Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi. Dovrei determinare un isomorfismo $G\to A_4$, dove $A_4$ è il gruppo alterno di ordine $4$ e
\[G=\langle a,b|a^3=b^2=(ba)^3=1\rangle\]
Non ho idee su come cominciare. Qualche suggerimento?
Se riuscissi a dimostrare che $|G|=12$, CREDO, potrei fare così: sceglierei $\sigma =\phi(a)$ e $\tau=\phi(b)$ in $A_4$ in modo tale che risultino soddisfatte le identità
\[\sigma^3=\tau^2=(\tau\sigma)^3=1 \]
ed ottenere un ...

Ciao.
Ho difficoltà a capire le permutazioni quando ci sono delle esclusioni, come nel seguente problema.
Considera dieci carte, cinque di cuori e cinque di picche, tutte di valori diversi. Quante sono le permutazioni di queste dieci carte tali che due carte consecutive comunque scelte hanno sempre colori differenti?
Grazie per l'aiuto.
Raffaele.

Salve, il professore ha spiegato questa parte molto velocemente, sono rimasto indietro e come se non bastasse ho fatto troppa confusione nella mente. Quindi vi prego, potete riuscire a metter ordine nella mia mente?
Primo dubbio: una generica reazione esotermica ha come verso di reazione da destra verso sinistra e quella endotermica l'opposto? Oppure è al contrario?
-------------
Secondo dubbio: Come influenza il segno della reazione un aumento di temperatura e diminuzione nel caso di una ...
Calcolo combinatorio - Cavalieri della Tavola Rotonda
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema.
I cavalieri della tavola rotonda in origine erano 10. Dopo una dura battaglia e sono rimasti soltanto 4; per giunta, hanno litigato tra di loro e si rifiutano di sedersi vicini (fortuna che 6 posti sono rimasti liberi..). In quanti modi possono sedersi a tavola?
Soluzione:
[math]6 \cdot 5 \cdot 4 \cdot 3[/math]
Spiegazione: ???
Non riesco a capire come usare i posti vuoti alternati. Disposizioni, permutazioni o combinazioni, con o senza ripetizione?
Ciao a tutti,ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo del limite destro e il limite sinistro..
Quando vado a calcolare il limite sinistro di una funzione e sostituendo il numero ho una quantità elevata al quadrato,il numero che sono andato a sostituire diventa + ?
Ecco un esempio per spiegarmi meglio..
$lim x->-1^-$ di $ ( x^3)/(x^2-1) => (-1 )/ (((-1^-)^2) -1 ) => (-1)/((1^+) -1 ) => (-1)/(0^+) $
Spero di essermi spiegato bene..

Vi metto il testo del problema di fisica sulla relatività:
"Una navicella viaggia a velocità v e un osservatore da Terra la misura, trovando una misura l=6 m. Quando la navicella raggiunge la velocità di 2v, l'osservatore ripete la misura e trova l=2 m. Quanto vale v e quanto la lunghezza propria lp?"
L'esercizio è stato inventato dal mio professore, quindi non ne ho i risultati. Ho iniziato costruendo un sistema a due equazioni, eguagliando le lunghezze alla formula (l=lp/gamma) con le dovute ...

Buonasera a tutti, sono nuovo e visto che sul web non ho trovato molto ho deciso di rivolgermi a voi
Da qualche giorno sono bloccato sul seguente problema:
ho un sistema lineare di 4 equazioni in 4 incognite, e fin qui tutto semplice se non fosse che le incognite sono angoli argomenti di funzioni trigonometriche, per la risoluzione quindi ho usato il metodo iterativo delle tangenti o di newton-raphson.
Sono riuscito a scrivere un programma che mi da le soluzioni (che chiamerò B e C) delle ...

