Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risolvere l'equazione $p(p+3)+q(q+2)= r(r+1)$ con $p,q,r$ numeri primi.
calcola la spinta di archimede che riceve un corpo cilindrico immerso in esso avente diametro 10 cm e altezza 40 cm

Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto riguardo un esercizio, che la mia prof di Analisi II tende a prediligere nelle prove d'esame... si tratta di trovare i coefficienti della serie di Fourier e determinarne la convergenza... il testo è:
$cos (x-2)+cosxsen^2 (2x)-3x
L'esercizio credo si risolve senza ricorrere all'integrazione dato che è già un polinomio trigonometrico, quindi cerco di scrivere la traccia attraverso formule di duplicazione e formule di Werner per renderla trattabile... ora, dopo ...

Una macchina produce sacchetti di patatine del peso medio di 250 grammi. In seguito ad un guasto
si ritiene che il funzionamento della macchina sia stato alterato. Ai fini della verifica di tale ipotesi
vengono scelti 7 sacchetti prodotti dopo il guasto ed il loro peso in grammi è risultato:
220, 270 250, 230, 240, 260, 210
Verificare ad un livello di confidenza del 95% se il guasto abbia ridotto il peso medio dei sacchetti.
(Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione T di Student ...

Ho un problema da risolvere:
Ho un sacchetto con 3 palline ,1 rossa, 1 nera e 1 bianca.
Ammettiamo che a ogni estrazione avremo di nuovo 3 palline diverse nel sacco.
La probabilità che mi esca due volte un qualsiasi colore è del 33% ( la prima può essere qualsiasi e non c importa, la seconda ha il 33,333% di uscire. E fin qui ci siamo.
Ora però, vorrei sapere, la probabilità che al terzo lancio esca di nuovo lo stesso colore. Come Funziona? Non sarà di nuovo 33% , ma Come? Scusate se ...

Urgente! (218606)
Miglior risposta
Ciao,scusate,volevo chiedere,che chi ad esempio,non ha recuperato un voto basso al primo quadrimestre con il compito di recupero,cosa succede?
Grazie per chi risponderà.

Piano cartesiano (218633)
Miglior risposta
Divisioni tra polinomi con due variabili
Miglior risposta
Devo risolvere questa divisione ma non riesco a capire come fare! Nel mio libro di testo non è spiegato, e neanche con varie ricerche su internet l'ho capito.
Ve la trascrivo:
[math](ba^4+a-b^2a^3+b):(a^2+b)[/math]
Grazie mille!
Equazioni di grado superiore al secondo (AIUTO)
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi!!!! Ho bigono di un aiutino con un esercizio...
Spete risolvere questa equazione? 4x^6+12x^5+9x^4
Ho bisogno che me lo risolviate con tutto il procedimento numerico please, non capisco come si faccia a trovare la seconda x.
Grazie mille :lol :hi

Matematica esame di qualifica alberghiero
Miglior risposta
Ciao a tutti,sto studiando per fare l'esame di qualifica da privatista di alberghiero,so che nell'esame scritto ci sarà italiano inglese e matematica,per quest'ultima materia ho problemi grossi. Ho trovato su internet delle schede degli anni scorsi presenti all'esame e non ci capisco niente di niente... :caffeine
Il problema è che non so proprio l'argomento che devo studiare perchè non capisco cosa siano :asd qualcuno ha un po' di pazienza e riesce a spiegarmi esercizio per esercizio ...

Buonasera
Sto svolgendo questo esercizio:
Al priml anno di Economia si iscrivono 350 studenti con le seguenti provenienze:
Scientifico:125
Classico:82
Linguistico: 16
Commerciale:107
Tecnico: x
Calcola la x mancante e rispondi
1)che signifcato ha il calcolo della media in questo caso?
2)qual è la moda della distribuzione?
Quindi x =20? La media è semplicemente 70? A che serve la media in questo caso? Che ho trovato? 70 cosa? Studenti di quale indirizzo?
La moda invece è lo scientifico? ...
Buonasera devo inserire una sequenza di numeri reali positivi. Di questi numeri inseriti dovrei calcolare il minimo, massimo e la media.
Il programma deve all'inserimento di un numero negativo.
Ho sviluppato questo programma in C, l'errore è legato al fatto che quando eseguo, nel calcolo del minimo tiene conto del numero negativo inserito per terminare l'esecuzione.
Mi scuso in anticipo se ho commesso qualche errore nella scrittura, ma sono nuovo nell'ambiente informatico.

