Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manu911
salve a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto su un quesito: se io ho un filo elettrico percorso da corrente che quindi genera calore, avvolto in una guaina che poi si trova a contatto con l'ambiente esterno, io posso dire che il flusso di calore in questo caso è uguale a quello generato dal filo elettrico? oppure devo fare l'analogia elettrica utlizzando come "temperature estreme" quella sulla superficie del filo e la temperatura ambientale? non so se ho spiegato bene la domanda
1
23 feb 2016, 19:33

LevN
Ciao a tutti, dovrei calcolare le radici dell'equazione $z^6-iz^3-1=0$ e rappresentarle in forma trigonometrica. L'ho svolto in questo modo: $x=-iz^3$ quindi $-x^2+x-1=0$ cioè $x^2-x+1=0$ Calcolo le radici: $x_1=(1-sqrt(-1)sqrt(3))/2$ cioè $(1-i sqrt(3))/2$ e $x_2(1+sqrt(-1)sqrt(3))/2$ cioè $(1+i sqrt(3))/2$ Quindi sostituisco $x$ con $-iz^3$ Procedo solo con una delle due soluzioni perché l'altra si svolge in modo analogo. $-iz^3=(1+sqrt(3)i)/2$ ...
3
26 feb 2016, 13:35

Alberto_re
Mi svolgere la lettera c? Grazie
1
23 feb 2016, 17:41

del_ta
Ragazzi vorrei riuscire capire come risolvere questo esercizio: Trovare matrice di rotazione con asse fisso z di angolo $ alpha $ in verso antiorario.. Come posso risolverlo?
4
24 feb 2016, 19:11

Zatarra90
Salve ragazzi!sono un aspirante maturando privatista iscritto al liceo artistico.Lo studio procederebbe a gonfie vele se non fosse per matematica e fisica... da dove devo cominciare?gli argomenti del programma ministeriale del quinto anno si basano sullo studio delle funzioni,limiti e derivate.quali nozioni di base occorre avere per poterle studiare da autodidatta?Secondo voi è fattibile prepararsi entro fine Maggio concentrandomi in questi due mesi rimasti solo sulla matematica? che ...
1
27 feb 2016, 01:03

frnero
Salve, mi chiedevo se fosse possibile sapere la temperatura che il gas raggiunge alla fine di una operazione di compressione. Mi spiego meglio: sto considerando un sistema pistone cilindro con dentro il cilindro del gas (aria), sul pistone ho applicato una certa forza. So la temperatura iniziale e finale del gas, so la forza e l'area del cilindro, vorrei sapere come posso determinare la pressione e la temperatura alla quale il gas raggiunge. Si tratta di una compressione reale. Per la ...
1
26 feb 2016, 12:03

davicos
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche chiarimento circa questo argomento, in particolare la ricerca dei punti stazionari. Per esempio: $ y'=(4x+1)y $ per prima cosa mi accorgo che $y=0$ è una soluzione in quanto mi annulla anche la derivata $y'$, ergo è un punto stazionario. Quindi risolvo: $ y=+-e^(2x^2+x+c)vv y=0 $ Prendiamone un altro: $ 3y^2y'=x+1 $ $ y'=(x+1)/(3y^2) $ mi accorgo che non esiste un solo valore che dato ad $y$ la derivata ...
5
26 feb 2016, 18:20

Dalfi1
Salve ragazzi, sapreste risolvere senza De L'Hopital e senza gli ordini di infinitesimo i seguenti limiti? $ lim_(x -> 1) (sqrt(x+3)-sqrt(5-x))/(sqrt(1+x)-sqrt(2))=sqrt(2) $ $ lim_(x -> 0) (e^x+e^-x-2)/(3x^2)=1/3 $ Per il primo ho provato a razionalizzare, ma non mi trovo con il risultato (può anche darsi che abbia sbagliato qualche conto banale). Per il secondo cerco di ricondurmi al limite notevole, ma quella $x^2$ mi dà qualche problema EDIT: Come non detto, risolti. Nel primo bisogna razionalizzare rispetto sia al numeratore che al ...
5
25 feb 2016, 21:24

tommy1996q
Ho un piccolo problema con i caratteri di redirezione in C. Ho scritto un semplicissimo programma che mi prende un numero e stampa il numero moltiplicato per 2: #include main(){ int n; scanf("%d",&n); printf("%d",2*n); } compilo e ottengo l'eseguibile a.exe, mentre creo un file a.txt dove scrivo un numero, per esempio 5. Se faccio ./a.exea.txt, mi prende l'input da schermo e mi sovrascrive su a.txt il ...
7
13 feb 2016, 14:06

irelimax
Ciao ragazzi! Mi sono bloccata con un esercizio di termodinamica in cui si ha un ciclo con le seguenti trasformazioni: A-->B isobara irreversibile B-->C Adiabatica reversibile C-->D isobara reversibile D-->A reversibile Gli unici dati che ho sono i seguenti: $p_A, p_B, p_D, V_A, V_B, V_D, Q_{AB}$. Devo determinare il lavoro, la variazione di energia interna e il calore scambiato in ciascuna trasformazione. Innanzitutto, ho ricavato la temperatura in A e B applicando la formula dei gas ...

elliot1
Ciao a tutti non capisco perché l'espressione $root(4)((a-1)sqrt(1/(1-a)))$ è "priva di senso". C.E. di $(a-1)$ è $a>=0 $ C.E. di $(1/(1-a))$ è $a!=1$ salto alcuni passaggi $-root(8)((a-1)^2/(a-1))$ $-root(8)(a-1)$ A questo punto io nella mia ignoranza direi che ha senso per valori di $a<=1$ Grazie a tutti
4
26 feb 2016, 15:08

