Dinamica Rotazionale

Dbh
A un guscio scilindrico, di raggio 16 cm e massa 12 kg, è applicata una forza di 6,0 N in un punto del bordo del cilindro e giacente su un piano ortogonale all'asse del dilindro in modo da formare un angolo di 61° con il raggio.
La forza agisce per un tempo di 2,0 s e durante questo tempo causa una rotazione del cilindro di 15 giri attorno al suo asse.
Calcola la velocità angolare del cilindro nell'istante in cui la forza ha cessato di gire. [R. 50 rad/s]

Svolgimento:
M = r F sen 61° = I $\alpha$ = m $r^2$ ($\Deltaomega$/ $\Deltat$)

da cui
$\Delta omega$ /$\Deltat$ = 0.72 rad/$s^2$

Da qui non riesco a capire come andare avanti.
Potreste aiutarmi per favore?
Grazie in anticipo.

Risposte
mgrau
La velocità angolare media è 7.5 giri/secondo. Siccome parte da zero e cresce linearmente, alla fine è il doppio di questa, 15 giri al secondo ossia circa 94 rad/s.
Tutti gli altri dati sono inutili e pure incoerenti se teniamo buona l'accelerazione che hai trovato tu. Con quella accelerazione non si fanno certo 15 giri in 2 secondi.

Dbh
Quindi non ho sbagliato nulla ed il libro fornisce una risposta sbagliata.
Uffi :shock:

Grazie, oer la risposta :D

andrea.primo1
Scrivo solo per quelli che cercheranno questo esercizio successivamente.
Nel testo ( esercizio tratto da Amaldi) non è specificato che la velocità iniziale è nulla.
( e anche io all'inizio avevo supposto fosse così..)

Dalla geometria del sistema si ricava l'accelerazione angolare:
alpha=(rFsin61)/(mr^2)
Conoscendo la distanza angolare e il tempo dalle equazioni di moto si ricava w1

w1=wo+alpha*t
w1^2=wo^2+2*alpha*phi

dove phi=2*pi*15

si ricava w1=49.86 rad/s

@melia
Ciao andrea.primo, guarda che cosa succede al tuo messaggio, semplicemente aggiungendo un paio di $
"andrea.primo":
...
Dalla geometria del sistema si ricava l'accelerazione angolare:
$alpha=(rFsin61)/(mr^2)$
Conoscendo la distanza angolare e il tempo dalle equazioni di moto si ricava w1

$w1=wo + alpha*t$
$w1^2=wo^2+2*alpha*phi$

dove $phi=2*pi*15$

si ricava $w1=49.86 rad/s$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.