Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federico.disilvio
l'esercizio dice "Rappresenta nel piano cartesiano l'insieme delle soluzioni delle seguenti disequazioni" qualcuno mi spiega come risolvere le disequazioni? non ho capito molto dalla spiegazione della prof 1) x^2 + y^2 4y grazie mille in anticipo

Fede☆
Aiuto!! Disequazioni letterali frazionali.... come risolvo?? 《×+m+1 / ×(m+1)》 help me
3
26 set 2015, 18:50

WhiteBaron13
Salve, ho qualche dubbio sul pendolo conico. Se considero un sistema di riferimento inerziale e considero la tensione del filo e la forza peso, allora l unica forza risultante è quella centripeta. Se considero però il momento rispetto al punto O dove è attaccato il filo si ha un momento risultante che tenderebbe a farmi scendere il pesetto. Se considero le forze il moto è corretto, se invece considero il momento rispetto ad O allora non torna. Dov' è l' errore ??

amedeo.taormina
Qualcuno saprebbe risolverla?

gcappellotto
Salve ho la seguente disequazione \[ \sqrt{|x^2-4|-1}+\sqrt{\frac{-|x-5|}{x^4-1}} \geq 0\] ho osservato che: la somma delle due radici deve essere $\geq 0$ per la definizione di radice con indice positivo, i due radicandi devono essere $\geq 0$ primo radicando: \[ |x^2-4|-1 \geq 0 \] ometto di scrivere i vari passaggi, ma ottengo come soluzione l'intervallo $]-\infty; -\sqrt{5}] \cup [-\sqrt{3};\sqrt{5}] \cup [\sqrt{5};+\infty[$ secondo radicando: \[\frac{-|x-5|}{x^4-1} \geq 0\] il numeratore è sicuramente ...
2
27 set 2015, 16:47

Sk_Anonymous
Due trinomi quadratici monici $f(x)$ e $g(x)$ hanno valori negativi in due intervalli distinti. Provare che esistono due numeri positivi $\alpha$ and $\beta$ tali che $\alpha f(x) + \beta g(x) > 0$ per tutti gli $x$ reali. [nota]da All-Russian MO[/nota]
12
25 set 2015, 21:39

Sk_Anonymous
Del problema N.2 http://download.sns.it/proveesame/Prova ... _Ianno.pdf ho trovato due diverse soluzioni rispetto a quella proposta nel pdf linkato: una puramente trigonometrica e una "puramente" geometrica che forse è più "carina" di quella proposta.
2
7 set 2015, 18:24

cristian.marziali
in un esercizio c'e' scritto: Data la funzione f(x) = ln(1+cosx) , con x appartenete [ -TT/2 ; TT/2 ] , scriviamo il suo polinomio di Maclaurin di quarto ordine. la funzione e' indefinitamente derivabile nel suo dominio 1- che vuol dire c la scrittura [ -TT/2 ; TT/2 ] ? che la x e' tra questi due valori? o che assume solo questi due valori? 2- che significa la dicitura "idefinitamente derivative nel suo dominio?

zerbo1000
esercizi sulle proprietà delle sommatorie e sulle proprietà dei binomiali please?? qualche link? mi hanno appena spiegato il binomio di newton e la relativa dimostrazione ci ho messo due giorni per capirle solo perché non avevo idea delle ( facili si, ma complicate a un occhio nuovo) proprietà delle sommatorie e dei binomili, che se me li avessero spiegate prima qui a unito ,, santa madre,,, cmq va bhe, se avessi saputo queste proprietà avrei capito il teorema in un minuto, per cui procedo a ...
5
27 set 2015, 11:46

MaraBelotti
Ciao a tutti. Mi sono appena iscritta al corso di laurea in Matematica e ho frequentato un precorso sulla materia. Ieri però ho avuto un contrattempo e quindi mi sono affidata agli appunti di una mia amica. In questi appunti si parlava di quantificatori, prima universali, poi esistenziali e infine multipli. Mi sapreste dire la negazione di $AA$x $in$ $RR$, $EE$y $in$ $RR$, x+y=0 ? Secondo gli appunti della mia ...
6
27 set 2015, 15:26

Doddo93
Buongiorno, conoscendo la seguente uguaglianza: $frac{1}{x(x+1)} = frac{1}{x} - frac{1}{x+1}$ dovrei riuscire a calcolare la sommatoria $\sum_{x=1}^n frac{1}{x(x+1)} = ?$ Quindi ho pensato di riscriverla così: $\sum_{x=1}^n frac{1}{x} - \sum_{x=1}^n frac{1}{x+1} = ?$, ma non riesco a continuare. Qualche idea? La soluzione è $frac{n}{n+1}$ Grazie in anticipo
2
27 set 2015, 18:57

