Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dieci palline numerate da $0$ a $9$ compresi sono poste in un urna.
Successivamente ne vengono estratte cinque in modo casuale, senza reimmissione e disposte in riga.
Qual è la probabilità che il numero così formato sia divisibile per $396$?.
Cordialmente, Alex
Salve. Non riesco a capire da dove iniziare per risolvere questo problema
Un condensatore a facce piane parallele, di capacità 35pF, è inserito in un circuito dove circola una corrente i(t)=(3,8 A) cos[( 4,0* 10^8 s^-1)t].
Calcolare intensità della corrente di spostamento all'interno del condensatore.
Vi ringrazio anticipatamente
Buon giorno!
Risolvendo il seguente limite sono arrivato ad una conclusione che mi da un risultato($=1$) diverso rispetto wolframAlpha ($=0$), vorrei sapere dove commetto l'errore
$lim (x to +oo) ((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2+2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$
Ho prima scomposto la frazione così d'avere
$lim (x to +oo) ((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)+(2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$
Quindi
$lim (x to +oo) 1+ lim (x to +oo)(2x^(4/3))/((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)$
Quindi prendendo in considerazione il denominatore del secondo limite, ho sviluppato le potenze per avere:
$((1+x^2)^(4/3)-(1+x^(4/3))^2)= ((x^4+2x^2+1)(x^4+2x^2+1))^(1/3)-(x^(8/3)+2x^(4/3)+1)$
$=(x^(8)+4x^6+6x^4+4x^2+1)^(1/3)-(x^(8/3)+2x^(4/3)+1)$
Prendendo come riferimento nella ...

Penso di aver visto un teorema che dice qualcosa di simile.
G ciclico Per ogni n tale che n | |G| esiste un unico sottogruppo di G di cardinalità n
Non riesco a fare nessuna delle due frecce oggi disastro

Ciao, sto avendo dei dubbi riguardo alla soluzione del seguente integrale:
\(\displaystyle ∫1/(e^x+(1/e^x) )dx \)
Quando eseguo la sostituzione per \(\displaystyle (1/e^x) \) il risultato che ottengo è \(\displaystyle -arctan(1/e^x) \)
Mentre eseguendo la sostituzione per \(\displaystyle (e^x) \) il risultato è \(\displaystyle arctan(e^x) \)
Ho la sensazione di star facendo qualche errore banale
(ps: non sono riuscito a mettere il simbolo di frazione, sorry )
Sia $y^((n))=a_(n-1)(t)y^((n-1))+...+a_0(t)y+b(t)$ con $a_(n-1)(t),...,a_0(t),b(t):I->RR$ funzioni continue, vogliamo determinare una soluzione particolare dell'equazione differenziale usando il metodo di variazione della costante. Sia ${varphi_1,...,varphi_n}$ una base delle soluzioni dell'equazione differenziale omogenea $y^((n))=a_(n-1)(t)y^((n-1))+...+a_0(t)y$, dobbiamo determinare le funzioni $c_1(t),...,c_n(t)inC^1(I,RR)$ tale che $varphi_p(t)=\sum_{k=1}^n c_k(t)varphi_k(t)$ (dove $varphi_p(t)$ è la soluzione particolare dell'equazione differenziale). Abbiamo che $phi_p(t)=(varphi_p(t),varphi_p'(t),...,varphi_p^((n-1))(t))$ è soluzione del ...

Quesito
Un aeroplano parte da Parigi diretto a Milano viaggiando alla velocità di 690 km/h. Dopo mezz'ora dalla partenza del primo aereo, da Milano decolla un aeroplano diretto a Parigi alla velocità di 810 km/h. Ipotizzando che gli aerei seguano la medesima rotta e che Milano disti da Parigi 1000 km, a quale distanza da Parigi si incontreranno i due aerei?
Tentativo di risoluzione
Impongo Parigi come punto 0 m del mio sistema di riferimento e Milano come punto 1000 m. Ricordando che il ...

Salve scusate , sono ore che cerco di capire questo problema ma proprio non mi entra in testa,la domanda è=
Quante parole di 4 lettere (anche non di senso compiuto) posso formare con le lettere della parola ACONITO?
E quante se la lettera iniziale è O?
La risposta è 480 ,ma perchè?
Della 2 non conosco risposta

E' vero che $1,005^(200)>2,5bar(8)$?

