Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Ciao a tutti vi chiedo un esercizio sui numeri complessi. qui si chiede di trovare la forma algebrica, però si ha il coseno e il seno di 11/24pigreco che corrisponderebbe ad un angolo non noto. ho svolto l'esercizio con la formula delle radici algebriche, ma non riesco a trovare la soluzione. grazie a chi mi aiuterà ps. non so scrivere l'esercizio e quindi ho postato l'immagine.
1
12 apr 2016, 22:11

curie88
Buon giorno a tutti, ho trovato questa formuletta: $S_q = (n / 2)(1 + n ^ 2) - \lfloor((n!) / (3!(n - 3)!))\rfloor$ per il calcolo della somma dei primi numeri quadrati. (si noti che dopo il meno va presa la parte intera) Tuttavia è già nota questa, più semplice: $S_q = ((n/6)(n + 1)(2n + 1))$ Come dimostro che la prima è equivalente(ammesso che lo sia) per ogni n, alla seconda? In realtà la prima formula sembra essere equivalente alla seconda se $n>=3$, e se per $n<3$ si definisce il fattoriale $(-|n|)! = 1$
6
9 apr 2016, 15:34

Ada123456789
Ricerca min e max Miglior risposta
y=1/1+x^2 questo é il primo es y=x-1/x^2 è il secondo y=x+4/7-x^2 è l utlimo
5
12 apr 2016, 20:19

GiuseppePara92
Buongiorno a tutti, mi trovo qui a chiedere un aiuto relativo ai reticoli. Ho l'esercizio seguente: Nelle definizioni che ho studiato,ho avuto modo di fare esercizi su reticoli come (Dn, |), in cui avevo dei numeri da mettere in relazione tramite l'operatore | , ma non ho trovato esercizi con il diagramma di Hasse come quello nell'immagine (con la presenza di lettere). La mia domanda principale è: come posso calcolare i complementi partendo dal diagramma di Hasse dell'immagine? In base a cosa ...

lattore
mi potete aiutare? non so risolvere questo tipo di esercizio: trovare la distanza dal punto A(0,3,1) e la retta $ r:{ ( 2x-y+1=0 ),( 3y+2z=0 ):} $ ... grazie in anticipo
3
11 apr 2016, 10:02

francesco.android6
Ciao A tutti! avrei un dubbio su un esercizio che sto svolgendo. La lamina ruota intorno ad a e teoricamente le configurazioni dovrebbero essere molto semplici da calcolare. ho chiamato s il vettore OA e alfa l'angolo che la diagonale del quadrato forma con l'asse X Al di la della formulazione che mi dici che l'energia potenziale in questo sistema è dato solo dalla energia gravitazionale ed elastica, il calcolo pratico mi porta ad avere 4 configurazioni di equilibrio. La configurazione con ...

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho una semplice domanda da porvi. Allora nel moto circolare piano, se ho un corpo di massa m collegato all'estremità di un filo (o di una molla), quando vado a scrivere l'equazione delle forze, perchè non devo considerare la forza peso del corpo? Quindi perchè devo considerare solo la tensione prodotta dal filo? (un esempio è: $ F=T=m*a $ con a uguale all'accelerazione centripeta e non tangenziale in quanto il moto è uniforme). Grazie a tutti

gabriele.castagnola
E' data la funzione di equazione $ f(x) = 1 + int_(1)^(x^2) 4 sqrt t dt $ a. Scrivi l'equazione della tangente t al grafico di f nel punto P di ascissa uguale a 1. b. Scrivi l'equazione della normale n al grafico di f nel punto P c. Detti Q ed R i punti in cui t ed n intersecano rispettivamente l' asse delle ordinate, determina le coordinate del punto S, di ordinata nulla, quarto vertice del trapezio rettangolo PQSR d. Calcola il perimetro e l'area di PQSR allora i punti a e b e l'inizio del punto c, non ho ...

giulylanza06
Sia ABC un triangolo acutangolo. Gli assi dei lati AB e AC intersecano la mediana da A in W e V rispettivamente. Chiamiamo T l’intersezione fra le rette CV e BW e U l’intersezione fra la retta AV W e la circonferenza circoscritta ad ABC. (a) Dimostrare che $AT^2$ = BT · CT. (b) Dimostrare che AU = BT + CT.
5
1 mar 2016, 13:21

pierfrancescov
Dovrei risolvere questo problema: Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide quadrangolare che ha l'altezza di 72 cm e il perimetro di base di 168 cm!! Potreste mandarmi il procedimento??
1
11 apr 2016, 15:13