Antonio_80
Relativamente al periodo di osservazione, corrispondente ad un assegnato numero di cicli, un sistema riceve $120kJ$ di energia termica che converte in energia meccanica, scaricando $80 kJ$ di energia termica nell'ambiente. Si determino: 1) L'energia meccanica convertita. 2) Il rendimento del ciclo. Domanda 2) Conosco il rendimento dato dalla seguente formula: $eta = 1-(|Q_u|)/(|Q_i|)$ $Q_u $ è il calore (energia) uscente. $Q_i$ è il calore (energia) ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Controllando la dimostrazione della regola della catena proposta dal mio testo di analisi, V. Barutello, M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi matematica, vol. 2, (qui sotto) per verificare se si possa generalizzare per stabilire l'esistenza della derivata destra o sinistra di \(\boldsymbol{F}\) in $a$ e in $b$ per \(\boldsymbol{g}:[a,b]\subset\mathbb{R}\to\mathbb{R}^n\) derivabile da destra o da sinistra in $a$ o in ...

pallettale
Buonasera. È il primo argomento che scrivo in questo forum, quindi spero di non sbagliare nulla in materia di scritture di formule ed equazioni. C'è un particolare esercizio di matematica che, sinceramente, mi sta mettendo un po' in crisi. "Verifica che due tra le tangenti condotte alla curva di equazione $f(x)=1/4x^4 - x^2 +1$ dal punto $(0; 5/4)$ sono perpendicolari tra loro." Io ho seguito questo ragionamento: il punto dato è esterno alla curva, quindi se io prendo una retta generica ...
2
27 set 2015, 17:23

saviodp7
Ciao a tutti sono bloccato all'ultimo punto di questa prova di esame: Sia $B=(v_1,v_2,v_3)$ la base di $RR^3$ costituita dai vettori: $v_1=(0,1,0) ; v_2=(1,0,1) ; v_3=(0,2,-1)$ e sia $f:RR^3rarrRR^3$ l'applicazione lineare tale che: $f(v_1)=(0,3,0); f(v_2)=(2,0,4); f(v_3)=(1,1,2)$ Determinare le matrici $M_(\epsilonB)(f), M_(BB)(f),M_(\epsilon\epsilon)(f)$ essendo $\epsilon$ la base canonica di $RR^3$. Trovare inoltre l'espressione esplicita $f(x,y,z)$ dell'applicazione data. Non riesco a capire che cosa mi chiede di trovare Ho trovato ...
2
11 set 2015, 17:10

Koller1
ciao a tutti! in mancanza di qualsivoglia supporto bibliografico sto cercando di dimostrare il seguente fatto (che mi pare di notevole importanza): sia $ T : V rarr W $ un'applicazione lineare rappresentata dalla matrice $ A $ rispetto alle basi $ B $ e $ C $ (di $ V $ e $ W $ rispettivamente). Sia $ P : V rarr K^n $ l'applicazione lineare invertibile (isomorfismo) che associa al vettore $ \vec v in V $ le coordinate ...
1
8 set 2015, 21:08

Calaf
Salve a tutti. Sto avendo problemi con questo circuito: Sapendo che V=1.8kV, C=4.2 $mu$F e R1=R2=R3=0.5 M$\Omega$ bisogna determinare le correnti nelle varie resistenze al tempo t=0 (in cui il circuito viene chiuso e C è scarico) e al tempo t=$oo$. Potete spiegarmi come procedere? Grazie in anticipo!

NonnoDiHeidi
Buonasera a tutti, oggi ho dato lo scritto dell'esame di algebra e geometria lineare, e mi sono imbattuto in questo fascio di coniche: $ kx^2 + 2(1-k)xy +ky^2 - 2kx +2(k-1)y =0 $ Di cui veniva richiesto, tra l'altro, lo studio al variare di k in "$ R + {∞} $" . So che come regola del forum ci sarebbe quella di postare un tentativo di risoluzione, ma proprio non ho idea di dove iniziare per considerare il caso R + {∞}. Infatti nella prova l'ho studiata in modo "standard", ricavando che le coniche del fascio ...

RiccardoGrass
Salve a tutti e grazie della disponibilità , ho un piccolo dubbio riguardante gli spazi vettoriali : Poniamo di avere uno spazio S definito in forma cartesiana : S= (-x+2y+z=0 , x+2y+z=0) Mi viene poi dato un secondo spazio T generato dai vettori (1,-1,1) , (2,1,-1) Se voglio portare lo spazio T nella stessa forma cartesiana di S come faccio ? Un sistema del genere può andare ? x=a+2b y=-a+b z=a-b Ottenendo alla fine : z=-y b=y+a a=(x-2y)/3 Avendo cosi uno spazio di tipo cartesiano ...

spark94
Salve a tutti! Devo dimostrare che il seguente sottoinsieme di matrici di $Mat_2(RR)$ è un suo sottospazio $W=((-1,1),(1,0)),((2,0),(-6,-2)),((0,2),(2,0)),((1,1),(1,2))$ In questo caso, ovvero quando mi si presenta con un insieme di matrici e non come sottoinsieme definito per caratteristica, le 4 matrici non dovrebbero costituire un insieme di generatori? Per cui W non è a prescindere un sottospazio vettoriale? Che in questo caso, essendo le matrici linearmente indipendenti, ne costituiscono anche una base, per cui essendo di ...
1
18 set 2015, 20:09