Ciao,
avrei bisogno di un piccolo chiarimento circa un passaggio del metodo di sostituzione che non mi è ben chiaro e che vi allego nella foto.
Sono arrivato a calcolare t e dt, ma non riesco proprio a capire i successivi passaggi, cioè il calcolo di x e di dx.
Come ha calcolato x? E sopratutto perché?
Grazie

Salve a tutti, vi scrivo per un aiuto su questo esercizio:
Devo calcolare il carattere della serie:
$Per: n>= 0$
$sum_(k =0)^n a^(n-k)$
credo di dovermi ricondurre alla serie geometrica e dunque effettuare un cambio di variabile, ponendo dunque
$l=n-k $
ma in questo caso come cambiano gli estremi della sommatoria, è giusto questo risultato:
$sum_(l = n)^0 a^l$

Nello studio di questi limiti ho notato che si usano spesso le coordinate polari. Negli esercizi vedo che una volta riscritta la funzione con queste coordinate bisogna trovare il limite per $ rho -> 0 $ maggiorando con qualcosa che non includi $theta$.
Vorrei capire il perchè , magari anche con una spiegazione oltre che formale soprattutto intuitiva. Grazie

Buon pomeriggio,ho una richiesta da farvi.
Come si fa a dimostrare il teorema su mediana e altezza del triangolo isoscele?
(per sbaglio ho bloccato il post di prima,perdonatemi)

Buonasera ragazzi, apro questo post nella speranza che qualcuno possa aiutarmi. Si tratta della dimostrazione di un teorema di matematica finanziaria, tuttavia il mio dubbio non è inerente alla materia bensì ad un passaggio matematico che avviene nella dimostrazione ma che non capisco. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi riporto quanto dice il testo
Si ha:
$[1+(t,T,s)]^-(s-T)$ $=$ $[1+i(t,s)]^-(s-t)/([1+i(t,T)]^-(T-t))$ , $t<T<s$
Con semplici passaggi si ricava un' altra ...

Geometria (218153)
Miglior risposta
Buon pomeriggio,ho una richiesta da farvi.
Come si fa a dimostrare il teorema su mediana e altezza del triangolo isoscele?

Salve. In un esercizio mi viene chiesto di determinare le classi di coniugio e tutti i sottogruppi normali del gruppo diedrale $D_6$; chiamo $sigma,\tau$ i generatori di periodo rispettivamente $6$ e $2$.
Comincio suddividendo gli elementi di $D_6$ per periodo:
- periodo $2$: elementi del tipo $\tau\sigma^i$ e $\sigma^3$
- periodo $3$: $\sigma^2,\sigma^4$
- periodo $6$: ...
Matematica nella "salute"
Miglior risposta
Salve, come posso collegare la matematica alla tesina a tema "la salute"?? Sto a ragioneria.
Grazie in anticipo!
Derivata funzione
Miglior risposta
Mi potete spiegare gentilmente con annessi passaggi la derivata di questa funzione?
f(x)= ln(1+x^2)/sqrt(-x)
Salve ragazzi, ho una domanda di tipo prettamente teorico.
Considero due scuole , per ciascuna prendo 50 alunni e li classifico in base al voto di fine anno che può essere :
ottimo,sufficiente e insufficiente.
Per la prima scuola ottengo :
15 per l'ottimo,
24 per il buono
11 insuff.
Per la seconda invece:
18 ottimo,
18 sufficiente,
14 insuff.
Mi si chiede di dimostrare l'indipendenza dei risultati ottenuti dalla scuola.
Io ho pensato di calcolare le percentuali per ogni categoria e ...

Salve a tutti,
ho un dubbio circa l'inquadramento formale del metodo di risoluzione dei telai iperstatici che il nostro professore di Tecnica delle Costruzioni utilizza.
Guardando sugli appunti, ho capito che quando ci si ritrova a dover risolvere un telaio iperstatico uno dei metodi più comodi è il "Metodo degli Spostamenti".
Tale metodo, sempre secondo gli appunti, si articola in più fasi:
0) Rimozione della appendici di telaio isostatiche;
1) inserimento di cerniere in tutti in vincoli, ...

:hot :hot :hot un trapezio ABCD rettangolo in A D ha l'area di 480cm. la base maggiore AB=3CD(BASE MINORE) 2AD+2AB=138 CH perpendicolare alla base maggiore calcola il perimetro e la misura del segmento HK perpendicolare al lato obliquo BC
L'equilibrio dei fluidi. Pascal Archimede Stevin
Miglior risposta
I raggi di due cilindri di un torchio idraulico misurano 2.25cm e 14.80 cm. Sulla sommità del cilindro più grande c'è una cassa che ha massa di 241kg. Calcola i valori delle aree trasversali dei due cilindri e il valore della forza-peso che agisce sulla cassa.