Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi sto cercando di risolvere il problema di seguito allegato con l'immagine:
http://i64.tinypic.com/or8hg5.jpg
Penso che il mio procedimento sia corretto ovvero:
Inerzia bacchetta: $ I = 1/3ML^2 $
Energia cinetica moto rotatorio: $ K = 1/2 Iw^2 $
Per calcolare l''Energia potenziale della bacchetta devo trovare il cateto difronte all'angolo ovvero: $ h= R*sen(40°)= 2*sen(40°) = 1,285575 $
Ora so che L'energia meccanica finale meno quella iniziale è zero ovvero:
$ 1/2*I*w^2= mgh $
da qui ricavo la velocità angolare ...

Immetto la foto del testo a scanso di equivoci
Mi serve aiuto solo con l'esercizio 11 il 10 ho dovuto integrarlo nella foto per evitare incomprensioni.
Allora io ho pensato di scrivere:
\(\a_{coriolis}=2 wxv'\)
con w:
\(\w=wcos(\theta)\)
Sapendo che v'= v0 - gt e \(\theta=45°\)
integro fino ad ottenere
\(\x(t)= 2v_{0}wcos(\theta)t^{2}-wcos(\theta)g\frac{t^{3}}{3}\)
Ora per ottenere lo spazio percorso devo avere il tempo...ma il tempo equivale a quello di caduta di un corpo con ...
Devo dimostrare il seguente teorema :
Se una funzione f ammette gradiente nullo in tutti i punti di un aperto connesso $AsubeR^2$ , allora f è costante su A.
La prof ci ha fatto scrivere :
Poichè A è un aperto connesso, è connesso per poligonali.
Tesi : $f(x,y) = f(x1,y1)$, $AA(x,y)inA$
Esisterà una poligonale che unisce $(x,y)$ ad $(x1,y1)$.
Poichè il gradiente è nullo, le derivate parziali sono nulle, quindi di classe $C^1$. f è dunque ...

Salve mi sono inbattuto in questo esercizio sui numeri complessi e non riesco a capire come risolverlo:
Verificare che se z e' un numero complesso il cui modulo e' uguale a 1, allora (Z-1)(Z+1) ( lo z in grassetto e' coniugato) e' un numero immaginario puro?

Ciao, ho da svolgere il seguente esercizio:
Data la funzione $ { ( (x^2y)/(x^6+2y^2) per(x,y)\ne(0,0) ),( 0 per(x,y)\ne(0,0) ):} $, provare che esistono le derivate direzionali $ (partial f)/(partial v)(0,0) $ per ogni direzione di $ v \in R^2 $ ma che la funzione non è continua nell'origine.
Per quanto riguarda il secondo punto, penso si possa svolgere così:
$ lim_(x->0) (mx^3)/(x^6+2m^2x^2)=1/(2m) $ , quindi dato che il limite dipende dalla retta scelta, questo non esiste.
Sul primo punto ho un po' di difficoltà, ma sono partito dalla definizione di derivata ...

ciao a tutti, non riesco a capire in generale come risolvere le disequazioni del tipo:
$sen\alpha>=1/2$ oppure
$sen\alpha<=cos\alpha$ etc..
qual è il modo per ottenere l intervallo di alpha che risolva la disequazione? grazie mille

Dimostrare \(\displaystyle \sum_{p=k-3}^{n-3} \binom{p}{k-3}\binom{n-p-1}{2}=\binom{n}{k}\).

Rileggo gli appunti e trovo questa frase:
"Se N è normale in G allora non è vero che gli elementi di G commutano con i singoli elementi di N ma commutano con l'insieme N"
vuole intendere che gli oggetti di G non commutano con alcuni elementi di N ma con tutti, e quindi con N stesso, in virtù del fatto che essere Normale vuol dire gN=Ng? Giusto?
un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 2 radice di 2 cm. Traccia una retta perpendicolare a tale cateto, in modo che il triangolo risulti suddiviso in due poligoni equivalenti. Calcola la lunghezza delle due parti in cui cateto è suddiviso dalla retta.

In medias res: con i controesempi son sempre stato piuttosto scarso, e non mi riesce di trovare una funzione \(f : \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}\) continua e a supporto compatto tale che l'integrale \[\lim_{\epsilon \to 0} \int_{|x|>\epsilon} \frac{x_j}{|x|^{n+1}} f(-x) \, dx \]esploda. Il framework in cui sto "lavorando" è quello dei singular integrals (nella fattispecie quella sopra sarebbe la trasformata di Riesz di \(f\) calcolata in \(0\) - mi sono convinto che buttarsi sui conti per un \(t\) ...