Pasquale010397
OTTICA. Sul fondo di un recipiente colmo di acqua (n = 1,33) viene posto sul fondo alla profondità di 120 cm un corpo luminoso di dimensioni molto minori delle dimensioni trasversali del recipiente. Si osserva che sulla superficie dell’acqua si forma un cerchio luminoso generato dai raggi rifratti che passano in aria . I raggi incidenti nei punti estremi al cerchio vengono riflessi totalmente. Determinare il raggio R del cerchio.

balestra_romani
Se ho radice cubica di 3, radica quadrata di 2 e radice quinta di 5 come posso confrontare i radicali senza fare troppi calcoli? Riesco a confrontare i primi due ma la radice quinta di 5 no. Voglio vedere se siete più bravi di me, vi avverto non è un esercizio semplice Io inizio con semplificare una radice 30-esima e poi faccio qualche passaggio ma mi fermo subito... ciao
2
18 feb 2016, 22:52

paolotesla91
Salve ragazzi. Ho dei problemi nel capire questo esercizio. Ho una risposta impulsiva cosi definita: $h(t)=600 sinc^2(200t+200)-150sinc^2(100t+100)$ Mi viene chiesto di calcolare il guadagno in continua e la banda a 6 dB. La trasformata della risposta impulsiva è: $H(f)=600\Lambda(200f)e^(j2\pif) - 150\Lambda(100f)e^(j2\pif)$ Il guadagno è $H(0)=600-150=450$ Adesso leggendo sul mio libro ho trovato che la definizione di banda ad $\alpha$ dB non è altro che il range di banda al di sotto di una certa soglia valutata in decibel nella rappresentazione ...
1
24 feb 2016, 20:16

Pasquale010397
Sapendo che ad ogni sistole un cuore lascia un volume di 75 ml alla pressione di 100mmHg. Data la frequenza cardiaca di 55battiti/min (immaginando uguale durata per sistole e diastole) Calcola la potenza cardiaca (in Watt) in fase sistolica?? Una centrale elettrica fornisce una potenza pari a 800 MW lavorando tra due sorgenti a temperatura t₁ = 285 °C e t₂ = 40 °C. Nell’ipotesi che la centrale abbia un rendimento uguale a quello del ciclo di Carnot, calcolare potenza necessaria al suo ...

Boomer hxh
Ho un problema con questo esercizio: Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente, ad un'altezza $h$ rispetto al piano d'appoggio, una palla ferma di raggio $r$, imprimendole un impulso $P$. Si calcoli il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo che la sua massa vale $m$. ($h > r$) $L_i = L_f$ conservazione momento angolare (non c'è ...

darakum
Ciao a tutti,chi si sa aiutare con questo limite? Non so se l'ho fatto bene,devo sostituire i valori con i vari sviluppi di taylor. $lim x->0+ (arctan(4x)-2x^3+1-cos(2x))/(sen(x^3)-x^2+e^x)$ Ho pensato di apprissimare tutto al primo termine pertanto: $sen(x^3)= x^3 +o(x^3) ;<br /> <br /> e^x = 1 + o(x) ;<br /> arctan(4x)= 4x+o(x) ;<br /> cos(2x)= 1 + o(x) ; $ Il limite mi viene quindi: $(4x+o(x)-2x^3+1-1+o(x) ) /(x^3+o(x^3)-x^2+1+o(x) ) $ Applico quindi l'algebra degli o piccoli e mi trovo: $(4x+o(x)+1-1+o(x) ) /(1+o(x) ) $ $(4x+o(x) ) /(1+o(x) ) = 4 $ E' giusto come cosa?
4
24 feb 2016, 23:05

viper19920
Salve, un esercizio che ho svolto mi chiedeva gli autovalori di f, relative ma e mg, base per ciascun autospazio, stabilire se f è diagonalizzabile e determinare i valori del parametro reale h tali che ( h,-4,4) sia autovettore di f. Con f(x,y,z)€ R^3 (x+3z,4y+z,2x) € R^3 Ho svolto tutti i punti solo alcune cose non mi sono chiare: Svolgendo l'esercizio mi trovo come autovalori t1=4 , t2=3 e t3=-2 tutti con molteplicità algebrica 1. Ora sostituendo alla t nel polinomio caratteristico i tre ...

fifty_50
Buonasera, Ho un limite strano da proporre. Apparentemente sembra non destare grandi problemi, la cosa strana è se lo provo a risolvere con i limiti notevoli mi viene -1/2, mentre se lo risolvo con Taylor mi viene 0. Tramite un calcolatore online ho visto che il risultato corretto dovrebbe essere proprio 0. Quello che mi chiedo è come sia possibile che mi vengano due risultati distinti e finiti. In cosa sbaglio? Vi prego aiutatemi, tra pochi giorni ho l'esame e mi sembra assurdo trovarmi ...
7
25 feb 2016, 20:25

Alberto_re
Domani ho compito e non ho capito questo problema:( In un piano cartesiano oxy sono dati A(2;4) B(10;0): 1) Dimostrare che oab è rettangolo; 2) determina il quarto vertice del parallelogramma avente come vertici consecutivi i punti oba e diagonale oa e calcolare l'area. 3) scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo oab 4) scrivere l'equazionr della parabola con asse parallelo a y e tangente in o alla retta oa e passante per B.
1
25 feb 2016, 16:32