Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
mi chiamo salvo, ho 22 anni e studio (o almeno ci provo, dato che lavoro anche) matematica
allora
questa settimana sono arrivato agi integrali e il teorema fondamentale mi sta dando parecchi problemi
il teorema fondamentale del calcolo dice che:
1. se ho una funzione $ f : [a,b] -> RR $ limitata e integrabile sull'intervallo $ [a,b] $, allora la funzione integrale $ F(x) = int_{a}^{x} f(t) dt $ è continua sull'intervallo $ [a,b] $
2. se poi la $ f $ è in ...

Salve, ho un esercizio complesso che ho davvero difficoltà a sbrogliare.
Supponi di avere un largo numero di individui i = 1....N. Per ogni individuo, si osserva una serie storica che è una realizzazione di un processo AR(1):
$ y(i,t) = m + a(i)y(i,t-1) + e(i,t)$
Gli individui differiscono l'uno dall'altro di un parametro a, che è distribuito, come una variabile casuale con supporto A=[0,1) e funzione di densità $f(a(i)) = 2(1 - a(i))$.
Assumendo che:
(1) e(i,t) è ortogonale ad e(i,s) per ogni i,j,t ed s.
(2) ...

Si effettuano misure sull'acqua contenuta in un bicchiere. I risultati trovati: 111,42 g x 2; 111,67 g; 111,21 g; 111,02 g; 111,29 g.
Calcolare la deviazione standard ed un limite di affidabilità del 95%.
La deviazione standard mi risulta ∓ 0,22.
Non riesco a capire come si calcola l'intervallo di affidabilità... potreste scrivermi i passaggi?

5x(x+2)^4 tutto diviso (x+3)^2 >=0
dopo aver scomposto il numeratore mediante triangolo di tartaglia, rimango bloccata.. potreste aiutarmi per favore? grazie mille

Salve a tutti,
Cercherò di esporvi il mio dubbio. Allora io so che si definisce f.e.m. il lavoro su unità di carica svolto da un campo elettromotore non conservativo il quale è in grado di spostare le cariche dal potenziale minore al potenziale maggiore all'interno di un generatore.
Il libro Silvestrini Mencuccini scrive in formule così
$ (dL^(e))/(dQ)=int_(B)^(A)ul(E_e)\cdot dul(l)=\oint ul(E_e) \cdot dul(l) $
Dove B-A è un percorso all'interno del generatore. Adesso il primo integrale lo eguaglia all'integrale di circuitazione in quanto, da ...

Buongiorno,
per risolvere questo limite
$ lim_(x -> oo)(1+1/sqrt(x))^x $
usando il limite notevole neperiano, ho pensato di moltiplicare l'esponente di x per 2/2, così da ottenere:
$ lim_(x -> oo)(1+1/(x^(1/2)))^(x^(1*2/2)) $
quindi
$ lim_(x -> oo)((1+1/(x^(1/2)))^(x^(1/2)))^2 $
Ponendo f(x)=$x^(1/2)$ diventa $e^2$, ma dal risultato che trovo sul libro qualcosa non torna...

Buongiorno a tutti, avete avuto modo di vedere il testo della prova che il Ministero ha proposto come simulazione d'esame al liceo scientifico? In caso affermativo, cosa ne pensate?
Premetto che io personalmente avanzo pesantissime perplessità sul testo del problema 1, quello diciamo contestualizzato.
$\lim_{x \to \infty}[(x^2-5x+3)/(x^2+2x+3)]^(2x+1)$
Allora spiego i passaggi che ho fatto.
questo limite mi ricoduce alla forma indeterminata (1 elevato ad infinito)
ho usato questa uguaglianza qua
$f(x)^(g(x)$ $= e^[lna(x) b(x)]$
Ho riscritto il limite
$\lim_{x \to \infty}[(2x+1) ln [(x^2-5x+3)/(x^2+2x+3)] $
E mi sono ricondotto a $0/0$
$\lim_{x \to \infty}[ ln (x^2-5x+3)/(x^2+2x+3)]/(1/(2x+1) $
Ora qui ho applicato il confronto tra infiniti, che sapendo che l'ordine del numeratore è inferiore perchè vi è un log , prevale il denominatore e quindi il limite vale 0.
ora sono ...

Buongiorno, oggi volevo chiedervi un parere su un esercizio di Meccanica Applicata, che sono riuscito a risolvere solo parzialmente. Il problema riguarda un freno a nastro (posto l'immagine sotto, così potete vedere la traccia e la figura). Preciso che nella traccia vengono forniti dei dati in più, nel senso che i coefficienti elastico e anelastico della corda non si devono usare. Detto questo passo a illustrarvi il mio procedimento:
Con un equilibrio al momento sulla trave ho trovato che ...