Ho provato a dimostrare il teorema della derivata seconda in maniera diversa da quella fatta a lezione, quindi senza scomodare il teorema di permanenza del segno e imbarcarmi negli sviluppi di Taylor. Volevo sapere se la mia dimostrazione è ugualmente corretta.
Teorema: Se f è una funzione derivable in un intervallo I, e c è un punto interno ad I tale che f'(c) = 0 ed esiste la derivata seconda in c, allora se essa è maggiore [minore] di zero, allora c è punto di minimo [massimo] ...

Buongiorno, qualcuno saprebbe spiegarmi perchè $QQ$ euclideo non è localmente compatto mentre $RR$ euclideo è localmente compatto? Grazie mille!

Buongiorno a tutti,
ho un esercizio sulla linerizzazione da svolgere. Vi posto la traccia :
Dato il sistema fisico descritto da
$ { ( dot(x1)=-x1^3 +sin(u) ),( dot(x2)=x1+x2+cos(u) ),( y=x1+x2^2 ):} $
a) trovare i possibili punti di equilibrio per u=0
b) linearizzare il sistema intorno ad essi
c) determinare la stabilità del sistema linearizzato
Allora i primi due punti li ho svolti;
i punti di equilibrio per u=0 sono:
$ x1=0, x2=-1 $
Il sistema linearizzato rispetto a essi è :
$ { ( partial dot(x)=( ( -3x1^2 , 0 ),( 1 , 1 ) ) partialx + ( ( 1 ),( 0 ) )partialu ),( partialy= ( 1 \ \ -2 )partialx ):} $
Il terzo punto non ho capito come si fa!
Dei ...

Problemi geometria seconda media
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, c'è qualcuno di buon cuore che mi spieghi il teorema di Euclide?
Non capisco in base a cosa si usa il primo o il secondo non conosco le formule e domani ho il compito. Aiuto.
Se potete spiegarmi qll che ho chiesto e magari fare esempi. Grazie

Ciao a tutti volevo chiedevi come si calcola l'errore a regime quando il disturbo è di tipo sinusoidale!
In questo esercizio visto che abbiamo due poli nell origine l'errore dovuto all ingresso r(t) è zero. Quindi l'errore è dovuto solamente al disturbo ... Come faccio a calcolarlo?

Buongiorno a tutti,
dovrei calcolare il modulo di due correnti [tex]I2[/tex] e [tex]I3[/tex], figlie di una corrente [tex]I1[/tex] di modulo [tex]3A[/tex] e argomento [tex]50°[/tex]. [tex]I2[/tex] e [tex]I3[/tex] hanno rispettivamenete un argomento di [tex]110°[/tex] e [tex]30°[/tex].
Non riesco a trovare una soluzione, visto che ho due incognite che non riesco a mettere a sistema con altro, so solo che la somma dà [tex]I1[/tex].
Grazie mille.

Salve a tutti!
Vorrei sapere se quanto segue sia corretto oppure no:
Consideriamo tre resistenze in serie R1=2 Ω, R2=10 Ω e R3=3 Ω. Supponendo di applicare una differenza di potenziale V=15 V ai capi della serie, si ottiene una corrente I=1 A.
Voglio determinare i campi elettrici all'interno di ciascuna delle resistenze. Se consideriamo le seguenti informazioni sulla resistenze:
-R1: ρ(resistività)=2 Ωm, l(lunghezza)=1 m e S(sezione)=1 m²
-R2: ρ(resistività)=10 Ωm, l(lunghezza)=1 m e ...

Ripassando la teoria di geometria analitica, mi è venuto un dubbio.
Quando si studiano i sistemi linieri si pone $AX=B$ e di conseguenza la matrice completa è
$( ( a_11 , ..., a_(1n) , | b_1 ),( vdots , ddots , vdots , | vdots ),( a_(n1) ,... ,a_(n n) , |b_n ) )$
Quando si studiano le rette, piani, (prendiamo il caso $RR^2$), si pone:
$r: ax+by+c=0$
$s: alphax+betay+gamma=0$
Ora, la matrice completa, in analogia ai sistemi lineari dovrebbe essere
$** ( ( a , b , |-c ),( alpha , beta , |-gamma ) )$
mentre la professoressa pone: $( ( a , b , |c ),( alpha , beta , |gamma ) )$ per confrontare il rango della matrice ...

Come faccio a calcolare la carica totale di superficie di un triangolo isoscele, sapendo la relazione densità di supercie $p(x,y)=By$ e sapendo che la base del triangolo isoscele è due volte la densità di superficie ?

In un esercizio di questo tipo, come affermo che la velocità $V_H$ è come è stata disegnata, ovvero in orizzontale?