Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Campo elettrico (218527)
Miglior risposta
Due condensatori piani di capacita' [math]C_1=10 \ \mathrm{ \mu F}[/math] e [math]C_2=6 \ \mathrm{ \mu F}[/math] sono collegati in serie.
1) Qual è la capacità equivalente?
Sapendo che la carica sulle armature è [math]Q=9 \cdot 10^{-5} \ \mathrm{C}[/math]
2) calcolare le differenze di potenziale fra le armature di ciascun condensatore.
Le armature del condensatore [math]C_1[/math] distano fra di loro [math]d=0,5 \ \mathrm{mm}[/math].
3) Quale è il modulo del campo elettrico fra le armature?
(R: [math]3,75 \ \mathrm{ \mu F}[/math], [math]9 \ \mathrm{V}[/math], [math]15 \ \mathrm{V}[/math], ...

Salve ragazzi, per qualche mese avrò parecchio tempo libero quindi ho pensato di dare una bella levigata alle mie basi di analisi. Vorrei ristudiarla completamente da cima a fondo partendo dalle lezioni più elementari per arrivare più avanti possibile. I miei docenti, mi consigliarono il bramanti pagani salsa sia per analisi 1 che per analisi 2, ma non li ho mai trovati particolarmente interessanti. Avreste qualche buon libro da consigliare? Si tratta comunque di uno studio individuale e non ...

salve, in un problema di fisica ho incontrato un integrale che mi ha preso 3 ore di tempo e che comunque non sono riuscito a risolvere nemmeno con il risultato esatto davanti, ci ho provato in tutti i modi che conosco ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge. l'integrale è questo :
[size=150] $ int_(-a)^(a) [(b-x)^2+c^2]^(-3/2) dx $[/size]
a,b,c sono costanti e sono numeri reali. ho impostato l'integrale sostituendo $ (b-x)=t $ e $ dx=-dt $ , poi da qui ho provato per parti, a sostituire ...

Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché sto effettuando un'analisi su dati i cui residui non sono distribuiti normalmente, per cui sto svolgendo test non parametrici. Volevo chiedervi però se esiste un modo per comparare i risultati delle mie due condizioni, controllandoli però per un'altra variabile (covariata). Che voi sappiate, esiste un modello tipo ANCOVA, ma non parametrica? Io come software uso Statistica (SoftStat) oppure SPSS.
Grazie a chi potrà essermi d'aiuto!

Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Un'automobile parte da ferma con accelerazione costante di $2 m/s^2$. Calcolare lo spazio percorso dall'automobile dopo aver raggiunto la velocità di $32 m/s$."
Io ho risolto così:
quanto tempo impiega l'auto a raggiungere tale velocità con tale accelerazione?
$ t=v/a=32/2=16s $
Quindi lo spazio percorso andando a tale velocità e con determinato tempo è stato di:
$ s=v*t=32*16=512m $
però il libro riporta $256m$. ...
Buon pomeriggio ragazzi, mi viene richiesto di fare questo esercizio,devo calcolare i punti di massimo e minimo assoluto nell'intervallo [2,3]
f(x)=
http://i67.tinypic.com/2quof0x.png
Una volta calcolata la derivata pensavo fosse sufficiente, valutare se nell'intervallo considerato esistano solo i punti di massimo o minimo assoluto, ma non mi è ben chiaro come si svolga in questo esercizio.
Mi potete dare una mano?
Vi ringrazio

Problema su "il lavoro di una forza"
Miglior risposta
Un secchio contenente del cemento viene issato al quinto piano di un palazzo da una fune che passa attorno a una carrucola .La tensione della fune è costante per 10 m ,poi aumenta linearmente nei successivi 6 m fino a raggiungere il valore di 70 N.Il lavoro totale è compiuto dalla fune è 860 j.
Calcola il valore della tensione della fune nei primi 10 m.
Ciao a tutti,
ho trovato questo tra gli esempi di prove...
Il circuito in figura è composto da un condensatore (capacità C = 1 μFarad), da una pila che eroga una ddp V = 2Volts e da due interruttori T1 e T2.
Gli interruttori sono aperti e chiusi (0 = aperto, 1 = chiuso) secondo la seguente dipendenza
temporale: (immagine precedente, secondo disegno)
i. Quanta energia è immagazzinata nel condensatore in funzione del tempo t?
ii. Quanta energia eroga la pila fra 0 e 5 μs?
iii. ...
Ragazzi volevo sapere come fare a dire quanto vale il limite dopo che è stato ricondotto alla forma indeterminata.
$lim_(X->0)[xln(1+tan8x)]/[(6^x)^2 -1] $
in questo caso il limite è riconducibile a $0/0$ .. volendo applicare il teorema del confronto.. come faccio a dire quanto vale? e casomai a riconoscere l'ordine ..

Come calcolo il momento di inerzia di un guscio sferico sottile ? Il risultato del libro è $2/3mR^(2)$, da quanto ho capito per calcolare il momento di inerzia bisogna calcolare l'integrale definito dall'estremo finale all'estremo iniziale moltiplicato per la densità $M/L$ se essa è omogenea, per esempio il momento di simmetria di un sbarra che è incernierata su una parete quindi distanza dal polo (0-L) risulta essere $IZ=int_{0}^{L}x^(2)dx$ che viene $ML^(2)/3$; però non ...