Consideriamo il sistema in figura.
Il modulo della velocità angolare della guida circolare C deve essere $w_c = \dot{φ}$
Mi chiedevo perchè è $\dot{φ}$ e non può essere invece $\dot{θ}$

ciao a tutti. Ho un piano cartesiano che mostra una serie di dati (X,Y). Per analizzare meglio la sua distrubuzione ho disegnato una griglia, che divide il piano in celle con rispettive coordinate. Ora, numerando i punti ho un problema di rappresentazione grafica. Mi spiego meglio. Ipotesi serie dati in progressione:
Punto1(0.05,-0.10), Punto2(0.10,-0.05), Punto3(0.10,-0.05), Punto4(0.05,-0.10)...
Come potete notare il Punto1 e il Punto4 si ripetono nella cella (0.05,-0.10), quindi il Punto4 ...

Ciao ragazzi, devo risolvere questo problema :
"un dipendente deve prendere il treno e poi il tram per arrivare al posto di lavoro. Il tram parte 10 minuti dopo l'orario di arrivo previsto per il treno, inoltre per raggiungere la pensilina del tram scendendo dal treno si impiegano due minuti. Sapendo che il treno può avere un ritardo X~N(5,4) e il tram può avere un ritardo Y~N(5,4), e sapendo che i ritardi sono indipendenti, qual è la probabilità di prendere il tram?
salve ragazzi ho questo integrale:
$int_gamma e^(-7z) dz$ e dice con $gamma$ che va da $(1,-2pi)$ a $(3,4pi)$
ho alcuni dubbi.... ho scritto l'equazione della retta che passa per i due punti ... e mi esce
$y=3xpi-5pi$
e ho trovato :
$gamma:{ ( x(t)=t ),( y(t)=2piT-5pi ):}$
ora riscrivo l'integrale come
$int e^(-7x)(cos7y-isen7y)(dx+idy)$
ma $t$ tra quanto varia e perché?!?

sul mio libro, nel capitolo sulle onde elettromagnetiche, viene spiegato, tramite l'utilizzo della legge della maglia, l'analogia tra circuito oscillante e moto armonico e si scrive che
$L(di)/dt+q/C=0$
successivamente tramite un paio di passaggi matematici facili facili si giunge ala classica forma $a=-omega^2*s$
il mio dubbio sta nel primo passaggio: la d.d.p. generata dall'induttore non dovrebbe essere SEMPRE $-L(di)/dt$ ? Perché non c'è il segno meno?
Ho ipotizzato che ...
salve, qualcuno può gentilmente aiutarmi con questo problema:
Un pendolo fisico è costituito da un disco omogeneo di raggio R che ruota senz’attrito attorno all’asse z disposto orizzontalmente come in figura. Determinare la distanza d tra l’asse di rotazione e il centro di massa per cui il periodo delle piccole oscillazioni del pendolo sia minimo.
Il mio ragionamento è quello di considerare la componente orizzontale della reazione del pendolo che dovrebbe anch'essa essere uguale a d, e da li ...
(1/2)log(-x^2+2x)

Salve mi sono imbattuto in un esercizio di analisi 1 che non riesco a risolvere e' il seguente
Sia f:R->R una funzione che presenta le seguenti caratteristiche:
- La sua derivata seconda e': $ f''(x)=cos(2x) $
- la tangente al grafico di f nel punto di ascissa pi/4 e' parallelo all'asse delle ascisse
- il grafico di f passa nell'origine
Determinare f

Ciao ragazzi, il testo dell'esercizio mi chiede:
1. Data la matrice:
$A= ( (1,-3,1,2) , (h,0,0,0) , (1,-1,0,0) , (0,0,0,h) ) $
determinare i valori di $h$ per cui $A$ è invertibile e in questi casi calcolare $A^{−1}$ .
2. Posto $h=0$ ,trovare gli autovalori e gli autospazi di $A$.
3. Stabilire, in questo caso, se $A$ è diagonalizzabile, giustificando accuratamente la risposta.
Il primo punto l'ho svolto in pochi minuti.
Il problema nasce nel punto ...

Buonasera
Scusate non capisco questi paragrafi del libro mi aiutereste gentilmente per favore?
1)
"l'espressione dell'energia potenziale elettrica dipende dalla forma del campo. Nel campo uniforme E fra due puastre conduttrici parallele, se $y$ è la distanza di una carica di prova q dalla piastra negativa, l'energia potenziale è:
$U$=$qEy$+$c$
Dubbi:
- da dove viene "c" ("costante arbitraria") cioè perche si deve aggiungere c?
- che valore ...
Problema coefficiente angolare di una retta
Miglior risposta
Salve a tutti,sono nuovo e avrei bisogno di aiuto... Ho un problema per quanto riguarda il coefficiente angolare di una retta. Mi è stato dato questo problema :
Dati i punti A(2;-1) e B(4;5) determina :
- il coefficiente angolare della retta
- l'equazione della retta r parallela ad AB e passante per C(-1;0)
- l'equazione della retta s perpendicolare ad AB passante per q=0
- rappresenta graficamente