Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pablitos23
Il numero di guasti di una distribuzione di Poisson obbedisce ad una distribuzione di Poisson. Il valore atteso del numero di guasti in 10000 ore di funzionamento è 10. Con quale probabilità l'apparecchiatura si guasterà in 100 ore? Mio svolgimento: Per calcolare il valore atteso in 100 ore ho usato una semplice proporzione sapendo che in 10000 ore, 10 sono i guasti. $10000 : 10 = 100 : E(X)$ $E(X) = 1/10$ Poi definisco ...
2
17 dic 2015, 23:29

multinick6404
\(\displaystyle \)Salve, sono nuovo e mi chiedevo per quale ragione la soluzione di questo quesito : 2cosx+2=cosx + 2 fosse : x= $ \pi/2 $ + $ k\pi $ mentre il risultato da me trovato è x= $ \pm \pi/2 +2k\pi $ Non riesco a capire il criterio con cui viene scelto $ k\pi $ invece di $ 2k\pi $
6
17 dic 2015, 16:15

paloppa
Salve a tutti la scorsa lezione il prof di matematica discreta ci ha spiegati la divisione fra polinomi. Abbiamo fatto un esercizio , molto semplice che io ho compreso. Abbiamo inoltre calcolato il MCD tra i due polinomi , tramite algoritmo euclideo , anch'esso l'ho capito. Volevo solo un chiarimento in merito al risultato finale. Nell'esercizio che abbiamo fatto con il prof, il penultimo resto ( e quindi il massimo comun divisore) viene -53/27 , e ha detto che scrivere -53/27 o scrivere ...

Andp
Buongiorno a tutti, non mi è ben chiara una casetta semplice semplice. Se tra due conduttori piani a distanza $h$ e di area $ Sigma $ inserisco un materiale isolante della stessa area $Sigma$ e spessore $s$, questo riduce il campo elettrostatico all'interno ed aumenta quindi la capacità del condensatore. Non mi è chiaro cosa succede all'interno però... Il materiale isolante si polarizza e crea all'interno un campo elettrostatico . Sul mio libro c'è ...

m45511
Studiare max e min della funzione: $f(x,y) = (y log(1+x^2)+x^3 ) $ Studio dove si annulla il gradiente: $ { ( (2xy)/(x^2+1)+3x=0 ),( log(1+x^2)=0 ):} $ Trovo le soluzioni: $x=0 y=k$ Tratto y come parametro e restringo la funzione $f(0,k)=0$ e qui mi blocco. L'hessiano esce nullo e non so come procedere. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
2
16 dic 2015, 21:59

MementoMori2
Ragazzi vi metto sotto la spiegazione del mio libro riguardo la dimostrazione del teorema spettrale di cui non ho ben capito come si dimostri : 1) che esista un vettore x di H ortogonale 2) dove sia l'assurdo Grazie

Fab996
Una disequazione di questo tipo$(1/(x+3))<lnsqrt((x+3)/(x+1))<(1/(x+1))$ come si risolve usando Lagrange ?
4
15 dic 2015, 21:12

Fab996
Come si calcola questo limite $lim(x->0+) ln(1+2x)e^(k/x)cos(1/x)$ ? Io ho usato il teorema del confronto $-ln(1+2x)<=ln(1+2x)cos(1/x)<=ln(1+2x)$ quindi mi viene che quella parte di limite tende a $0$ poi calcolo il $lim(x->0+)(e^(k/x)) = {+∞ se k>0, 1 se k=0, 0 se k<0}$ quindi ho il limite di $lim(x->0+) ln(1+2x)e^(k/x)cos(1/x) = {0 se k<=0; 0∞ se k>0}$ cerco di togliere la dorma indeterminata e riscrivo il limite così $lim(x->0+) (ln(1+2x)cos(1/x))/(1/(e^(k/x)))$ posso quindi applicare DE HOPITAL, calcolo le due derivate però mi viene che al numeratore quando tende a 0 viene un limite irregolare....
3
17 dic 2015, 19:22

bellerofonte02
Nn riesco a risolvere questo problema. Qualcuno potrebbe ge tilmente aiutarmi. Grazie

Erasmus_First
Sia $v(t)$ la tensione elettrica che insiste su un bipolo quando la corrente elettrica che lo percorre è $i(t)$ (comunque variabile al passare del tempo $t$). il bipolo è • un resistore ideale di resistenza $R$ se, comunque, $v(t) = R·i(t)$, [dove $R$ non dipende da $v(t)$ né da $i(t)$]; • un induttore ideale di induttanza $L$ se, comunque, $v(t) = L(di(t))/dt$, [dove $L$ non ...