Buongiorno. Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e come quasi tutti i miei coetanei mi trovo di fronte a una scelta molto complicata, ovvero la scelta dell'università che poi condizionerà la mia vita pertanto richiedo l'ausilio di qualcuno che è più preparato di me in materia.
Parto dicendo che le materie in cui vado meglio sono sempre state fisica, mate e scienze (da due anni chimica). Fisica e chimica le adoro, soprattutto la 1° e mi piace anche la matematica, meno delle altre due, ma ...

Salve a tutti volevo chiedervi se vi andrebbe di spiegarmi semplicemente come calcolare l'insieme di definizione delle funzioni in modo più completo possibile grazie mille davvero in anticipo!
Ciao a tutti,sto studiando il calcolo del rango di una matrice tramite il metodo di eliminazione di gauss (se così si chiama (?)) per ricondurmi ad una matrice a gradini ..
Spesso però,mi blocco o non riesco ad applicare bene le tre tre propietà oppure non riesco a capire qual'è la strada giusta da prendere per semplificare le varie righe...Ci sono al riguardo qualche trucco,consigli o altro che mi sfugge per la perfetta riuscita dell'esercizio? Grazie

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
"Un’automobile affronta una curva di raggio 100 m alla velocità di 108 km/h. Calcolare il modulo
dell’accelerazione centripeta. Se la velocità dimezza, come varia il modulo dell’accelerazione centripeta?"
Ho risolto così:
$ a_c=v^2/R=30^2/100=9m/s^2 $
Se la velocità dimezza: $ v=15 m/s $
Quindi: $ a_c=15^2/100=2,25m/s $
Conclusione: quando la velocità dimezza, l'accelerazione e quattro volte meno.
Ma come risultato mi riporta che è quattro vole maggiore, e ...

"Un corpo di massa m = 0.1 kg, vincolato a due molle uguali di costante elastica k = 1000 N/m, è inizialmente in quiete appoggiato ad un piano orizzontale liscio. In tale condizione le molle non sono deformate. Si applica al corpo una forza F di modulo F = 10.2 N, costante e parallela alla direzione delle molle. Si calcoli la velocità del corpo nell'istante in cui raggiunge una distanza l = 0.01 m dalla posizione di equilibrio".
Ora sono riuscito a risolvere questo problema applicando il ...

Non riesco a risolvere un esercizio: mi si chiede di calcolare l'area della parte di piano delimitata dalla curva $ y=ln x^2/(9-x^2) $ e l'asse delle ascisse che si trova nel semipiano negativo delle ordinate.
Io ho calcolato l'integrale indefinito e mi viene $ x ln x^2/(9-x^2) +54/x^3 -18/x $ e poi ho trovato il punto di intersezione con $ x $ che mi viene $ 3/(2)^(1/2) $. Quindi ho calcolato l'integrale improprio e mi vengono 0 per infiniti ecc...
Ho sbagliato proprio l'integrale?

Ciao a tutti! Quale formula devo utilizzare per capire la % di probabilità del seguente esercizio?
Le previsioni del tempo dicono che la probabilità di pioggia nel weekend è del 50% e la probabilità che piova per tutto il fine settimana è del 35%. Se la probabilità di pioggia di sabato è del 40% quale è la probabilità che piova la domenica? (come numero tra 0 e 1)

Salve a tutti,
come da titolo la mia domanda riguarda lo stile grafico "cartoon" nei videogiochi. Volevo sapere con che programma si può creare la grafica stile "cartoon" come ad esempio la serie "The Settlers" o meglio la serie "Anno". Hanno utilizzato dei programmi standard tipo "Blender" e poi hanno aggiustato la grafica oppure dei programmi particolari?
Grazie!