Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RakeB4
Salve a tutti, sono alle prese con un problema di Analisi 2 che mi lascia molto confusa (in primis perché mi sembra più cosa da Ricerca Operativa che non da Analisi). Il testo è: "Un fruttivendolo ha venduto pere e albicocche al prezzo in euro di $ p^2a - 3pa + p $, dove $p$ e $a$ sono il peso in tonnellate di pere e albicocche. Supponiamo che il fruttivendolo abbia già venduto 4 tonnellate di pere e 3 di albicocche. Qual è la proporzione (o la percentuale) di pere ...
1
23 gen 2016, 12:21

Marvin94
Si consideri il circuito seguente. Sono date le resistenze 2, 3 e 4. È dato anche che il ramo con la resistenza 7 deve avere corrente nulla. Inoltre si sa che il rapporto tra la 2 e la 4 è uguale a quello tra la 5 e la 6. Bisogna calcolare R1. Ma la mia domanda è più specifica, e riguarda infatti il suggerimento che da l'esercizio: com'è possibile usare una trasformazione triangolo stella e mostrare che le condizioni di equilibrio sono indipendenti dalla resistenza 8 ?

ale.vh1
Ciao ragazzi Ho provato a fare questa derivata composta ma probabilmente ho sbagliato a scomporre la funzione sapreste dirmi come va divisa? $ f(x)=ln(root(3)(7+8sinx+9cosx)) $ Io l'ho scomposta in tal modo: $ g(y)=ln(y) $ $ y=h(x)=(7+8sinx+9cosx)^(1/3) $ così facendo il risultato risulta essere : $ 1/(12 sqrt2) $ invece di $ 1/6 $
4
24 gen 2016, 00:33

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, devo trovare per quali valori di a e b l'integrale converge e successivamente calcolare l'integrale con i valori a=1/2 e b=1: Questo è l'integrale: $ int_(2)^(+oo) 1/((x-2)^a*(x+2sqrt(x-2)+1)^b) dx $ Devo trovare i confronti asintotici per $ x->2^+ $ e per $ x->+oo $ , giusto? Qui nasce il problema.. Come faccio trovare a cosa è asintotico l'integrale per $ x->2^+ $ e per $ x->+oo $?

Pierlu11
Salve a tutti, tra pochi giorni ho un esame di fisica sulla meccanica quantistica e c'è una parte del programma che non riesco a trovare in nessun libro di testo che mi ha consigliato il professore. Gli argomenti sono i seguenti: - Quantum mechanics as statistical theory Hilbert space State Observable Probability formula Time evolution - State transformation upon measurement Measurement with outcome reading Measurement without outcome reading Sequential measurements: amplitudes versus ...

kekkostrada
Mi servirebbe un aiuto per capire come scrivere i polinomi di Taylor con centro diverso da zero. Ad esempio questa traccia: Si scriva il polinomio di Taylor di ordine 2 e centro $ x_0=3 $ per la funzione $ f(x)=2sen(x-3)+3cos(x-3) $ Non riesco proprio a capire come devo muovermi e cosa cambia rispetto alle formule di Taylor-Mc Laurin, cioè so che quelle sono centrate in $ x_0=0 $ ma non so cosa cambia nell'aspetto pratico. Grazie mille in anticipo

Maty25
Ciao ragazzi! Qualcuno di voi mi può aiutare per piacere con questo problema? Lucia ha speso 30€ per comprare 3 trucchi e 2 paia di orecchini. Elena ha speso 42€ per comprare 2 trucchi e 3 paia di orecchini. Quanto costa un trucco? Quanto costa un paio di orecchini? Avrei bisogno di capire il procedimento per svolgere questo problema, per poi riuscire a fare gli altri. Please Grazie in anticipo!!! :surprise :hi
3
24 gen 2016, 10:40

lotuno
Buongiorno, oggi sto riprendendo alcuni appunti di fisica e non riesco bene a capire perché gli elettroni si muovano dai punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore: io so che il potenziale è uguale alla circuitazione del campo, ovvero al lavoro fatto per carica per andare da un punto iniziale al punto finale, e dipende solo da questi estremi. Quindi sono partito da un'analisi dimensionale: il potenziale è energia/carica, e allora + carica ---> - energia; all'equilibrio dovrò ...

simone.montanari.92
Ho il classico esercizio dell'urna, solo che ho le soluzioni in parte e non so se il mio svolgimento è corretto(credo di sì, ma vorrei avere un riscontro) Ho un'urna $A$ contenente $15$ palline, $5$ bianche e $10$ nere. Estraggo senza ripetizione $2$ palline che metto nell'urna $B$ inizialmente vuota. Successivamente da $B$ estraggo con ripetizione $2$ palline. a) Probabilità di ...