donald_zeka
Riporto la definizione di o-piccolo del mio testo: Siano $f$ e $g$ due funzioni definito in un sottoinsieme $A$ di $RR$ e sia $x_0 in RR+(+oo,-oo)$ punto di accumulazione di $A$, si dice che $f$ è o-piccolo di $g$ per $x->x_0$ e si scrive $f=o(g)$ se esistono un intorno bucato $I_(x_0, delta)$ e una funzione $h(x)$ definita in $I_(x_0, delta) nn A$ tali ...
17
15 dic 2015, 23:35

Koller1
ciao avrei un dubbio riguardo alla variazione di entropia di una trasformazione sul mio libro c'è scritto che vale sempre $ \int_A^B((dQ)/T)_(rev) = \DeltaS > \int_A^B((dQ)/T)_(irr)$ laddove il primo integrale è indipendente dalla trasformazione (a patto che sia reversibile) e dipende solo dagli estremi ora, ho pensato io, se prendiamo una trasformazione adiabatica reversibile ed una adiabatica irreversibile tra gli stati $ A $ e $ B $ si ha: - $ \int_A^B((dQ)/T)_(rev) = \DeltaS = 0 $ lungo l'adiabatica reversibile - ...

Pablitos23
Da un mazzo di 40 carte se ne estraggono 4. Sia $X$ il numero di assi e $Y$ il numero di re che si trovano fra le carte estratte. $a)$ Calcolare $E(X)$ e $Var(X)$. $b)$ Calcolare $E(X/(X+Y)|X+Y>0)$. $c)$ Calcolare $E(X|Y=k)$ al variare di $k$. $d)$ Calcolare $Cov(X,Y)$ utilizzando il risultato del punto ...
5
16 dic 2015, 19:50

zerbo1000
come si studia il segno $3x^2(Log|x|-1/3)+x^3/|x|$? grazie
4
16 dic 2015, 20:08

kobeilprofeta
Premessa: per parlare del calcolo combinatorio userò la scrittura x|y {che sarebbe x!/y!/(x-y)!}, quindi 5|2= 5!/2!/3!=10 (lo so che non è corretto ma non riesco ad utilizzare bene la grafica e i simboli) Detto questo, volevo fare una formula che permetta brevemente, senza fare molti calcoli e ragionamenti, per calcolare la probabilità di un classico gioco a premi (es superenalotto) dove c'è un totale di numeri T (90), ne vengono estratti E (6) e ne devo indovinare Q (6) giocandone G ...

stefanokj
Ciao ragazzi, ho dei problemi nel risolvere le disquazioni numero 1 e numero 2. Mi potete dare una mano a risolverla? Inoltre mi aiutate anche con l'equazione numero 2? Spero possiate aiutarmi perché queste non le capisco...e domani avrei compito :/
3
17 dic 2015, 16:56

Luxeturris
Buongiorno a tutti, supportando ragazzi/e delle superiori in varie materie (=tutor) ho la necessità di mettere gli esercizi, problemi ecc, sull'IPAD per averli sempre appresso. Ci sono riuscito con le versioni/esercizi di latino utilizzando Numbers dell'Apple. Ma non riesco per quelli di matematica/fisica. Vorrei muovermi nei software, anche a pagamento, gestibili da un IPAD. Mi servirebbe sapere precisamente quale sistema utilizzare e se mi dovesse servire anche un computer (Apple) od una ...
4
17 dic 2015, 10:26

Comeover
Calcolare il montante di 3000€ impiegati per 5 anni e 11 mesi al 3% annuo in capitalizzazione semplice. In pratica dovrei applicare la legge $M=C*(1+it)$?

motoli
Secondo voi l’equazione: x + 5 >= x + 4 E’ impossibile oppure indeterminata? E perché? Secondo me 5 >= 4 per nessun valore di x quindi impossibile...voi cosa dite? Grazie per il parere..
7
17 dic 2015, 14:21

DearUsers
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questa funzione perchè mi viene sempre una forma indeterminata: $(log(logx))/(x/logx)$ per x che tende a piu infinito. Qualcuno che mi può aiutare? grazie.
3
17 dic 2015, 14:09