Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lilly2009lillybababa
Spiegazione dettagliata Miglior risposta
A gabri030303 ho chiuso la domanda ma potresti spiegare il problema ?

CallistoBello
Salve, ho difficoltà a rappresentare "PER STRATI" il Solido : "tetraedro $ Omega $ di vertici : (0,0,0), (1,0,0) , (0,1,0),(0,0,1) " Nello specifico: fissata la variabile x nell' Intervallo [0,1], ottengo che : lo strato $Omega_x$ è "nel piano (y,z), un triangolo rettangolo" A questo punto, il testo mi suggerisce di rappresentare $Omega_x$ come un Dominio "z-semplice" e cioè della forma: $Omega_x={(y,z): 0<=y<=1-x,0<=z<=1-x-y}$ La mia difficoltà ...

Marco1985Mn
Qui siamo proprio a livelli base ma anche qui piccolo dubbiola domanda è questa: se disegno le rette con lo stesso verso verrebbe da rispondere parallele, essendo i piani paralleli. Ma se le disegno con direzione diversa? Vale la stessa risposta? Grazie
7
13 feb 2023, 09:16

carlo961
Buon giorno Dato un vettore di variabili aleatorie, come si dimostra che la matrice di covarianza è definita positiva? In oltre è definita positiva o potrebbe anche essere semidefinita positiva? Grazie a chiunque risponda
16
25 feb 2023, 14:06

RobyBrokk
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire come poter risolvere questo esercizio che ad una prima lettura mi sembrava semplice, ma invece non so risolvere. "Una sfera di raggio 200 mm contiene carica con densità volumetrica di carica $\rho = 2 / ( r * \sin \theta )$ $C / m^3$ . Calcolare la carica totale della sfera. " Io so che $ \rho = (dq) / (dV) $ e che quindi $ dq = \rho * dV $ . Io ho calcolato dV in funziine di r : $ dV = 4 * \pi * r^2 * dr $ E quindi $ dq = ( 8 * \pi * r / \sin \theta ) * dr $ Infine vorrei integrare dq ...

DJTrevor
Buongiorno ragazzi, Ho un problemino con le dimsotrazioni. In particolare mi sono bloccato con questo quesito. Qualcuno saprebbe risolverlo? Vi ringrazio in anticipo, perchè domani ho la verifica :(
2
27 feb 2023, 10:49

pierino95
Si utilizzano le vocali e le cifre decimali per costruire sigle formate all'inizio da due vocali seguite da 5 cifre decimali. Determina quante sono le sigle nel caso in cui le vocali e anche le cifre sono tutte diverse, ma vengono escluse quelle sigle che nella parte numerica iniziano con 5. Risultato 544320
4
26 feb 2023, 17:12

axpgn
Determinare tutti i valori razionali per cui $a, b, c$ sono le radici dell'equazione $x^3+ax^2+bx+c=0$ Cordialmente, Alex
5
25 feb 2023, 22:05

Lilly2009lillybababa
Geometria (311892) Miglior risposta
Problema di matematica. La somma di tre angoli misura 232 gradi. Il primo angolo è 1/3 del secondo e il terzo è 3/5 del secondo. Calcola ampiezza di ciascuno dei tre angoli

Its.maryyy
URGENTE PROBLEMA DI GEOMETRIA Due parallelepipedi rettangoli sono equivalenti. Il primo ha le dimensioni direttamente proporzionali ai numeri 3,4,12 e la loro somma è di 95cm. Il secondo ha il perimetro di base di 92 cm e le dimensioni di base una 15/8 dell'altra. Calcola la differenza tra l'area totale del primo e del secondo parallelepipedo. GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTA
2
26 feb 2023, 10:41

axpgn
Considerate due identiche sfere di ferro, una che poggia su un piano termicamente isolato mentre l'altra è appesa ad un filo termicamente isolato. Un uguale quantità di calore viene fornita alle due sfere. Quale delle due avrà una temperatura maggiore? Cordialmente, Alex

BayMax1
Ciao a tutti ! Chiedo gentilmente l'aiuto di qualche anima pia per venire a capo di un assurdo al quale non riesco a dare spiegazione. Ho il seguente esercizio (tratto dal Bergamini-Trifone-Barozzi, matematica.blu 2.0 vol.4): Scrivi le equazioni della rotazione che porta l’asse x a sovrapporsi alla retta di equazione $y-sqrt(3)x=0$ Un metodo di risoluzione che ho adottato (e che porta al risultato corretto), è quello di trovare l'angolo tra le rette; detta ...
12
26 feb 2023, 11:57

WOOO1
Salve a tutti, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di questo esercizio che allego in foto: Qualcuno potrebbe confermarmi o meno la correttezza del mio ragionamento, soprattutto nella parte che concerne il calcolo della probabilià di errore per bit nei due casi, grazie in anticipo...
0
26 feb 2023, 19:44

pierino95
Date le cifre 2,3,4,5,determina quanti numeri: a) formati da una a quattro cifre diverse si possono formare b) formati da una a quattro cifre anche ripetute si possono formare c) dispari di tre cifre diverse si possono formare d) maggiori di 40 e minori di 10.000 si possono formare Risposte a) 64; b) 340; c) 12; d) 328
3
26 feb 2023, 17:36

carlottinaaaaa.21
Nel 2020, ogni tedesco ha consumato in media 6771 kWh (1 kWh = 3,6*106 J). Supponendo che questa energia sia erogata da una sorgente con potenza P costante per tutto l'anno, calcolare P. Nello stesso anno ogni francese ha consumato 8097 kWh. Calcolare, in percentuale, quanta energia hanno consumato in più i cittadini francesi.
2
22 feb 2023, 19:49

thedarkhero
Considero l'equazione differenziale lineare omogenea $\doty(t)=A(t)y(y)$ in $R^n$ con la condizione iniziale $y(t_0)=y_0$, dove la matrice $A(t)$ è misurabile (quindi non necessariamente continua). Sia $\Phi$ la matrice fondamentale associata all'equazione differenziale di cui sopra. Si può dimostrare che $"sup"_{0<=t_0<=t<=1}|\Phi(t,t_0)|<="costante"$?
13
14 feb 2023, 14:57

Maccain80
Buongiorno, ho 10 anni di importi di spesa farmaceutica. Il mio obiettivo è avere un semplice tasso di variazione percentuale media da utilizzare per fare una previsione. Alcuni calcolano la variazione percentuale media e poi calcolano la percentuale come media delle percentuali. Dai ricordi di statistica mi sembra un procedimento errato in quanto si calcola una media su basi con denominatori diversi. Approfondendo ho trovato il CAGR O tasso di crescita annuale composto utilizzato per la ...
1
26 feb 2023, 11:41

gugo82
Problema: Dare una dimostrazione analitica ed una dimostrazione geometrica del seguente fatto: A parità di lunghezze delle due diagonali, il rombo è il parallelogramma di area massima.
4
23 feb 2023, 13:53

alessandro.bardella
Asse cartesiano medie Miglior risposta
Quale punto del piano soddisfa contemporaneamente tutte le seguenti condizioni: 1 il ponto P appartiene alla retta che passa dai punti (-1;-2) e (4;3) 2 il punto P dista 5 unità dal punto (3;1) 3 il punto P dista 6 unità dall'asse y

sonounpino
Una cassa di 10 kg è ferma su un tavolo orizzontale. Il coefficiente di attrito statico vale 0,7. La forza di primo distacco come la calcolo???
2
26 feb 2023, 10:34