Giud1
Salve a tutti. Ho letto questo: "Il valore assoluto dello jacobiano in x' fornisce il fattore del quale la funzione f espande o riduce i volumi vicino x': per questo motivo esso compare nella generale regola di sostituzione." Premettendo che le mie conoscenze di matematica sono limitate e quindi mi piacerebbe ricevere una risposta intuitiva piuttosto che formalmente rigorosa, vi chiedo: 1)Come ci si convince del fatto che "il valore assoluto dello jacobiano in x' fornisce il fattore del quale ...
1
9 apr 2016, 13:44

antonigno94
Ragazzi potete darmi una mano con quest' esercizio? Fate tutti i passaggi : 1) -40000 + {12000 * [ 1 - (1 + x) ^-5 ]/ x } = 0 Grazie

Crytaxy
Problemi di Geometria Miglior risposta
Come posso risolvere questi problemi ??????? Dati 'angolo C=D=90° BAD=4/9 C+4 Incognita CBA Dati AB//DC BCD=DAB ABE=78° INCOGNITE BCD, DAB, ABC, CDA, CBF Grazie in anticipo
1
11 apr 2016, 18:12

sirio17
Salve ! Di matematica stiamo affrontando la lezione riguardo le rotazioni ma non ho ben capito come si procede. Ad esempio : "Scrivi l'equazione della retta corrispondente della retta r di equazione y=x√3+2 in una rotazione di -π/3 intorno al suo punto di intersezione con l'asse y." Innanzi tutto devo trovare il centro C di rotazione mettendo a sistema la retta r e l'asse delle y (x=0). Successivamente devo utilizzare il sistema per la rotazione inversa ( -α) così da trovare la retta ...
1
11 apr 2016, 17:40

Peppe.99
Goniometria Formule di Werner e prostaferesi nei seguenti esercizi: 1) cos(x) + cos 2x + cos 3x + cos 4x =0; 2) cos 5x * sen 3x = cos 6x * sen 2x; qui ho applicato Werner ma non è riuscito o meglio mi sono bloccato Aiutatemi per favore è per domani :/
1
11 apr 2016, 15:53

Rebdiluca
Ciao, devo calcolare la derivata direzionale in $ P=(1,0) $ lungo la direzione $ v=(2,1) $ della funzione: $ f(x,y)=(y+x^2)/(x-y^4-y) $ . Dato che la norma del vettore assegnato non è unitaria, considero il versore $ v=(2/sqrt5,1/sqrt5) $ . Le due derivate parziali sono: $ f_x=(x^2-2xy^4-2xy-y)/(x-y^4-y)^2 $ e $ f_y=(x+3y^4+4x^2y^3+x^2)/(x-y^4-y)^2 $, continue nel punto d'interesse, quindi la funzione è differenziabile in $ P=(1,0) $ . Applicando la formula $ <(f_x(1,0),f_y(1,0)), v> $ trovo che la derivata direzionale è ...
4
11 apr 2016, 09:24

fede0033
Ragazzi chi può aiutarmi con questo problema? Un sasso di massa m = 1kg, attaccato a una bacchetta di massa trascurabile, viene fatto ruotare a velocità costante lungo una circonferenza, posta in un piano verticale, di raggio R = 1,2m. Nel punto più alto della circonferenza la tensione della bacchetta è nulla. Calcolare: la velocità del sasso il valore della tensione nel punto più basso della circonferenza. Grazie

sevenbert
Salve ragazzi, ho bisogno che qualcuno m'aiuti a risolvere questo esercizio: In un ciclo di Carnot ABCDA, in cui AB è la dilatazione isoterma e BC la dilatazione adiabatica, la quantità di calore assorbita durante l'espansione isoterma è Q=135kcal. Calcola il lavoro dopo 30 cicli esatti di funzionamento della macchina, il cui rendimento è del 28,3%. Se la macchina compie 3 cicli al secondo, calcola la potenza espressa e la variazione di energia interna dopo 5 secondi. Grazie!

francicko
Nell'enunciato del teorema in alcuni testi non viene menzionata la condizione $g'(x) $ diversa da zero per ogni $x $, non capisco il perche', a questo punto mi chiedo quest' ultima condizione e' necessaria affinche' il teorema sia valido? Potreste darmi qualche delucidazione? Grazie!

a.bici1
sul libro spiega questi procedimenti che non riesco a capire da dove arrivano questi numeri e come mai qualcuno puo gentilmente spiegarmi tutti i passaggi grazie mille in anticipo. $y=arcsen x$, si ha $seny=x=cos(pi/2-y)$, e quindi $pi/2-y=arccosx$, da cui $arccosx=pi/2-arcsenx$.
3
11 apr 2016, 17:48