fermo a mezzo di un opportuno vincolo. Sull'asse dell'anello, a una distanza R dal centro, si trova un'asta sottile di lunghezza L=R. L'asta è disposta lungo l'asse dell'anello ed ospita una carica positiva pari a q=1nC, distribuita uniformemente.
Per mantenere l'asta in equilibrio è necessario applicare ...

Ho pensato di usare il teorema della divergenza, resta solo da calcolare il volume dell'insieme.

"In un riferimento cartesiano $Oxyz$ posto nel vuoto sono definiti i campi di induzione magnetica uniformi rispettivamente $ vec(B)_1 = 4*10^-2vec(i)+6*10^-2vec(j)+8*10^-2vec(k) $ nel semispazio $ z < 0 $ e $ vec(B)_2 = 3*10^-2vec(i)+4.5*10^-2vec(j)+B_(2z)vec(k) $ nel semispazio $ z >0 $. I valori sono espressi in unità del S.I.. Determinare gli angoli che le linee di forza formano con l'asse $ z $. Determinare il vettore densità di corrente superficiale $ vec(lambda)$ nel piano $xy$; verificare se sul piano agisce ...

Buongiorno ho il seguente problema: sia $z=0$ il piano di separazione tra due mezzi conduttori o.l.i con $rho_1=6,4*10^2Ohm*m$ per $z<0$ e $rho_2=2*10^2Ohm*m$ per $z>0$. In $z>0$ esiste $j_1=2\vec i-3\vec j+4\vec k$ uniforme. Determinare $\vec j$ per $z>0$, la distribuzione di carica nel piano di separazione e schematizzare le superfici equipotenziali nel piano$(x,z)$.
Per le prime due domande non ho avuto difficoltà in quanto trovo ...

Ciao ragazzi, mi sapreste dire come si risolve una equazione differenziale del primo ordine del genere ?
$y'=(2y+4x+1)/(y-x+2)$
Cioè i vari passaggi per risolverla in generale questa tipologia , domani ho l'esame di analisi 2 e questa è l'unica tipologia di eq. differenziali che non so come si svolge, grazie in anticipo.

Dovrei inserire dei sottotitoli in un video, mi serve per una goliardata.
Ho scaricato un programma e creato i sottotitoli sincronizzati con il video. Il programma però non mi permette di esportare il video in cui rimangano impressi, incorporati, i sottotitoli. Diciamo che ho solo i due file separati, il video e i sottotitoli. Sapete per caso come fare? E' per una finalità mooooolto seria

Ciao a tutti,
vi scrivo perché ho bisogno di una mano per la dimostrazione del teorema di unicità del limite di funzioni di più variabili.
Naturalmente conosco la dimostrazione del teorema in una variabile, ma ho qualche difficoltà a "trasformarlo" in quello in più variabili.
Grazie in anticipo a chiunque mi voglia aiutare
Spiega perché sono valide le seguenti affermazioni. - Il prodotto fra due numeri consecutivi è sempre un numero pari. - Se M.C.D.(a, b) = a, allora b è multiplo di a. - Il m.c.m. di due numeri primi fra loro è uguale al prodotto dei due numeri. - Il M.C.D. di due numeri è divisore del m.c.m. - Discuti la validità delle seguenti affermazioni. a) "L'uguaglianza a:1 = 0 è vera per qualunque valore di a naturale". b) "0:a = 0 è vera per ogni numero a naturale". - La somma dei valori assoluti ...

Ciao a tutti, avrei bisogno che mi aiutaste a capire la seguente affermazione.
Data una matrice $A in M_(m,n)(CC)$ di rango r, considero la matrice unitaria $U$ tale che
$A^H*A=U((D,0),(0,0))U^H$ con $D$ matrice diagonale non singolare di ordine r.
Costruisco poi la matrice $X=U((0,0),(0,I))U^H$ con $I$ matrice identica di ordine n-r.
Allora vale che $AX=0$
Non riesco a capire perchè ciò sia vero, mi date una mano?

Ciao,
non so come impostare il sistema di equazioni lineari partendo da:
AX + B = C
dove A = |4 0 3|
|0 1 0|
|5 0 4|
B = |1 0 1|
|-2 1 0|
|0 1 3|
C = |0 0 2|
|1 0 1|
|1 0 2|
Grazie in anticipo

Si consideri un sistema costituito da una sfera di raggio
a = 2cm posta nel centro di un guscio conduttore sferico avente raggio
interno b = 2a e raggio esterno c = 2.4a. La sfera ha carica uniforme
pari a q1 = 5nC, mentre il guscio ha carica q2 = - q1. Qual è l’intensità,
direzione e verso, del campo elettrico ad una distanza
3) r = 0.5a?
4) r = 1.5a?
questo è il problema stavo pensando di applicare la formula
E=K( q/r^2).
Non avendo lesoluzioni, è possibile l'idea proposta?

Ciao,
considerato lo spazio vettoriale dei polinomi $RR^3[t]$ ed il sottoinsieme $W={p in RR^3[t] | p(1)=0; p(5)=0}$ dire se W è sottospazio di $RR^3[t]$ ed in caso affermativo calcolarne la dimensione.
Ora, so che questo sottospazio è quello dei polinomi del tipo $a + bt + ct^2 + dt^3=0$ se $t=1$ e se $t=5$.
Cioè:
$a+5b+25c+125t=0$
e
$a+b+c+d=0$
Non so proseguire...mi aiutate? Grazie.

Buonasera a tutti, ho il seguente circuito in cui il testo mi dice che la costante di tempo è unica essendo $R_1C_1=R_2C_2$. Mi chiede di calcolarla.
Mi sono scritta le equazioni del circuito:
$\{(V_0 = Ri(t)+R_1i_1(t)+(q_1(t))/C_1),<br />
(0=R_2i_2(t)+(q_2(t))/C_2-R_1i_1(t)-(q_1(t))/C_1) ,<br />
(i(t)=i_1(t)+i_2(t)) ,<br />
( i_1(t)=(delq_1(t))/(delt)) ,<br />
(i_2(t)=(delq_2(t))/(delt)):}$
Andando a sostituire alle correnti le variazioni di carica mi viene
$\{(V_0=(R+R_1)(delq_1(t))/(delt)+R(delq_2(t))/(delt)+(q_1(t))/C_1),<br />
(0=R_2(delq_2(t))/(delt)+(q_2(t))/C_2-R_1(delq_1(t))/(delt)-(q_1(t))/C_1):}$
Non riesco ad isolare le incognite per trovare la costante di tempo. Lo so che non bisogna risolvere le equazioni ma non riesco ad andare avanti. Grazie mille.