XRagnoX
Ciao a tutti, volevo chiarirmi un dubbio che mi è venuto svolgendo un esercizio di analisi complessa: Classificare i punti di singolarità e calcolare i residui della funzione $ f(z)=sin((1+i)pix)/(z^2-4z+8) $ Noto che ci sono due singolarità di ordine 1, una per $ z=2+2i $ e l'altra per $ z=2-2i $, ed inizio a calcolare i residui della funzione nei due punti: $ Res (sin((1+i)piz)/(z^2-4z+8), 2+2i)=((z-2-2i)*sin((1+i)piz)/((z-2-2i)(z-2+2i)))_(z=2+2i)=$ $=(sin((1+i)piz)/(z-2+2i))_(z=2+2i)=(sin((1+i)pi(2+2i))/(2+2i-2+2i))=(sin(3pi+4pii)/(4i))=$ $=1/(4i)((e^(3pii-4pi)-e^(-3pii+4pi))/(2i))=-1/(4i)(sin(3pi)cosh(-4pi)+icos(3pi)sinh(-4pi))$ e siccome $sin(pi)=0$ e $sinh(0)=0$ ho che $Res (sin((1+i)piz)/(z^2-4z+8), 2+2i)=0$ Ora, ...
1
23 gen 2016, 14:45

m45511
Salve, c'è questo esercizio che mi sta facendo impazzire. Non riesco a trovare le restrizioni sulla rette, nemmeno le coordinate polari mi aiutano. Stabile se in (0,0) la funzione è continua, derivabile in ogni direzione, differenziambile. $f(x,y)={ ( (|x|y)/(|y|+|arctgx|) se (x,y)!=(0,0) ),(0se(x,y)=(0,0)):}$ Ho provato la restrizione sulle rette ma non ne esco. Con le coordinate polari posso tirare fuori dal modulo $rho$ ma non si semplifica niente. Per trovare direttamente una maggiorazione, mi viene in mente che ...
5
22 gen 2016, 11:43

carbs551
Ciao a tutti! Volevo avere un chiarimento per quanto riguarda la dimensione di questi vettori. A me viene che la dim(w)= 5-2=3 perchè riducendo la matrice: 1 1 1 -1 1 -3 0 1 -1 1 1 1 1 1 1 ottengo pivots sulle prime due colonne e 3 colonne nulle. Sulle soluzioni c'è scritto che dim(w)= 2. Perchè? Questo è W: W = ...
1
23 gen 2016, 11:25

Shika93
Il raggio di $\sum_{n=0}^{\infty}\frac{3^{-n}}{n!}z^{n+3}$ lo posso calcolare con il criterio del rapporto $\frac{3^-(n-1)}{n!(n-1)} \frac{n!}{3^{-n}}$ ponendo $x=n+3$ Così verrebbe $lim_{n->\infty}\frac{3^-(n-1)}{n!(n-1)} \frac{n!}{3^{-n}}=0$ giusto? Quindi il raggio infinito.
5
20 gen 2016, 19:14

FemtoGinny
Salve ragazzi! La traccia iniziale di un esercizio mi chiede di "studiare la derivabilità della funzione log(|x|) nel suo dominio e calcolarne la derivata" Io ho risolto concludendo che la funzione è derivabile nel suo dominio in quanto composizione di funzioni derivabili (escludendo lo 0 che però è non è compreso nel dominio) e facendone la derivata $ f'(x)=1/x $. Poi l'esercizio continua "sia f(x) una funzione derivabile in un intervallo, studiare continuità e derivabilità della ...
8
23 gen 2016, 16:44

michele.assirelli
Teorema: Siano $I$ intervallo $f:I->R$ e $c \in I$ Se $f$ è derivabile in $c$ allora $f$ è continua in $c$ Dimostrazione: Per dimostrazione precedente se $f$ derivabile in $c$ allora $EE φ:I->R$ continua in $c$ e tale che $AA x \in I-{c}$ si ha $f(x)=f(c)+φ(x)(x-c)$ Allora $f$ è continua in $c$ perchè somma di funzioni continue in ...

dashb.best
Salve a tutti... come si studia completamente una funzione del genere? Da dove parto? $ y=e^(|x-m/6|/x^2) $
7
20 gen 2016, 21:05

Thanasi
Buon giorno a tutti, sono alle prese con una serie di esercizi di scienze delle costruzioni e sto avendo qualche difficoltà a tracciare il diagramma dell'azione normale lungo le aste orizzontali. vi posto un'immagine con un esercizio, i volori dovrebbero essere corretti. VI ringrazio
3
21 gen 2016, 14:05

giggio32
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio: Sia $ f(e1 + e2) = 2e1 + 2e2$ $f(e1 −e3) = 2e1 −2e3 $ $f(e1 + e2 + e3) = e2 + e3 $ Non riesco a trovarmi le immagini...ho fatto il sistema e mi esce che $ f(e1)=2e1-4e2-e3$ $f(e2)=2e2+5e2+e3$ $f(e3)=-10e2-3e3 $ Secondo me non è giusto...Potete aiutarmiii
7
21 gen 2016, 13:04

axpgn
Il 14 ottobre del 1066 si svolse ad Hastings una storica battaglia che permise ai Normanni di acquisire il controllo dell'Inghilterra. Molte sono le fonti che narrano i fatti, in una di queste sta scritto che "... i valorosi Sassoni combattevano disposti in $61$ impenetrabili formazioni quadrate (ciascuna composta da un numero quadrato di uomini); ad un certo punto lo stesso Harold si unì a loro formando un unico, possente quadrato ..." In effetti, questo era la loro maniera di ...
22
18 gen 2016, 00:22

Berationalgetreal
Salve, è la prima volta che scrivo in questo forum. Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi un'idea sul come trattare questo integrale improprio: \( \int^{\pi^2}_{0} \frac{x^a sin(\sqrt{x}) } {( \pi^2 - x)^a } dx , a \in \Re \) Bisogna studiarne la convergenza al variare di a. Il problema è che nè si può sperare di riuscire ad integrarlo per poi studiarlo, nè altrettanto si possono usare dei criteri, come il P-test o il confronto asintotico. Forse mi sfugge qualche metodo. Ci ho provato in ...