Acqua di condensa. Dubbio

Antonio_80
Sto risolvendo un esercizio in cui viene nominata l' Acqua di condensa che io in tutta la teoria di Fisica Tecnica non ho mai sentito parlare, e quindi ho il problema su come si deve identificare questa acqua di condensa sulle tabelle delle proprietà fisiche :?:

Il mio testo nella soluzione scrive che il valore della viscosità dinamica è $mu = 0.857*10^(-3) (kg)/(m*s)$

Ma io non lo trovo in nessuna delle tabelle che ho io!
Apparte il fatto che non sto riuscendo a identificarlo con un nome standard perchè il testo la chiama acqua di condensa, ma dove la posso trovare una tabella con un seguente valore $mu = 0.857*10^(-3) (kg)/(m*s)$ :?:

Risposte
ralf86
sei sicuro di aver cercato bene? ti è mai capitato di avere i vetri di casa o della macchina appannati? l acqua di condensa è acqua. il valore di viscosità dinamica che riporti è tipico dell'acqua a temperatura ambiente.

Antonio_80
Ecco la tabella:



tu dove vedi quel valore :?:

Che poi la temperatura in cui si trova quest'acqua di condensa è $T=15^oC$, e pure a volerlo vdere nella tabella, non mi sembra esserci!

ralf86
la tua tabella è sbagliata, ne abbiamo già parlato...

Antonio_80
Si, ma abbiamo detto che e' sbagliata per gli esponenti delle potenze! Cosa c'e' di sbagliato ancora oltre alle potenze??

Antonio_80
Oltre all'errore delle potenze, ho pensato che la temperature di riferimento di 17 gradi centrigradi dati dalla traccia sia sbagliata nell'esercizio, perche' dovrebbe essere una temperature di27 gradi centigradi, almeno da quello che vedo!

Cosa ne dici?

ralf86
la viscosità dinamica dell'acqua a 15C è circa 1.4 mPa*s, in accordo con la tua tabella (correggendo gli esponenti della potenza di 10), il tuo testo invece riporta 0.857 mPa*s che è sensibilmente minore ma comunque dello stesso ordine di grandezza. posso solo pensare che il valore di 0.857 (che deriva da una misura, non dimentichiamocene) sia molto poco accurato cioè abbia associato un errore sperimentale elevato

Antonio_80
"ralf86":
la viscosità dinamica dell'acqua a 15C è circa 1.4 mPa*s, in accordo con la tua tabella ..

Perdonami, ma io nella tabella vedo scritto $mu = 116 * 10^(-5) (Ns)/(m^2)$, ho scritto la potenza con il meno come è giusto che sia!

Considerando che il prefisso $m=10^(-3)$, penso che il valore che dici sia proprio a 15C è circa
$1.4*10^(-3) Pa*s=1.4*10^(-3) (N*s)/(m^2)$!

Tu dove hai visto nella tabella questo valore a $15C $è circa $1.4 mPa*s$ :?:

ralf86
volevo dire 1.14 (no 1.4),perdonami per il refuso.

Antonio_80
Ok, ma nella mia tabella si vede allora $116*10^(-5)$ non e' lo stesso di quello che dici tu $1.14*10^(-3)$ per un fattore sicuramente di approssimazioni, vero?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.