Buonasera ragazzi, sto studiando per l'esame di G&A e sto riscontrando dei problemi con questa tipologia di esercizio.
Scrivere una base di V1 ∩ V2 ed una di V1 + V2 dove:
V1 = {(x1, x2, x3, x4) | x1 + x2 = 0}
V2 =
Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere? Grazie mille

Salve a tutti, avrei un domanda da porvi . Se sulla tavola t di student ho per esempio 55 gradi di libertà quale valore devo prendere? Perchè sulla mia tavola, i valori arrivano fino a 30 e poi vanno di 10 in 10 fino a 120 e dopo c'è infinito.

Dato un triangolo qualsiasi, disegnare un quadrato esternamente su ognuno dei lati.
Unendo i sei vertici dei quadrati che non sono condivisi con quelli del triangolo otteniamo un esagono.
Naturalmente tre lati dell'esagono sono uguali ai lati del triangolo.
Dimostrare che ciascuno degli altri è pari al doppio di una mediana del triangolo.
Cordialmente, Alex

Determinare l'equazione cubica le cui radici sono i cubi delle radici della seguente equazione:
[size=150]$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ x^3+ax^2+bx+c=0$[/size]
Cordialmente, Alex

salve a tutti
mi potreste dare una mano con questo esercizio?
Un disco omogeneo di massa m=20kg, e raggio r=1m, può ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e perpendicolare alla sua superficie. Sul bordo del disco, inizialmente fermo, si trova un'automobilina di massa m1=15kg, che all'istante t=0 si mette in movimento. Lo sterzo dell'automobilina è bloccato in modo tale da farla correre lungo il bordo del disco e l'accelerazione tangenziale ...
“su-un-vassoio-ci-sono-50-salatini,di-cui-il-60-per-cento-sono-pizzette.-se-si-aggiungono-14-pizzette,-quanto-diventa-la-percentuale-delle-pizzette

Buongiorno, volevo chiedere a voi fisici un parere:
dovendo calcolare il volume di una arancia in $m^3$, supponiamo che sia sferica, sapendo che ha
$r=(3.85 +- 0.05) cm$ è corretto procedere così:
Suppongo che $a$=arancia
$V_a= 4/3*r^3*pi$
$e_a(r^3)=3.85^3cm*(0.05/3.85*3)= 2.223375 cm$
$ bar (r^3)=3.85^3cm= 57.066625$
$r^3=( 57 +-2 ) cm^3$
$V_a =( 57 +-2 )*pi*(4/3) =( 238.7610416728 +- 8,3775804096)cm^3$
Riscrivo la misura in modo corretto:
$( 239 +- 8)cm^3 =( 239 +- 8)*10^-6m^3$
Buonasera, preparandomi per l'esame di Analisi 1 mi sono imbattuto in questo esercizio e, anche se semplice, vorrei capire bene come risolvere, grazie mille!
Determinare il numero di soluzioni reali dell’equazione x^8−x+a = 0 in funzione
del parametro a reale.

salve, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio: un'asta metallica AB lunga l=100 cm ruota con frequenza f=3.00 Hz attorno a un asse perpendicolare a essa in un punto P tale che $AP=\alpha \cdot l $ con $ 0 \leq \alpha \leq 1$. in tutta la regione interessata dal moto è presente un campo di induzione magnetica costante e uniforme, parallelo all'asse di rotazione, pari a $B=40.0 mT$. indicata con $\mathcal{E}$ la forza elettromotrice indotta fra gli estremi dell'asta A e B, determinare: ...
Sia $f:RR \to RR$ una funzione continua in $\bart$.
Vorrei dimostrare che $\int_{\bart}^t f(s)ds=|t-\bart|f(\bart)+o(|t-\bart|)$.
L'unica cosa che mi viene in mente è osservare che $\lim_{t \to \bart}\frac{\int_{\bart}^t f(s)ds}{|t-\bart|}=f(\bart)$.
Come posso utilizzare questo fatto per dimostrare la tesi?