Buongiorno a tutta la Community
Ho bisogno di aiuto nel risolvere questo problema, non so veramente dove andare a parare!
Il testo è il seguente
[size=150]
Dimostrare che per ogni $ n $ intero positivo, esistono almeno $ n $ numeri primi distinti che dividono il numero $ 2^(2^n)-1 $ .[/size]
Sono partito come sempre
$ P(1): 2^2-1 =3 $ Vera, in quanto può essere diviso per $ 3 $
Ipotesi Induttiva
$ P(n):2^(2^n)-1 rArr P(n+1):2^(2^(n+1))-1 $ Sia divisibile per almeno ...

Dato il sistema rappresentato in figura, completamente privo di attriti ed in moto
sotto l’azione della forza costante F applicata alla massa M, si determini il valore di F
affinché le masse M1 e M2 rimangano ferme rispetto a M.
-- MIA SOLUZIONE --
Le accelerazioni dei 3 corpi devono essere uguali: a1 = a2 = a. Quindi le equazioni di Newton per i tre corpi sono:
- Corpo M:
$ Ma = F - N_2 $ dove N2 è la reazione del corpo M2 sul corpo M
$ N = N_1 + Mg $ dove N1 è la reazione del corpo ...
1) In un triangolo rettangolo i cateti misurano rispettivamente 75 cm e 100 cm. Il triangolo ruota attorno all'ipotenusa. Descrivi il solido che si ottiene e calcola nell'area della superficie totale e il volume.
2) Un trapezio rettangolo all'area di 576 cm². L'altezza del trapezio misura 24 cm e la base maggiore è 11/5 della base minore. Il trapezio ruota attorno alla base maggiore. Calcola l'area della superficie e il volume del solido.
3) Il triangolo ruota attorno al lato più ...

Calcolare forza elettromotrice e resistenza interna di una batteria
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Una batteria risulta inserita in un circuito e si osserva che la differenza di potenziale [math]V_{A}-V_{B}[/math] ai suoi morsetti è di 12V quando una corrente di 8A passa nel suo interno dal morsetto A a quello B, mentre
[math]V_{B}-V_{a}[/math] vale 14V quando una corrente di 5A passa nel verso opposto.
Si stabiliscano i valori della forza elettromotrice erogata dalla batteria e della sua resistenza interna.
scusate ma non riesco a ...
Calcolare la potenza assorbita dal carico e la resistenza
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un generatore di resistenza interna pari a 1.6Ω che eroga una forza elettromotrice di 120 V è collegato ad un carico determinando ai suoi capi una differenza di potenziale Vab di 112V. (figura)
Si stabiliscano la corrente erogata dal generatore, la potenza assorbita dal carico, la resistenza del carico e la potenza assorbita dalla resistenza interna del generatore.
Allora il prof. ci ha suggerito di ...

Problema con i polinomi matematica.. aiutatemi!
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
La somma dei primi due numeri dispari è 1+3=2^2 e quella dei primi tre è 1+3+5=3^2.
Adesso, supponendo che la somma dei primi n-1 numeri dispari sia (n-1)^2, calcola la somma dei primi n. (Suggerimento. L'n-esimo numero dispari vale 2n-1.)
Grazie mille se mi aiutate!!

Ciao a tutti ragazzi
vi vorrei chiedere una cosa che non riesco a capire bene.
Consideriamo un notebook che ha un suo alimentatore con caratteristiche esempio di
input 120-240V 1.2A
output (ma forse non interessa): 19V 2,37A
consideriamo ora che il cavo (quello che va dalla scatoletta alimentatore alla presa di corrente) abbia queste caratteristiche
125V e 7A
e poi c'è il notebook che ha come corrente di ingresso 1,58A 19V.
Perchè questo pc può funzionare? e non frigge?
tutti dicono ...

Salve ragazzi, avrei un problema da risolvere con un esercizio di analisi 2 in particolare sul teorema del Dini.
Testo dell'esercizio:
Dimostrare che l’equazione
$ g(x, y, z) = y sin z + z ln x + x − 1 = 0 $
definisce implicitamente in un intorno del punto (1, 0, 0) una e una sola funzione x = f(y,z). Mediante gli sviluppi di Taylor fino all’ordine necessario, verificare che il punto (0, 0) è critico per la funzione implicitamente definita e determinarne la natura.
Il mio problema principale è che non ho mai risolto ...
ciao ragazzi non mi trovo con questo sistema
$\{(y/[2sqrtx] -1=0),(sqrtx-2y-6=0):}$
dalla seconda equazione ho ricavato la x spostando gli alti termini al secondo membro ed elevandoli al quadrato.
poi ho sostituito alla x della prima equazione
Per togliere il denominatore ho razionalizzato.

domanda:
sul mio libro di meccanica 1 trovo
$u_x=u_t cos phi - u_n sen phi$
$u_y=u_t sen phi - u_n cos phi$
con $u_(x,y,t,n)$ rispettivamente versori cartesiani, tangenziale e normale.
ma non dovrebbe essere
$u_x=u_t cos phi - u_n sen phi$
$u_y=u_t sen phi + u_n cos phi$
l'ultimo coseno positivo non negativo....?
dalla matrice di cambiamento di coordiante
$ ( ( cos , -sen ),( sen , cos ) ) $
thanks!!